Le persone volonterose e appassionate che si sono aggiunte strada facendo al nostro gruppo iniziale, arricchendolo di ulteriori competenze e contributi.

Romani
La mia origine non è all’Ospizio, ma a Santa Croce, zona Reggiane, quartiere altrettanto popolare e ricco di storia e storie, oltre che confinante. Spero che altri “oriundi” arrivino in futuro a farci compagnia, per arricchire in ogni caso questa bella esperienza.
Sono già pensionato, dopo una vita passata fra tipografia e libri (da curare e stampare) e svariati interessi extra-lavorativi. Chitarrista e compositore di musiche da camera (la mia), solo da poco tempo estemporaneo autore di componimenti in versi che per primo non considero poesie. Si tratta piuttosto di divertimenti in lingua reggiana verso la quale nutro, come il resto del gruppo, interesse e curiosità, che vanno al di là della pura e semplice nostalgia.

Partisotti



Un luogo a me caro, che sintetizza la storia del paese nei nomi diversi che la toponomastica gli ha conferito nel tempo:
Piazza Maggiore, che diventò poi Piazza Umberto I e infine,
Piazza Angelo Zanti, Martire antifascista.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST