Comune di ALBINEA

Accordo di collaborazione con
Léngua Mêdra – 5 Ottobre 2021

Il Sindaco Nico Giberti e il nostro Paolo Gibertini alla firma dell’Accordo

Il 5 Ottobre 2021 abbiamo avuto l’onore di sottoscrivere con il Comune di Albinea un Accordo per la valorizzazione del Dialetto Reggiano.

In particolare questo Accordo ci vedrà impegnati nel triennio 2022-2024 ad una stretta collaborazione con un Comune, quello di Albinea, che continua così a perseguire l’impegno di rimanere efficacemente in prima linea nella salvaguardia e valorizzazione del nostro Dialét Arşân, e del mondo valoriale ad esso collegato; già dal 1988 infatti il Comune ha costituito presso la Biblioteca Pablo Neruda il Centro Studi sul dialetto reggiano.

Da parte nostra riverseremo in questa collaborazione il nostro consueto approccio multidisciplinare al ricupero, tutela e valorizzazione dell’ambiente Arşân, tenendo conto del fatto che ogni ambiente locale, specialmente in Italia, è costituito anche dalla sua Lingua Madre.
A partire dalle attività collegate al nostro sito web dunque, cercheremo di sviluppare insieme al Comune di Albinea, in particolare in stretta collaborazione con la Biblioteca Civica “Pablo Neruda” una serie di attività di promozione e divulgazione tramite la creazione di occasioni di incontro per approfondimenti, formazione e progetti di coinvolgimento intergenerazionale.

Qui di seguito il link del comunicato ufficiale del Comune di Albinea, con il dettaglio delle Finalità dell’Accordo stesso.
accordo-tra-comune-e-lengua-medra

Pablo è il logo della Biblioteca Civica di Albinea


In occasione della firma dell’Accordo, Léngua Mêdra ha donato alla Biblioteca Civica di Albinea due opere particolari in e sul dialetto reggiano, che vanno così ad arricchire la già cospicua offerta di edizioni dialettali con due opere uniche nel loro genere.

Il MACBETH di William Shakespeare
nella traduzione curata da Luca Manzini e Enzo Ferretti direttamente dall’Inglese dell’edizione del 1838, in “una delle varianti del dialetto emiliano, che si parla nella pianura fra i corsi dei torrenti Enza e Vecchio Tresinaro”.

L’opera stampata in proprio è così definita dagli autori:
Strenna in occasione dell’Equinozio d’Autunno 2011, per pochi amici ed estimatori delle Opere del Bardo.

Nell’edizione dell’anno dopo, in occasione del Solstizio d’Inverno 2012,
Riveduta, corretta e con maggior numero di note per alcuni degli amici ed estimatori, e pochi altri“.

Abbiamo il piacere di offrire a chiunque ne sia interessato, o anche solo incuriosito, di poter visionare l’opera in digitale al link sottostante:
MACBETH in dialetto reggiano


Il primo libro di quello straordinario personaggio che è Sergio Subazzoli di San Bernardino di Novellara

Racconti, poesie e ricordi in versi quasi “parlati” e prosa quasi “in metrica” da un reggiano della “bassa” che ci lascia una bella testimonianza profonda, fresca e stimolante, di una lunga vita vissuta con entusiasmo, spirito e cuore.

Un libro che farà scoprire/riscoprire a chi vorrà leggerlo, la profonda semplicità della vita famigliare e dei valori che hanno formato le generazioni precedenti.

*************************



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento