BUON NATALE 2021

Siamo alla conclusione di un altro anno ed anche del secondo anno di attività di LÉNGUA MÊDRA, e come l’anno scorso ci è d’obbligo porgere un sentito ringraziamento a quanti ci hanno seguito e continuano a seguirci sempre più numerosi, incoraggiandoci così a proseguire questo nostro impegno così appassionante.

Per questi AUGURI a “modo nostro”, nelle parole della nostra Lingua Madre, abbiamo scelto quest’anno di parlare della Vigilia, interpretata nelle strofe di una sirudèla arşâna del nostro Gian Franco Nasi, ed in quelle del grande drammaturgo e poeta Bertolt Brecht.

AUGURI A TUTTI DI CUORE DA TUTTO LO STAFF DI LÉNGUA MÊDRA !




Nel 2005 Riccardo Bertani, il cosiddetto Contadino di Babele (linguista, scrittore e traduttore di Campegine), pubblicò  Religiosità e credenze popolari. La lettura del piccolo saggio C’era una volta la vigilia di Natale ha ispirato al nostro Gian Franco Nasi questo testo in forma di sirudèla arşâna.
Potete leggere il saggio di Bertani nella sua versione integrale scaricandone il pdf al link sottostante:
C’era una volta la vigilia di Natale

A GH ĒRA ‘NA VOLTA LA VIGÉLIA

Al Nadêl as sà l ē sgnê
da tânti antîghi uşânsi
ch’impésn al cōr dla gînt
e davèira ânca al pânsi.
Per nōv dé ôgni matèina
al dòni andêvn a la nuvèina,
stréchi al spâli dèintr a i  sciâj
al şēl al crudêva al cânt di gâj.

A meşdé as magnêva apèina,
s armandêvn a l’ōra ’d sèina
i turtē ‘d sóca mancheven mai
ch a saîvn ed bòun furmaj
e in muntâgna turtē blisgòun
cun al pést ed saba, sêlvia e maròun.
Chi magnêva  al sturtèin
o chi invēci al bacalà;
a segvîr la Mèsa grânda,
pôch estêven luntēra a cà.

Per i vècc, bóschi e scòpa
per i şōvn al didalèin
j ēr’n i şōgh ed la Vigélia,
tgnìv’n unîda  la faméja.
Però a gh ēra i nadalèin
murōş mât e scheriansê
che sintîven al murbèin
e ânch la sîra dla Vigélia
la só bèla vrîv’n avşèin.

L’ē la nôta dal Bambèin,
’na grân fèsta religiōşa
mó pr’ i vècc da ché indrē
l ēra  ânca misteriōşa.
S a s lasêva al  pân in têvla
al dvintêva al Pân Sânt
e al fêva muntêr tânt lât
a la mâma d’un latânt.

S’a gh vansêva dal butēr
a la sîra dla Vigélia
cun al spérit dal Nadêl
al dvintêva cesiunêl:
l’ēra mia pió sōl un ûnt
e l’andêva tgnû da cûnt,
per al bôti e al bruşadûri
e per tânti êtri cûri.

Cun l’aşèj ‘d l’insalêta
a s bagnêva i gâmb di fiōr
perché as cherdîva vèira
che pió bē srén gnû i colōr.
Brişi ed pân per al galèini
a dvintêven dal medşèini
e galèini dai mél ōv
s prîva avèirghi cun l’an nōv.

Al trunchèt ed ciculâta
adès l ē un dōlş da regalêr,
mó l arcôrda un pô la sôca
ch as bruşêva per Nadêl:
cun la sèndra ch l a j cuacêva
la bruşêva piân pianèin
che la gh îva da scaldêr
lòngh al fèst Geşó Bambèin.

G.F. Nasi, 12/2021

C’ERA UNA VOLTA LA VIGILIA

Il Natale si sa è segnato

da tante usanze antiche
che riempiono il cuore della gente
e in verità anche le loro pance.
Per nove giorni ogni mattina
le donne andavano alla novena
le spalle strette negli scialli
al gelo che incrinava il canto dei galli.

A mezzogiorno si mangiava appena
si rimandava all’ora di cena,
i tortelli di zucca non mancavano mai
che sapevano di buon formaggio
e in montagna i tortelli “scivolosi”
col pesto di saba, salvia e castagne.
Chi mangiava lo stortino
o chi invece il baccalà,
e a seguire alla Messa Grande,
pochi stavano volentieri a casa.

Per i vecchi busche e scopa
per i giovani il “didalèin”,
erano i giochi della Vigilia,
che tenevano unita la famiglia.
Però c’erano anche i “natalini”
morosi un po’ matti e screanzati
che dal troppo desiderio
anche la sera della Vigilia
volevano stare vicini alla propria bella.

È la notte del Bambinello,
una gran festa religiosa,
ma per i nostri vecchi
era anche un po’ magica.
Se restava pane in tavola
diventava il Pane Santo
che faceva fare tante latte
alle mamme dei lattanti.

Se avanzava del burro
alla sera della Vigilia
con lo spirito del Natale
diventava eccezionale:
non era più solo un condimento
e andava tenuto da conto
per ustioni e contusioni
e per tante altre cure.

Con l’aceto dell’insalata
si bagnavano i gambi dei fiori
perché si riteneva
che avrebbero prodotto più bei colori.
Le briciole di pane per le galline
diventavano delle medicine
così che galline da mille uova
potessero aversi per l’anno nuovo.

Il tronchetto di cioccolata
adesso è un dolce da regalare,
ma ricorda un po’ il ceppo
che si bruciava per Natale:
con la cenere che lo ricopriva
lui bruciava piano piano
che aveva da scaldare
per tutte le Feste Gesù Bambino.

.

La versione in dialetto è recitata dal nostro Luciano


Bertolt Brecht

Alla particolare atmosfera della VIGILIA è dedicata la poesia Leggenda di Natale di Bertolt Brecht.
Qui il grande drammaturgo e poeta tedesco, così lontano dalle tematiche religiose, rimette al centro della scena la gente povera, gli ultimi che proprio non hanno più nulla e per i quali addirittura la sfarzosità sentimentale del Natale diventa un’ulteriore peso da portare.
Ecco quindi l’invito a Gesù Cristo (non al Bambin Gesù) di volgere uno sguardo a chi, pur di scaldarsi un poco, brucia anche la giacca perché tanto non potrebbe tenere al caldo chi già muore di stenti.

FÔLA ED NADÈL

A la santa vigelia incō
a som äsdû, nuêter, povra ginta,
ind na cambarleina şleda.
Al veint al s’céfla fōra, e l vin anch deinter.
Vin da nuêter boun Sgnour Gesó, das na guardeda:
perchè ed té a gh n’ om bisogn daboun.

Incō a som äsdû chè
come in un mònd pagân e scûr.
La nèiva freda  la s casca adôs:
‘Na néiva ch la vol propria gnîr dèinter.
Mó vin pór dèinter nèiva, in silèinsi:
anca per te al tó post l’è mia in cēl.

Intant as fòm ‘na grapa
Acsé per esr alşēr e stêr pió chêld.
As fom ‘na bèla grapa chèlda.
Dintorn a la capana a gira un bel bestioun.
Vin dèinter da nuêter, bestia, fa prest:
gnan per uêter incóo a gh’é un post chêld.

E po’ metom al nostri giachi in dal fōgh
Acsé starom tót un po’ pió chêld!
Acsé rustesen quesi i noster trêv.
Sol a matèina prest a murirom pr al şel.
Vin anca te boun veint, a ster ché nosch:
perché anca te t en sê mia in dó stêr.

Versione in dialetto di Isarco, Paolo e Denis

La versione in dialetto è recitata dal nostro Luciano

WEIHNACHTSLEGENDE

Am heiligen Christabend heut
Sitzen wir, die armen Leut
In einer kalten Stube drin.
Der Wind geht draußen und geht herin.
Komm lieber Herr Jesus zu uns, sieh an:
Weil wir Dich wahrhaft nötig han.

Wir sitzen heute so herum
Als wie das finstre Heidentum.
Der Schnee fällt kalt auf unser Gebein:
Der Schnee will unbedingt herein.
Komm Schnee zu uns herein, kein Wort:
Du hast im Himmel auch keinen Ort.

Wir brauen einen Branntwein
Dann wird uns leicht und wärmer sein.
Einen heißen Branntwein brauen wir.
Um unsere Hütt tappt ein dick Tier.
Komm, Tier zu uns herein nur schnell:
Ihr habt heut auch keine warme Stell.

Wir tun ins Feuer die Röck hinein
Dann wird’s uns allen wärmer sein!
Dann glüht uns das Gebälke schier.
Erst in der Früh erfrieren wir.
Komm, lieber Wind, sei unser Gast:
Weil Du auch keine Heimat hast

Bertolt Brecht, 1923

.
LEGGENDA DI NATALE

Alla santa vigilia oggi

siamo seduti noi, misera gente,
in una gelida stanzetta.
Il vento corre fuori, ed entra dentro.
Vieni da noi buon Signore Gesù, volgi lo sguardo:
perché tu ci sei davvero necessario.

Oggi noi siamo qui seduti
come in oscuro mondo pagano.
La neve cade fredda sulle nostre ossa:
a ogni costo la neve vuole entrare.
Entra pure da noi neve, senza dir niente:
anche nel cielo tu non hai un posto.

Noi ci facciamo un’acquavite
Poi saremo leggeri e staremo più caldi.
Ci facciamo un’acquavite bella calda.
Intorno alla nostra capanna brancola un bestione.
Entra, bestia, da noi, fai presto:
neanche voi avete oggi un posto caldo.

Noi mettiamo le giacche nel fuoco
Così avremo tutti più caldo!
E saran quasi roventi i nostri travi.
Solo al mattino dopo saremo congelati.
Vieni, buon vento, ti vogliamo ospitare:
perché, anche tu, non hai dove stare.

.



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento