
A proposito di LINGUA MADRE
La patria non è dove sono nato,
ma è la lingua madre, dentro di me,
e la porto in qualsiasi luogo dove vado.
L’è mia in do sun nasu la patria,
mo l’è in d’la Léngua Mèdra che gh’ò deinter,
e c’la vin megh in tótt i post ch’a vagh.
E a proposito di Resilienza
Ammiro chi resiste,
chi ha fatto del verbo resistere
carne, sudore, sangue,
e ha dimostrato
senza grandi gesti,
che è possibile vivere,
e vivere in piedi,
anche nei momenti peggiori.
Am piès chi résest,
chi l’a fat ed la parola résester
cherna, sudor, e sangov,
dimostrand
seinsa grand lavor,
cl’é è posebil vivér,
e vivér a schina drèta, anca in di piò bròt mumeint.
Qui di seguito invece una citazione da “La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l’oblio” scelta e tradotta da Nasi G.F.
Se li nominiamo,
e raccontiamo le loro storie,
i nostri morti non muoiono.
Se in parlóm,
e cuntóm al só stóri,
i nòster môrt an môrèn mia.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST