AL NOSTER GRÓP



CURTI BENITO
Il Maestro

Se un gruppo di quella V Elementare del 1959/1960 si è ritrovato e sta diventando anche “altro” oltre ad essere amici, è certamente in larga parte dovuto all’ imprinting del nostro Maestro che ricordiamo tutti con stima ed affetto, e che sentiamo fare parte di diritto nel nostro Gruppo.


Gian Franco Nasi

Ero in quarta o quinta elementare quando il maestro Curti, il grande maestro Curti delle scuole dell’Ospizio, ci ha parlato di atomi, molecole e altre cose simili. Fin d’allora la mia vita ha trovato la sua strada. Sono diventato chimico poi farmacista.
Ciò che voglio dire è che sono state delle parole strane che mi hanno incantato per prime, parole difficili e grandi come una montagna per me che ero piccolo come un elettrone. Nella mia vita ho sempre amato la scienza, e la semenza di tutto questo sono state le parole del Maestro.
Mi piace anche mescolare la scienza con la letteratura e la poesia, come un dilettante ben inteso.
Non c’è differenza tra scienza e poesia: quando una cosa è bella è bella!
Così come l’amicizia che c’è nel nostro gruppo che ci tiene tutti quanti insieme, come se fossimo le dita di una mano racchiuse in uno stesso guanto.

Quando ho scritto questa presentazione l’ho fatto di getto in dialetto reggiano, versione visionabile a questo link: VERSIONE IN DIALETTO 


Rolando Gualerzi

Data l’età e le esperienze maturate, mi considero promotore di “pensiero calcolante e pensiero meditante”: un doppio pedale per accogliere la vita come un viandante; ho aggiunto recentemente le varianti su”poesia pensante e pensiero poetante”.
A proposito di ‘pensiero calcolante: su progetti di Marketing dei Servizi e Economia della Conoscenza ho collaborato con grandi e piccole imprese, città, territori italiani e stranieri per la loro crescita e, se possibile, prosperità.
Sono stato presidente di una Cooperativa di informazione e comunicazione; direttore per otto anni, in Italia, dell’ufficio del Dipartimento dello Sviluppo Economico degli Stati di New York e Pennsylvania. Ho conseguito Master alla SDA Bocconi sui temi del marketing dei servizii; all’Università di Siena ho seguito corsi su lettere moderne. Continuo a scrivere testi e saggi critici dedicati ai nuovi temi dell’economia, in particolare su economia dell’esperienza, e per il ‘pensiero meditante’ sul linguaggio e la parola della poesia. Opero nella consulenza e coaching  per le imprese e organizzazioni complesse. Insieme a Gianni Scalia sono stato redattore della rivista internazionale di poesia e filosofia del linguaggio “In Forma di parole”, fondata a Reggio Emilia.
In quest’autunno della vita mi rendo attivo nel volontariato: ho fondato A.L.I.Ce Onlus Bologna – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale; partecipo al Consiglio dell’Associazione CARER: Caregiver: familiari portatori di cure ;  e poi vicepresidente della Fondazione Sarzi – teatro sociale d’animazione. Ora, con enorme soddisfazione partecipo con i miei compagni d’infanzia a questo Noster Grópp per un  Contribùt à la Léngua Aržàna – Da Nu’èter per Nu’èter.

Si possono vedere e scaricare alcune delle mappe concettuali che ho sviluppato nel tempo e che sono attinenti ai temi trattati in questo sito, a questo link: MAPPE CONCETTUALI 


Paolo Gibertini

Di quella Vª di ormai sessant’anni fa mi sono rimasti alcuni bei ricordi ed un gruppo di amici ritrovati.
Nel frattempo ho percorso una vita quasi “normale”, passata per la conclusione delle superiori nella Svizzera Tedesca, il rientro in Italia e il militare, il matrimonio, due figli, una vita professionale intensa anche a livello imprenditoriale, la casa e, in men che non si dica, la pensione. Fine primo tempo.
Ora sto percorrendo un’altra vita quasi “normale”, col volontariato in Croce Verde e vari interessi a cui posso dedicarmi maggiormente.
Uno di questi sta diventando la passione per il dialetto reggiano e la “Reggianità” in generale che ho trovata condivisa in questo gruppo, al quale dedico spassionatamente le mie (poche o tante) capacità e competenze.


Luciano Cucchi

Pensando ad una mia presentazione mi son trovato a chiedermi: “Chi sono dunque io? Ditemi questo prima di tutto”. Alla soglia dei 70 anni ancora non so rispondere; sarà che sono tardivo? O forse godo di quel tipo di maturazione che passa direttamente dall’acerbo al troppo maturo? Mah…
Qui intanto mi hanno proclamato “Declamatore Ufficiale”

Tornant al país di P.P.Pasolini (Trasposizione in Arşân di P. Gibertini)
Il Matto da Spoon River di F. De Andrè (Trasposizione in Arşân dello stesso L. Cucchi

Il “C’era una volta” dei luoghi intorno alla nostra infanzia
La “Coperativa” ed l’Uspesi

Perchè as fèva êter che “pianser”
in sèma al péchi d’la coperativa

La particolare atmosfera di questa foto, di cui non conosciamo l’anno a cui risale, ha ispirato il nostro Gian Franco Nasi ad immaginare una “possibile” data significativa, giovedì 15 Luglio 1948, giorno feriale ma col paese fermo per l’attentato a Togliatti del giorno prima. Ne è scaturita così una sirudèla evocativa, un “fermo immagine” di un episodio nodale della nostra recente storia Democratica.
Vai alla poesia:
Dèinter’na fotografèia dla Coperativa ‘d l’Uspési


La “Bassa” – Angolo Via Emilia / Via Guicciardi
La bottega Cucchi situata nella “Bassa”, con la prole ereditiera
(Un giorno tutto questo sarà vostro !)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

4 commenti

  • Ho visto con piacere il vostro sito, mi ricorda tempi lontani e momenti importanti della nostra vita. Il dialetto è diverso non dico soltanto tra un comune e l’altro ma a volte anche tra le stesse frazioni, cambiano alcuni termini e le cadenze delle varie parole, poi ci sono le difficoltà della scrittura. Ma in fondo ci capiamo e quello che risalta è una grande forza espressiva che nell’italiano spesso si perde . E’ una piacevole occasione d’incontro , penso che vi seguirò spesso,

  • Grazie Erno. È la voglia e la forza dei settantenni di fare qualcosa di intelligente, a partire dall’amicizia. Ti aspettiamo ancora sul sito magari con proposte da sviluppare.

  • per fèr ‘na roba acsé ag vòl propria di mat, d’la ginta poc normèla… e per fortuna che ce ne sono ancora, di persone cosi’!!! Complimenti!!
    E scusate per le imperfezioni nello scrivere in dialetto, operazione che ho scoperto or ora essere tutt’altro che semplice.

    • Caro Amedeo grazie per il bel commento, posto in un modo che apprezziamo molto.
      Prima di rispondere ai commenti di solito sento dagli altri amici del gruppo se conoscono l’interlocutore e se hanno qualcosa da dire; nel tuo caso non ti conosciamo, ma un paio di commenti sono stati stati:
      “L’é un chl’a capî tótt”, e “Al s’a fât un gran cumplimèint”.
      Continua seguirci, magari iscrivendoti alla newsletter, e se hai contributi da proporre e pubblicare, non esitare a sottoporceli.
      Nel frattempo tanti Auguri di un Buon Anno nuovo !

Lascia un commento