Le Composizioni del nostro Gruppo

Alcuni di noi si sono riscoperti o rivelati autori con voglia e capacità di esprimere sensazioni e sentimenti in versi del Dialetto Reggiano. Ecco qui di seguito la “nostra “ Vetrina che comprende al momento sia composizioni originali che “trasposizioni” e “recitazioni” in Dialetto Reggiano di versi altrui.


DENIS FERRETTI

Denis Ferretti appassionato di linguistica e impegnato sul fronte della “rivitalizzazione” delle lingue locali minoritarie, a partire dal nostro dialetto reggiano, è autore della Grammatica del dialetto reggiano.
Unitosi recentemente al nostro gruppo di Léngua Mêdra, ha saputo darvi subito lustro con il suo apporto anche in termini di poesia dialettale con cui si è cimentato alla 42^ edizione del Premio per la Poesia Dialettale LA GIARÈDA, riportandone la medaglia d’argento del terzo classificato.

Vai alle Poesie di Denis Ferretti


GIAN FRANCO NASI

Gian Franco Nasi aveva scoperto questa sua passione per il dialetto e questa sua vocazione per la poesia dialettale già vent’anni fa, coltivandola fino a partecipare a concorsi di Poesia Dialettale, ottenendone Menzioni di Merito.
A questo periodo risale la sua produzione più feconda che riportiamo qui di seguito  nelle versioni aggiornate e recitate dallo stesso autore.
Questa sua “vena” si era in un qualche modo “interrata” negli ultimi anni, per risgorgare pienamente in superficie con la formazione di questo nostro Gruppo, forse più consapevole e felice, diventando il nostro punto di riferimento per il lavoro che stiamo portando avanti sulla Poesia Dialettale di P.P. Pasolini.

Vai alle Poesie di Gian Franco Nasi


PAOLO GIBERTINI

Per Paolo Gibertini la scherzosa contesa di misurarsi a suon di versi nata durante il primo incontro di questo Gruppo, è stata l’occasione di riscoprire ancora intatta una certa vena di sensibilità “poetica” che lo ha accompagnato per tutta la vita, senza diventare mai un linguaggio, e adesso, da pensionato deresponsabilizzato trova interesse e divertimento in queste produzioni.

Vai alle Poesie di Paolo Gibertini


LUCIANO CUCCHI

Possiamo definire Luciano Cucchi un cultore “ruspante” e “profondo” del Dialetto Reggiano parlato, prontissimo a coglierne e riproporne le arguzie più fini, con ammirevole “precisione” semantica. I suoi contributi alla produzione del nostro Gruppo sono essenzialmente recitativi, tant’è vero che è stato nominato ufficialmente “Declamatore” del Gruppo.

Vai ai Testi di Luciano Cucchi


ISARCO ROMANI

Isarco Romani è un cultore del dialetto reggiano che ha approfondito per pura e semplice passione nel corso di tutta la sua vita. Come autore è un po’ schivo, al punto di definirsi “estemporaneo autore di componimenti in versi che considera non poesie ma divertimenti in lingua reggiana. E infatti ci divertiamo anche noi leggendolo.

Vai ai Componimenti di Isarco Romani


BETTY BERTANI

Betty è una appassionata del dialetto reggiano che si dedica tra l’altro alla trasposizione in dialetto di testi teatrali che mette in scena con la compagnia teatrale di cui fa parte. Betty si diletta anche a raccogliere i propri pensieri in composizioni in lingua reggiana che secondo la stessa autrice “definirle poesie è una parola grossa”, anche se poi, in occasione di feste o eventi è sempre lei quella tirata in ballo per “al sirudèli“.

Vai ai Componimenti di Betty Bertani


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento