A DÎSÈN ED NUÊTER

DICONO DI NOI !
Le nostre lievi impronte sulla rena del vasto mondo della comunicazione.
Briciole di pane di possibili percorsi che portano anche a noi.


Da oggi, il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mêdra. Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono mensilmente un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano!
Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!
👉 AL BÛŞ ‘D LA JACMA

fb-Comune di Albineafb-Biblioteca di Albinea

26 Gennaio 2022

La pagina FaceBook del Comune di Albinea e quella della Biblioteca Pablo Neruda di Albinea inaugurano oggi la collaborazione con Léngua Mêdra, con la proposta dei nostri approfondimenti mensili alla scoperta delle ricchezze e curiosità del nostro Dialèt Arşân.


22 Gennaio 2022

Il rilancio del nostro Post del 28/12/21, che la Biblioteca Sereni dell’Istituto Alcide Cervi ha fatto sulla propria pagina FaceBook.
#bibliotecasereni


30 Novembre 2021

Il cenno di ringraziamento che Gabriele Di Giovanni ha voluto dedicare al nostro Luciano Cucchi ed al nostro Gruppo sul suo ultimo libro appena uscito:
LA MORTE CHE PORTA VIA OGNI COSA


22 Ottobre 2021

La presentazione del Sito LÉNGUA MÊDRA su TELEREGGIO, nella rubrica FÒM FILÔS che la trasmissione Buongiorno Reggio dedica ogni venerdì mattina al Dialetto Reggiano.


10 Ottobre 2021

L’articolo della Gazzetta di Reggio, nella pagina locale di Scandiano, sull’ Accordo di collaborazione col Comune di Albinea, nell’intento di creare una sinergia con l’obiettivo di sostenere una cultura diffusa del dialetto.


9 Ottobre 2021

L’articolo che Il Resto del Carlino, Edizione di Reggio Emilia, nella pagina locale di Scandiano, ha dedicato al nostro Accordo di collaborazione col Comune di Albinea, nell’intento di creare una sinergia con l’obiettivo di sostenere una cultura diffusa del dialetto.

Vai all’Edizione Online


Abbiamo dovuto aspettare un bel po’ per avere “a scaffale” questo libro, giusto il tempo che terminasse la distribuzione legata ad un quotidiani locale come supplemento e finalmente qualche copia è arrivata in libreria a disposizione per che non lo avesse già comprato assieme al giornale.

Corredato di fotografie esclusive, il libro descrive i tre anni di lavori di restauro alla torre da parte di un laboratorio di ricerca che ha operato a livello geologico, strutturale, architettonico ed estetico, coinvolgendo l’università di Modena e Reggio, il CNR di Milano e vari studiosi che hanno sviluppato nuove metodologie di lavoro e materiali. Non solo tecnica, il libro è rivolto a un’ampia platea di lettori per far conoscere questo monumento simbolo della città, infatti non mancano capitoli popolari come wikitorrenote e parole da @amici della torre di S. Prospero ,passando da un’ intervista definita “impossibile” fatta nientemeno che alla torre stessa da Luciano Cucchi. L’autore dello “scoop” assieme a una simpatica compagnia di amici gestiscono una pagina web dedicata al dialetto reggiano intitolata  Léngua Mêdra  che Vi invito a visitare all’indirizzo https://www.lenguamedra.org/  dove troverete contenuti come l’elenco di 120 uccelli del nostro territorio con la foto per vedere come sono fatti, il nome italiano, quello in dialetto (che non è scontato), la traccia audio che ci aiuta con la pronuncia e il verso che fa la creatura. Fate conoscere ai più giovani questo strumento “didattico” e divertitevi insieme.

23 Settembre 2021

Dalla Libreria Bizzocchi 1893, specializzata in Editoria Locale, la loro Newsletter 4/2021, Copertinario di Storia Locale.
Tra le novità segnalate il libro sul Restauro della Torre di San Prospero, con la segnalazione dell’Intervista Impossibile realizzata dal nostro Luciano Cucchi, ed una simpatica presentazione del gruppo di Léngua Mêdra.

Vai al Sito della Libreria


13 Agosto 2021

L’articolo che Il Resto del Carlino, Edizione di Reggio Emilia, nella pagina Estate REGGIO, ha dedicato alla nostra versione in Dialetto Reggiano del famoso Green Eggs and Ham di Dr. Seuss.

Vai all’Edizione Online


15 Aprile 2021

La presentazione dedicata al nostro sito LÉNGUA MÈDRA dal Patrimonio Culturale della Regione Emila Romagna, a cui vanno tutti i nostro ringraziamenti per la loro continua opera di valorizzazione di tutto ciò che é Patrimonio Culturale della nostra regione.

Vai al sito


26 Dicembre 2020

La trasmissione sul canale WEB TV del comune di Cavriago, organizzata dall’Associazione CARMEN ZANTI, e dedicata a LÉNGUA MÈDRA.


24 Dicembre 2020

il Resto del Carlino, Edizione di Reggio Emilia, nella pagina AGENDA di REGGIO, ha pubblicato i nostri Auguri in Dialetto per tutti i Reggiani.


20 Dicembre 2020

La trasmissione LA LINGUA BATTE di Rai Radio 3, nella quale il conduttore Paolo di Paolo cita LÉNGUA MÈDRA


6 Dicembre 2020

Il servizio che ci ha dedicato il Resto del Carlino, Edizione di Reggio Emilia, nella pagina CULTURA, SPETTACOLI E SOCIETA’


2 Luglio 2020

Il servizio che ci ha dedicato la Gazzetta di Reggio nella pagina CULTURA E SPETTACOLI


14 Aprile 2020

Il servizio che ci ha dedicato REGGIO REPORT nell’articolo “Il web parla arzan” dedicato al nostro primo POST in occasione della scomparsa di Luis Sepulveda.

Vai all’articolo


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento