I messaggi che ci arrivano in ordine sparso dai frequentatori di questo nostro sito e la corrispondenza che intratteniamo con piacere con loro.
Grazie a tutti coloro che interagiscono con noi !
24/1/2022
Da: Giorgio Rinaldi; Re: Giornata Nazionale del Dialetto
——————————————————————————–
“GRAZIE, mi sono piaciuti moltissimo i due interventi. Rabotti lo conosco personalmente.
Complimenti e cari saluti.
Giorgio”
25/1/2022
Da: Léngua Mêdra; Re: Giornata Nazionale del Dialetto
——————————————————————————–
“Grazie a te della partecipazione.
Fa sempre piacere constatare ogni volta un crescente interesse per le nostre lingue locali.
Porterò i tuoi saluti a Savino quando lo vedo.
Per Léngua Mêdra, Denis Ferretti”
28/12/2021
Da: Luciano Bagnacani; Re: Il Giardino dei Frutti per non dimenticare
——————————————————————————–
“Ottimo e importante lavoro che arriva puntuale, infatti proprio oggi si terrà l’inaugurazione del rinnovato Museo di casa Cervi chiuso da due anni. Bravi!
Un saluto e buon lavoro.”
25/12/2021
Da: Marina Montanari; Re: Buon Natale 2021
——————————————————————————–
22/12/2021
Da: Maria Brini; Re: Buon Natale 2021
——————————————————————————–
“Grazie per questi bellissimi auguri, veramente riportano all’atmosfera magica del Natale della nostra infanzia, ed è bello sapere che possiamo continuare a vivere queste tradizioni e che per molto ancora continueranno a riscaldarci il cuore. La paura di perdere nella nostra memoria anche i ricordi migliori e le tradizioni che ci rendono unici è molto grande , ma voi ci aiutate a rivivere e raccontare ai bimbi di oggi un pò della nostra storia perché non vada perduta ma viva a lungo.
BUON NATALE”
22/12/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: Buon Natale 2021
——————————————————————————–
“Carissima Maria,
Stiamo facendo questa esperienza con molto entusiasmo e sentiamo crescere un grande interesse intorno al dialetto, segno che è ancora vivo nel cuore di tante persone.
Ogni dialetto ha dietro di sé un mondo da scoprire, così come è stato per me conoscere queste antiche tradizioni reggiane “salvate” da Riccardo Bertani. Raccontale ai bambini e, mi raccomando ….in dialetto.
Ti rinnovo i nostri migliori Auguri per un Buon Natale e un Felice 2022.
Per Léngua Mêdra, Gian Franco Nasi”
16/12/2021
Da: Dindy Rouge; Commento sul canale YouTube: Video: Intervista alla Torre di San Prospero
——————————————————————————–
“Complimenti, un capolavoro! Ancor più emozionante nella nostra lingua madre”
24/11/2021
Da: Daniela Alboni; Commento sul canale YouTube: Video: SILVIO D’ARZO – CÀ D CHJ ÊTER – Terza Parte
——————————————————————————–
“Bella lettura, informazioni utili che non tutti conoscevano. Bravi e complimenti alla torre con accento scandianese ?. Buona giornata.”
14/10/2021
Da: Vilmo Delrio; Re: Accordo di Collaborazione con il Comune di Albinea
——————————————————————————–
“Bellissima notizia .Sono proprio contento. Vilmo”
15/10/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: Accordo di Collaborazione con il Comune di Albinea
——————————————————————————–
“Ciao Vilmo,
grazie per la tua mail di incoraggiamento; l’entusiasmo e la passione non ci mancano, speriamo di riuscire a fare anche belle cose.
Piuttosto, avresti voglia e modo di collaborare anche tu ? Come hai potuto vedere il nostro sito si muove su di uno spettro molto ampio, ed è pronto ad accogliere qualsiasi nuovo contributo.
Al piacere di sentirti.
Per Léngua Mêdra Paolo Gibertini”
10/10/2021
Da: Mattia Anceschi; Re: Andrea Zanzotto
——————————————————————————–
“Gentili amici di Léngua Mèdra,
Vi segnalo che alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia c’è una mostra che affianca l’opera di Zanzotto con quella di Luigi Ghirri. Un motivo in più per rafforzare il legame tra il poeta e la nostra città.
A presto,
Mattia Anceschi”
16/10/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: Andrea Zanzotto
——————————————————————————–
“Gentile Mattia,
grazie per la segnalazione che ci ritorni e che mette insieme 3 personalità/artisti che sono stati molto importanti anche per la mia educazione estetica e del linguaggio.
È per questo ti rispondo io a nome di tutti Noi.
A Ghirri mi ha legato una profonda amicizia sin dagli inizii quando ci scambiavamo manufatti: lui fotografie a me, e io la rivista di letteratura e poesia “In Forma di Parole” a lui. E proprio attraverso “In Forma di Parole” ho incontrato tre volte Zanzotto e in 2 occasioni lui è venuto a presentare la nostra rivista in pubblico, insieme a Gianni Scalia.
Infine: il tuo ricordarci la Fondazione Querini Stampalia ove mi reco quasi sempre nei miei viaggi veneziani, e magari accompagnando amici che spesso non la conoscono, per mostrare loro quel capolavoro di restauro di Carlo Scarpa: un vero gioiello, come si è detto di “poetica del frammento” e la straordinaria biblioteca con le 31 fotografie di Ghirri quasi tutte del ciclo ”il profilo delle nuvole”.
Di questi fatti e persone: poeti, architetti, fotografi, musicisti, bibliofili, ecc. spesso ne parliamo noi ‘giovani dilettanti’ di Léngua Mèdra: Paolo, Isarco, Gian Franco, Luciano, Denis, Roberto …. e ci spieghiamo l’un l’atro le nostre passioni anche recenti, sicuri che alla bellezza non si può disubbidire.
Bene caro Mattia, ci ha fatto (e fa )molto piacere accorgerci che tu ci legga/guardi/ascolti sul sito che per noi è memoria en avant : che ci ritorna dal futuro.
Mattia, se poi tu avessi voglia ed idee da suggerirci o proporci, noi abbiamo un nostro consiglio di amici che desiderano incontrare altri amateur della lingua (qualsiasi sia, purché capace di dire mondi): del dire per pensare;
Perciò se ti va potremmo organizzare un incontro su “Google duo” una sera di prossimi mercoledì. Ci penserebbe poi Paolo, che ci legge in copia: il vero digitale e non solo per Léngua Mêdra, a rendere possibile il collegamento.
Grazie, buon fine settimana: Rolando per tutti Noi.”
10/10/2021
Da: Giuseppe Fornaciari; Re: MASADEGH
——————————————————————————–
“Potreste indagare su questo termine e riferirmi?
Ha a che fare con ciò che si dava da mangiare ai cavalli e non agli asini? Che cosa era in concreto? E’ l’opposto dei CIOCABEC? È possibile sapere qualcosa anche su questi ultimi? C’erano dei proverbi o “detti” in merito?Attendo vostre, grazie un saluto.”
16/10/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: MASADEGH
——————————————————————————–
“Gentile Giuseppe,
“Maşâdegh“ che trova il suo corrispondente nell’ italiano “Maggiatico“, è un derivato del latino “Maius” (cioè maggio), e si riferisce alla prima falciatura che in molte zone si faceva nel mese di maggio.
Il Maggiatico (detto anche Maggengo) quindi è il primo taglio d’erba fresca che si dà alle vacche dopo mesi di fieno e dà anche il nome al formaggio che viene fatto con il latte prodotto dall’erba fresca, in contrapposizione al ” Vernengo” che contraddistingue invece il formaggio prodotto nei mesi invernali, quindi con un’alimentazione della vacche da fieno.
Non ci risulta che abbia un riferimento ad una diversa alimentazione tra asini e cavali, ma indagheremo.
Sappiamo invece che “Maşâdegh“ in alcune zone ha dato origine anche al nome di un tributo che i contadini dovevano pagare al proprietario delle terre per poterle coltivare o adibire a pascolo e questo tributo si pagava per tradizione il primo di maggio.
Il termine ciocabèch identifica la Barba di becco, piantina erbacea con fiori gialli, i cui germogli più teneri erano una piccola risorsa contro la fame. il nome dialettale fa riferimento al rumore che fanno i becchi degli uccelli quando sbattono a vuoto per la mancanza di cibo.
Per una più ampia descrizione vedi la nostra scheda nell’elenco delle Piante ed Erbe autoctone, alla voce Barba di Becco nella pagina:
https://www.lenguamedra.org/vever-a-rez/la-nostra-natura/al-pianti-ed-rez/erbi-e-pianti-ed-res-b/#B
Grazie per l’attenzione riservata al nostro sito
per lo staff di Léngua Mêdra
Paolo Gibertini:“
16/10/2021
Da: Giuseppe Fornaciari; Re: MASADEGH
——————————————————————————–
“Grazie, molto esaustivo.
Essendo il MASADEGH una alimentazione fresca potrebbe essere che si sostenesse, come “detto-proverbio” indipendentemente che lo si facesse, che fosse preferibile riservarlo a un animale “nobile” come il cavallo piuttosto che a un “proletario” come l’asino.
Grazie ancora.”
9/10/2021
Da: Giovanni Gilli; Commento sul canale YouTube: Video: PIONIERE del 11 Gennaio 1953 – La striscia di Cipollino in dialetto reggiano
——————————————————————————–
“Molto simpatica e fresca questa traduzione di ‘Cipollino’!
Nei primi anni ’50 sono stato un diffusore del ‘Pioniere’ a Cavriago, a piedi fino al Ghiardo, quindi potete immaginare che piacere mi ha fatto ritrovarlo, e poi in dialetto! Bravi.”
30/09/2021
Da: Luciano Bagnacani; Re: XVI Edizione Settimana della Salute Mentale
——————————————————————————–
“Buongiorno Paolo , utile segnalazione.
Grazie e saluti Luciano.”
01/10/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: XVI Edizione Settimana della Salute Mentale
——————————————————————————–
“Ciao Luciano, mi fa piacere che ci segui in questa attività che stiamo portando avanti con tanta passione.
Grazie per i commenti positivi.
Tanti saluti, Paolo”
12/09/2021
Da: Mirella Severi; Re: DENIS FERRETTI Medaglia d’Argento alla GIARÈDA 2021
——————————————————————————–
“Tantissimi complimenti a Denis per la sua bella poesia!”
13/09/2021
Da: Gian Franco Nasi; Re: DENIS FERRETTI Medaglia d’Argento alla GIARÈDA 2021
——————————————————————————–
“Gentilissima Mirella,
la ringrazio, anche a nome di Denis Ferretti, per il commento alla poesia I dû d novèmber, vincitrice della medaglia d’argento al concorso della Giareda.
Tutti gli appassionati del nostro dialetto conoscono Denis come uno dei massimi esperti in materia, ma ora abbiamo scoperto e apprezzato la sua ulteriore abilità come poeta.
Con molto piacere la terremo informata delle novità che Léngua Mèdra proporrà prossimamente e ci auguriamo di averla sempre come nostra attenta lettrice.
Un cordiale saluto, Gian Franco Nasi”
11/09/2021
Da: Giuseppe Mezzadri; Re: DENIS FERRETTI Medaglia d’Argento alla GIARÈDA 2021
——————————————————————————–
“GRAZIE SEMPRE GRADITI QUESTI INVII
A risentirci, Giuseppe Mezzadri.”
15/06/2021
Da: gianni bonacini; Re: Libri
——————————————————————————–
“Egregi,
è possibile acquistare il Macbeth
gianni bonacini”
23/06/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: Libri
——————————————————————————–
“Buongiorno Gianni,
in merito alla tua richiesta d’informazione sul Macbeth, abbiamo avuto una riunione con uno degli autori, Enzo Ferretti, che ci ha spiegato quanto segue:
L’opera è stata edita dagli stessi autori a fini personali senza scopo di lucro in tiratura limitatissima, distribuita in una cerchia di conoscenti, con dono di una copia anche alla biblioteca Panizzi.
Col nostro gruppo abbiamo incoraggiato gli autori ad una ristampa, anche col nostro supporto, per agevolarne sia una maggior divulgazione, che una presenza anche presso altri Enti, tipo il Centro Studi del Dialetto Reggiano di Albinea. Stiamo pensando anche una edizione digitale.
Speriamo di poterti aggiornare positivamente entro l’estate.
Cordialmente
per Léngua Mèdra, Paolo Gibertini”
02/06/2021
Da: Cesare Mattioli; Re: 31 Maggio 2021 – La Casa dei Burattini di Otello Sarzi
——————————————————————————–
“Gentilissimi,
Vi ringraziamo per i complimenti che ci avete riservato e lo spazio dedicato alla visita del Museo nella vostra bella News Letter.
Saremo ben felici di prevedere una collaborazione fra i 2 enti, che tanti obiettivi hanno in comune.
Ringraziandovi nuovamente,
Cordiali saluti, Cesare”
28/04/2021
Da: Marina Montanari; Re: 25 Aprile 2021 – Onore al ruolo femminile
——————————————————————————–
“Dea Bellelli è stata la mia maestra all’asilo di San Maurizio, al Mauriziano, la casa natale dell’Ariosto!”
17/04/2021
Da: Walter Ganapini; Re: RAFAEL ALBERTI – 17 Aprile 1967 – La cittadinanza reggiana
——————————————————————————–
“Ero Presidente del Consiglio di Quartiere 5 (Rosta Nuova) a metà ‘70 ed ebbi l’onore di ricevere in Sede, presso il Centro Sociale di Via Wibicki , Rafael Alberti per una serata pubblica dedicata ai suoi linguaggi, a partire da quello della poesia.
Walter Ganapini”
19/04/2021
Da: Léngua Mêdra; Re: RAFAEL ALBERTI – 17 Aprile 1967 – La cittadinanza reggiana
——————————————————————————–
“Buongiorno Walter,
grazie per la tua mail e la condivisione del tuo ricordo partecipe.
Ci piacerebbe aggiungere in coda alla pagina del post, il tuo commento e la foto che ci hai mandato, se non hai nulla in contrario.
Benché un po’ distorto dagli anni e dalla foto, l’oratore nella stessa è Alberti, vero ?
Grazie dell’attenzione. Dài che andóm !
per Léngua Mèdra, Paolo Gibertini”
19/04/2021
Da: Giuseppe Mezzadri; Re: RAFAEL ALBERTI – 17 Aprile 1967 – La cittadinanza reggiana
——————————————————————————–
“Grazie per farci condividere
Saluti, Giuseppe Mezzadri”
09/02/2021
Da: Luciano Bagnacani; Re: Al Bavôl dal Paròli Arşâni
——————————————————————————–
“Buongiorno a tutti, leggo sempre con molta attenzione “Lengua Medra” che ricevo regolarmente sullo Spam. Bravi e Saluti, Luciano Bagnacani”
23/12/2020
Da: Carlo Baldi; Re: NATALE 2020
——————————————————————————–
“Grazie degli auguri che contraccambio di cuore
Carlo Baldi”
20/11/2020
Da: Mattia Anceschi; Re: Parola in dialetto – Baule delle parole reggiane
——————————————————————————–
“Buongiorno,
ho appena visto la vostra iniziativa del baule con le 600 parole in dialetto reggiano. Innanzitutto complimenti, ve lo dice un trentenne che prova a non dimenticare il dialetto tramandato dai nonni.
A questo proposito vi sottopongo una curiosità e un dubbio che ho da sempre in testa: mia nonna, contadina nata a Baiso ma che fin da giovane ha vissuto a Massenzatico, utilizza un termine che mi pare davvero strano. Questo termine è “linser“, scusatemi ma lo scritto è peggio del parlato! Lo utilizza ancora oggi quando fa riferimento a qualcosa che ha appena aperto, tipo il prosciutto. Per esempio “Nano, ho appena linsè al persot, ne vuoi un po’? Ovviamente tutto in dialetto.
Vi scrivo quindi per chiedervi se vi risulta che questo termine sia effettivamente utilizzato e se lo sapete da dove deriva.
Parlando con una collega nata e cresciuta a Prato, è saltato fuori che in Toscana si utilizza il termine “incignare” nello stesso significato. Dialettizzandolo è effettivamente abbastanza simile.
Vi ringrazio dell’attenzione che vorrete darmi,
Un caro saluti e ancora complimenti, Mattia”
20/11/2020
Da: Léngua Mêdra; Re: Parola in dialetto – Baule delle parole reggiane
——————————————————————————–
“Buongiorno Mattia,
molte grazie per l’apprezzamento al nostro lavoro, tanto più gradito in quanto proveniente da una persona giovane.
Grazie anche per l’intrigante quesito che ci ha sottoposto, che ha subito impegnato i nostri accademici ‘d l’Acadèmia dal Ròmel.
La sua amica toscana ha un po’ di ragione, anche se incignare è più usato nel senso di sfoggiare (per la prima volta), che nel nostro dialetto diventa spianêr.
Eccole qui di seguito le risposte del nostro gruppo:
da LC:
“linser” si riferisce a preparare il prosciutto per l’affettatura togliendo cotenna e grasso eventualmente rancido “râns” e rimuovendo la pasta protettiva fatta con lardo tritato, sale, pepe con la quale si dà una protezione alle parti esposte del prosciutto fresco per stagionatura.
(Considerando che LC è un provetto norcino dilettante, ci sarebbe quasi da crederci)
da GFN:
Il Vocabolario Ferrari-Serra dice:
linsêr = 1. Spezzettare; 2. iniziare a tagliare , metter mano a formaggio, salumi ..*ed anche lîns = iniziato, già tagliato (detto di formaggio, salumi) 2. spezzato, già rotto (detto di pane)
Ma Luigi Malerba, nel suo bellissimo libro “La scoperta dell’alfabeto – Le parole abbandonate”, aggiunge:
Linsèr al persütt (mettere mano al prosciutto) è una piccola cerimonia che il contadino celebra preferibilmente in occasione della visita di un ospite di riguardo, comunque in presenza di testimoni. Il prosciutto è infatti considerato, e non a torto, un cibo di lusso.
(E’ vero che Malerba si riferisce al dialetto di Berceto nel Parmense, ma in questo caso i termini sono omologabili ai nostri)
In ogni caso il commento finale da parte di tutti noi è stato: la nonna vuol bene davvero a Mattia !
Grazie ancora per questa parola che abbiamo ritrovato insieme, e che troverà a breve ricovero nel nostro Bavôll.
Un caro saluto da parte di tutto lo staff.
per Léngua Mèdra, Paolo Gibertini”
21/11/2020
Da: Mattia Anceschi; Re: Parola in dialetto – Baule delle parole reggiane
——————————————————————————–
“Allora a me non resta che ringraziarvi tutti per l’efficienza ma soprattutto il calore umano della vostra Accademia!
Tutte le definizioni da voi riportate si sposano con l’utilizzo che ne fa mia nonna del termine.
Effettivamente, in ogni caso, mia nonna vuole molto bene a me come a tutti gli altri suo nipoti. Non ci possiamo assolutamente lamentare!
Vi ringrazio di nuovo e in bocca al lupo per le vostre iniziative. Io ho fatto circolare la voce su di voi, nel mio piccolo.
Grazie, Mattia”
19/11/2020
Da: Cavazzoni Abdon; Re: Il Baule delle Parole Reggiane
——————————————————————————–
“Grazie mille molto bello, saluti”
17/05/2020
Da: Ulderico Bonazzi; Re: Post del 13/5/2020 dedicato a Renzo Bonazzi
——————————————————————————–
“Grazie per questo ricordo di mio fratello.
Ulderico Bonazzi”
04/04/2020
Da: Francesco Spaggiari; Re: Contatti Internazionali Eufonia – Sound, Art & Science
——————————————————————————–
“Salve, mi chiamo Francesco Spaggiari, sono di Quattro Castella, e sono il direttore di Eufonia Festival, un festival interdisciplinare sul suono che quest’anno avra’ luogo a Lisbona e Berlino. Tra panel talks, seminari, workshops, concerti, installazioni artistiche, rituali ed esperimenti, promuoviamo e ricerchiamo in qualsiasi ambito che abbia a che fare con il suono – psicologia, silenzio, innovazione, comunicazione, antropologia, e diciamo, chi piu’ ne ha piu’ ne metta.
Il dialetto ovviamente rientra nella nostra visione. Volevo quindi chiedervi due cose:
– Se aveste contatti rilenvanti a Berlino o Lisbona che effettuano la vostra stessa ricerca
– Se foste interessati a partecipare al nostro festival a Novembre di quest’anno – cui purtroppo non posso offrire un compenso, almeno al momento.
Ulteriori informazioni, lo troverete nel nostro sito
www.eufonia-festival.com
Dai c’andom
Francesco.”
07/04/2020
Da: Léngua Mêdra; Re: Contatti Internazionali Eufonia – Sound, Art & Science
——————————————————————————–
“Buongiorno Francesco,
grazie per l’attenzione riservata al nostro sito; non le ho risposto subito perché ho segnalato prima la sua comunicazione ai membri del nostro gruppo nel caso ci fosse già una qualche conoscenza “in comune”.
Presa visione del suo sito e del programma 2019, posso solo dire che troviamo il tutto molto stimolante, ma per noi nello specifico di difficile collocazione per una nostro eventuale coinvolgimento;
Noi stessi siamo un gruppo di recente formazione che sta cercando una propria strada originale per esprimere ciò che a vari livelli ci interessa ed appassiona:
la “Reggianità” ed il Dialetto Reggiano, con particolare attenzione alla sua componente poetica e parlata.
Seguiremo lei ed il suo festival per il quale le auguriamo la migliore riuscita, in questi tempi difficili dal futuro un po’ incerto.
Noi nel frattempo speriamo di crescere ulteriormente e di poter diventare un partner, chissà, per le prossime edizioni.
Agh la faròm seins êter !
Paolo Gibertini
Amministratore di Léngua Mèdra”
09/04/2020
Da: Francesco Spaggiari; Re: Contatti Internazionali Eufonia – Sound, Art & Science
——————————————————————————–
“Grazie mille della risposta, e non preoccupatevi del ritardo.
In bocca al lupo anche a voi con la vostra organizzazione, spero solo che l’amore per il vostro/nostro dialetto sia un amore per il dialetto in se, piu’ che per la sua “Reggianita’”, in cui non trovo nulla di “in piu’” rispetto ad un qualsiasi altro dialetto italiano – e per il quale esisterebbe solo il narcisismo come metro di valutazione. E se mi sbaglio, spero troviate la maniera di apprezzare la Reggianita’ senza sprezzare la Regginita’ (etc.) – sonicamente parlando. Ci sara’ ben qualcosa di bello nella diversita’.
Complimenti ancora per il progetto. Un abbraccio
Regards, Francesco Spaggiari
Co-Founder, Content Director, Project Coordinator sound / art + science”
11/04/2020
Da: Léngua Mêdra; Re: Contatti Internazionali Eufonia – Sound, Art & Science
——————————————————————————–
“Buongiorno Francesco,
ci conceda una breve replica al suo cortese riscontro.
Non possiamo dire che la sue osservazioni sul valore della diversità sfondano con noi una porta aperta, perché nel nostro progetto non c’è nemmeno quella porta.
Il nostro sito è recente e non esprime ancora compiutamente i nostri intenti, ma una parte importante è e sarà dedicata alla poesia dialettale in generale della nostra bella Italia; vedi il Forum Pasolini che ospiterà le sue poesie in Friulano trasposte da noi nel nostro dialetto Reggiano.
Detto questo però, noi teniamo alla reggianità delle nostre radici perché ci riconosciamo in essa e nelle differenze che esprime, e che appunto arricchiscono la diversità.
Ci è gradita l’occasione per augurarle una Buona Pasqua
Agh la faròm seins’èter
Léngua Mèdra, Il Gruppo”
11/04/2020
Da: Francesco Spaggiari; Re: Contatti Internazionali Eufonia – Sound, Art & Science
——————————————————————————–
“Grazie mille, concordo appieno con il vostro approccio e ci tenevo a supportare idee sane.
Buona Pasqua ed in bocca al lupo!
Francesco”
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST
A proposito di Albinea, chiedo se qualcuno in loco sta pensando a valorizzare il Museo della maratona che era stato privatamente creato nella abitazione del celebre podista albinetano William Govi, morto alcuni anni fa. Io ne vidi una parte, ed era ordinatissimo oltre che unico. Sarebbe un peccato che finisse in niente.