Decima Edizione

Si è tenuto sabato 22/1/22, alle ore 16, presso la Sala Civica “Adriano Corradini” di Albinea, la seduta di studio annuale sul dialetto reggiano, che viene organizzata in occasione della decima edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
L’iniziativa è organizzata dalla Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, in collaborazione con il Centro Studi sul Dialetto Reggiano, il Comune di Albinea, la Società Reggiana di Studi Storici e la Pro Loco di Albinea.
….La seduta di studio si è articolata nel seguente ordine del giorno:

GIUSEPPE ADRIANO ROSSI
La Deputazione di Storia Patria per il Dialetto Reggiano
Presentazione del BOLLETTINO STORICO REGGIANO N° 176
Dialectalia Regensia IV

NICO GIBERTI
Sindaco di Albinea
Il saluto dell’ Amministrazione

CORRADO FERRARI
Presidente della Proloco di Albinea
Il saluto della Proloco, del comitato organizzatore

GIULIANO BAGNOLI
Presidente del Centro Studi sul Dialetto Reggiano
Introduzione ai contenuti del Bollettino N° 176 Dialectalia Regensia IV
e disamina del contenuti.
Il dottor Bagnoli concluderà poi l’evento con la sua interessantissima dissertazione su:
IL DIALETTO REGGIANO NEL “SAGGIO SUI DIALETTI GALLO-ITALICI”
(1853) di Benrnardino Biondelli

DENIS FERRETTI
Appassionato studioso del Dialetto Reggiano
Autore della GRAMMATICA DEL DIALETTO REGGIANO
Esponente dell’Associazione reggiana LÉNGUA MÊDRA
Denis Ferretti svolgerà una relazione sui “Verbi frasali” nel reggiano

SAVINO RABOTTI
Poeta e scrittore in lingua e dialetto, attento alla storia locale ed alle tradizioni culturali della valle del Tassobbio.
Savino Rabotti svolgerà una relazione su “La satira lungo il rio Maillo e il Tassobbio”

Abbiamo il piacere di proporre qui di seguito l’intervento del nostro Denis Ferretti, nello sviluppo della sua argomentazione dei Verbi Frasali nel reggiano.
Il testo completo dell’intervento di Denis è consultabile sulla sua pagina di questo sito al link seguente: I VERBI FRASALI NEL REGGIANO ►
Concludiamo questa nostra carrellata con l’intervento di Savino Rabotti e la sua relazione su “La satira lungo il rio Maillo e il Tassobbio”
A Savino Rabotti è dedicata una pagina della nostra ANTOLOGIA DELLA POESIA ARŞÂNA consultabile al link seguente: SAVINO RABOTTI ►
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST