Pier Paolo Pasolini – Poesie a Casarsa

Poesie a Casarsa è la prima raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini, che fece stampare in proprio a Bologna nel 1942, appena ventenne. Si tratta di un libro in due parti di cui la prima, appunto Poesie a Casarsa si compone di un’epigrafe e di 13 poesie in dialetto friulano “da ca de l’aga”, ossia dalla parte destra del Tagliamento, dedicate al padre.
Le poesie sono stata composte nell’arco di poco più di tre anni, e per ammissione dello stesso Pasolini, la scelta di quel tipo di friulano, quello dei contadini di cui s’era “impadronito” pur non parlandolo correntemente, era anche dovuta alla ricerca di un certo ermetismo di tendenza in quegli anni nella poesia, quasi una ricerca di incomprensibilità per separare il più possibile la poesia dalla prosa.
Successe invece a Pasolini l’inaspettato, la frequentazione di quel dialetto gli portò il gusto del “realismo” e a scoprire per mezzo del dialetto che la gente semplice, attraverso il proprio linguaggio (la propria Léngua Mèdra aggiungiamo noi), finisce per esistere obiettivamente, con tutto il mistero del carattere contadino.


Ogni nostra reticenza iniziale ad accingerci a questo compito è venuta meno quando abbiamo scoperto che Pasolini aveva chiesto e, sembra, non ottenuto (non almeno in forma scritta) dall’amico Luciano Serra la traduzione in dialetto reggiano della prima delle sue Poesie a Casarsa, «El nini muart», forse per comprovare un’universalità del realismo espressivo delle lingue dialettali.
Idealmente abbiamo provato noi a rispondere a Pasolini, altrettanto curiosi della prova cui avremmo sottoposto il realismo espressivo della nostra Léngua Mèdra.

Se  siamo riusciti a non tradire coscientemente Pasolini, speriamo di non averlo poeticamente troppo travisato.
Il nostro augurio è quello di aver almeno poeticamente portato “in salvo” nella nostra Léngua Mèdra una parte fondamentale di questo gigante della poesia e della cultura italiane, di cui nessuno   purtroppo ha saputo raccogliere l’eredità.

Vai qui alla raccolta delle Poesie a Casarsa, https://www.lenguamedra.org/forum-pasolini/poesie-a-casarsa/
che sono presentate nei tre testi, friulano, italiano e dialetto reggiano.
Tutte le poesie sono presentate anche in filmato statico con il testo del dialetto reggiano letto ad alta voce dal nostro Luciano Cucchi e disponibilità di sottotitoli in italiano e friulano.


La  sezione del sito “Il nostro Pasolini” si compone di varie parti che rievocano il profondo legame che la nostra città ha mantenuto e mantiene con la sua potente figura di intellettuale a tutto tondo, ed è concepita in forma di Forum a disposizione di chiunque voglia portare testimonianze e materiale per arricchirla.
In una parte di questa sezione sono anche consultabili e scaricabili le Mappe Concettuali concepite dal nostro Rolando Gualerzi, quali vere proprie “bussole” di orientamente nel vasto arcipelago pasoliniano.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

1 commento

Lascia un commento