BUON NATALE 2020

Si sta concludendo con il2020 anche il primo anno di attività di LÉNGUA MÈDRA, e ci è d’obbligo volgere un pensiero di ringraziamento a quanti ci hanno seguito, sostenuto ed incoraggiato a proseguire questo nostro impegno così appassionante.

Lo facciamo quindi a “modo nostro”, con le parole della nostra Lingua Madre che sa dispiegarsi dalle semplici filastrocche tradizionali, ed innalzarsi fino alle parole “fintamente” semplici dei poeti.

AUGURI ED BOUN NADEL

Ânca st’ân agh sòm rivê
un êtr’ân l’ ē bèle andê
e a la fin, o bèin o  mèl,
ä sòm rivê sòtt a Nadèl.

Ânca sèinsa nèiva e giâs
turnòm tótt un po’ ragâs.
Tânti côši da cumprêr,
da incartêr e regalêr.

Da magnêr in bundânsa
côši bòuni e ‘d grân sustânsa.
E catêres tótt in famija,
ch’l’ ē pó al pió bèl ch’ägh sia.

E a tótt, dala nôstra squêdra
Bòun Nadèl da Léngua Mèdra
e a chi gh’n’à e a chi gh’n’à mia
Salótt, Sôld e Cumpagnía!

P. Gibertini – 12/2020

AUGURI DI BUON NATALE

Anche quest’anno ci siamo arrivati
un altro anno se n’è già andato
e alla fine, bene o male
siamo arrivati quasi a Natale.

Anche senza neve e ghiaccio
torniam tutti un po’ ragazzi.
Tante cose da comprare,
da incartare e regalare.

Da mangiare in abbondanza
cose buone e di grande sostanza.
E trovarsi tutti in famiglia,
che è poi il più bello che ci sia.

E a tutti, dalla nostra squadra
Buon Natale da Léngua Mèdra
e a chi ne ha e chi non ne ha
Salute, Soldi e Compagnía!

La versione in dialetto è recitata da L. Cucchi

GIANNI RODARI e la sua Filastrocca di Natale

Filastrocca di Natale,
la neve  è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bambini è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un alberetto.
Che strani fiori, che frutti buoni
Oggi sull’albero dei doni:
bambole d’oro, treni di latta,
orsi dal pelo come d’ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavallo che spicca il salto.
Quasi lo tocco … Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l’alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
sui vetri che mi nascondono il cielo.
L’albero dei poveri sui vetri è fiorito:
io lo cancello con un dito.

Filastrôca ed Nadêl,
la nèiva l’ē biânca cm’ al  sêl,
la nèiva l’ ē frèda,  la nôt nîgra davèira
mó pr’i putîn l’ ē premavèira:
sòul per lòur, a cò dal lètt
l’ē fiurî un albarètt.
Che fiōr strân, che frût bòun
Incō in sém’ al’êlber di dòun:
bâmboli d’ôr, trenèin ed lâta,
ōrs dal pèil c’al per uvâta,
e in séma, prôpia in dal râm pió êlt,
un cavâl ch’al spéca un  sêlt.
Quêši al tòch … Mó no, äj’ò sugnê,
ecco adèss äm sûn desdê:
indla mé cà, tâch al mé lètt
an n’ ē mia fiurî l’albarètt.
A gh’ ē sòul i fiòur dal šēl
sòuvra i vēder a scòndr’al cēl.
L’êlber di puvrètt sòuvra i vêder l’ ē fiurî:
mé al šcansèll cun un dî.

La versione in dialetto è recitata da L. Cucchi

LUCIANO SERRA, Srittore e Poeta reggiano, 1920-2014

Abbiamo scelto due poesie dialettali di Serra, una che celebre la spiritualità del Natale con un’insolita parallelo tra il lambrusco e le Nozze di Caana, e l’altra che inneggia al più prosaico spirito godereccio, che pervade l’Ultimo dell’Anno. SIRUDELA

SIRUDÈLA ED NADÊL

La vigélia ed Nadêl tra ‘l lósch e ‘l brósch
Gesó l’a vést un cuntadèin zaquèe
ch’l’iva sughèe un sòj o dû ed lambrósch
e al runfêva damand tri zirlunzòun
e ogni tânt al s’ciflêva, cm’un merlôt,
‘na vultadèina d’ôpra, cióch e côt.

Tótt intòuren la nèiva e ló arvujèe
sòta ‘na piôpa êlta e sèinsa fòj.
Gesó l’à avû pietèe dal slitradòur
ansiân e insucadî ch’l’era tótt mòj
e al l’a purtèe in silèinsi in séma a un câr
ind la barchèsa e quacèe con un tabâr.

“Anca mé a j’ó badzèe l’aqua a un nôs:
arpòunsa, amigh, al tó quâter o sich ôs.
I s’arpòunsen i câmp e al tès al vèint:
me a’t cânt ‘na nina nana e a’t stâgh arèint”.

SIRUDÈLA DI NATALE

La vigilia di Natale tra il lusco e il brusco
Gesù ha visto un contadino sdraiato
che aveva asciugato un mastello o due di lambrusco
e russava come tre contrabbassi
e ogni tanto fischiava, come un merlotto,
un’arietta di opera, ciucco e cotto.

Tutt’intorno la neve e lui avvoltolato
sotto ad un pioppo alto e senza foglie.
Gesù ha avuto pietà dell’avvinazzato
anziano ed inciuccato ch’era tutto bagnato
e l’ha portato in silenzio sopra a un carro
nella barchessa e coperto con un tabarro.

“Anch’io ho battezzato l’acqua ad un nozze:
riposa, amico, le tue quattro o cinque ossa.
Si riposano i campi e tace il vento:
io ti canto una ninna nanna e ti sto accanto”.

La versione in dialetto è recitata da L. Cucchi

SAN SILVESTER

San Silvèster l’é un dé ch’es bèv e’s magna,
ch’l’è tóta ‘na cucagna,
i ciôch i fan la spiura int al j urècc
e al spumant int al nês. A’s dà un panètt a l’ân vècc
e a’s tōs in brâs al nōv ch’l’é tótt nudèin.

A mezanôt con un di a se sturacia
al spumant e nisûn l’andré pió a lètt.
E al prém de znêr la ginta la sbadacia
e la dmanda: “Cs’a’s magna incóo, cs’a’s bèv ?”

SAN SILVESTRO

San Silvestro è un giorno in cui si beve e si mangia,
che è tutta una cuccagna,
gli scoppi fan prurito negli orecchi
e lo spumante nel naso. Si dà un pannetto all’anno vecchio
e si prende in braccio il nuovo che è tutto nudino.

A mezzanotte con un dito si stura
lo spumante e nessuno andrebbe più a letto.
E il primo di gennaio la gente sbadiglia
e domanda: “Cosa si mangia oggi, cosa si beve ?”



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento