AL GIR ED RÈŞ
IN STANTA CUGNOM
La storia di cugnòm
l é roba da studious,
ma mé, ché sun curious,
av dégh al mé impresioun.
A pèrel ed di tri tipo
ch’in sòl ’na minoransa,
un sinc o déş per seint
ed qui che ’s cat’n a Rèş.
Al prém, val dégh subét,
as cata un pô dovunque,
a gh’eintra al profesioun
che feven da ché indrée,
dai Medici ai Notari,
Magnani e Fontanesi,
Barbieri e Munarini,
Folloni e Fornaciari,
Ferrari e Tagliavini,
Vaccari e Calzolari,
e anca Melegari.
E anch pr’al second tipo
an gh òm mia l’esclusiva,
es cata ché in provincia,
ma anca in tòta Italia,
al gh’eintra cun l’aspèt
e aşvein ai Belli e ai Magri,
et cat i Grassi e Zoppi
o Grossi, Bassi e Calvi,
Pelati, Corti e Gobbi
e n’an voi mia saveir,
perché ghé i Scorticati…
Ma adèsa, gnòm al dunque,
es pèrla propria arşan,
la próva l’è in dal nom
c’al vin da un quélch paeis.
’V al pos giurèr, Revèrbera,
es cata sól a Rèş,
da lé vin i Reverberi
e acsé l’é per Cavandoli,
Bedogni, Salvarani,
Pignedoli e Tincani,
Paderni e Cavazzoli,
Farioli e Pratissoli,
Faieti e Novellani,
Vercalli e Parisoli,
Razzoli, Debbi e Viani,
Baisi e Barazzoni,
Pregheffi, Gombia, Onfiani,
Teneggi e Cassinadri,
Crovegli e anca Minozzi,
Mailli e pó Coriani,
Gazzani, Vallisneri,
Morsiani e… Spallanzani!
Bagnoli al mèt in forse,
cun Pioli e Cavazzoni,
ma Govi l’é sicur,
Valcavi n’in parlòma,
Canovi agh pól estèr,
cun Càsoli e Casoni,
Vezzani e anca Busani;
Roncroffi ’gh n é puchin,
Saccaggi ’gh n é etēr tant.
N’o lasé indrée só quant(1),
ma n’òm pó fat de stréda!
Avant’indrée in culeina,
la basa e la muntagna.
Ghé pó la mé famija,
av dégh c’sa j ò pensée…
Gnu só con Marco Emilio,
al teimp di legionari,
a jeren bèlè ché
quand j ân inaugurée!
Se sròm catée pran bein,
’n som pió andée via da Rèş!
Isarco Romani – 12/2020
IL GIRO DI REGGIO IN SETTANTA COGNOMI
La storia dei cognomi
è materia da studiosi,
ma io, che sono curioso,
vi dico le mie impressioni.
Vi parlo dei tre tipi,
che sono una minoranza,
un cinque o dieci per cento
di quelli che si trovano a Reggio.
Il primo, dico subito,
si trova un po’ dovunque
c’entrano le professioni
che facevano in tempi lontani:
dai Medici ai Notari,
Magnani e Fontanesi,
Barbieri e Munarini,
Folloni e Fornaciari,
Ferrari e Tagliavini,
Vaccari e Calzolari,
e anche Melegari.
E anche per il secondo tipo
non abbiamo l’esclusiva,
si trova qui i n provincia
ma anche in tutt’Italia,
c’entra con l’aspetto
e accanto ai Belli e ai Magri,
trovi i Grassi e Zoppi
o Grossi, Bassi e Calvi,
Pelati, Corti e Gobbi
e non voglio sapere
perché ci sono gli Scorticati…
Ma adesso, veniamo al dunque,
si parla proprio reggiano,
la prova sta nel nome
che deriva da qualche paese.
Ve lo posso giurare, Revèrbera,
si trova solo a Reggio.
da li vengono i Reverberi
e così è per Cavandoli,
Bedogni, Salvarani,
Pignedoli e Tincani,
Paderni e Cavazzoli,
Farioli e Pratissoli,
Faieti e Novellani,
Vercalli e Parisoli,
Razzoli, Debbi e Viani,
Baisi e Barazzoni,
Pregheffi, Gombia, Onfiani,
Teneggi e Cassinadri,
Crovegli e anche Minozzi,
Mailli e poi Coriani,
Gazzani, Vallisneri,
Morsiani e Spallanzani!
Bagnoli lo metto in forse,
con Pioli e Cavazzoni,
ma Govi è sicuro,
Valcavi neanche da dire,
Canovi ci può stare,
con Càsoli e Casoni,
Vezzani e anche Busani;
di Roncroffi ce ne sono pochi,
altrettanti di Saccaggi.
Ne ho lasciati indietro un bel po’,
ma ne abbiamo fatta di strada!
Avanti e indietro per la collina,
la bassa e la montagna.
C’è poi la mia famiglia,
vi dico cosa ho pensato.
Arrivati con Marco Emilio,
al tempo dei legionari,
eravamo già qui quando
hanno inaugurato!
Ci saremo davvero trovati bene,
non siamo più andati via da Reggio!
1) Di presumibile origine toponomastica reggiana troviamo anche: Albareti, Burani, Caliceti, Castagnedoli, Coli, Costetti, Giaroli, Fabbrici, Giavelli, Gottani, Ielli, Imovilli, Lugari, Masoni, Migliari, Predieri, Primavori, Ramusani, Regnani, Rivolvecchi, Sessi, Sologni, Sorrivi, Tondelli, Valestri, Vologni.
Non esclusivamente reggiani e diffusi anche in altre zone (in questo caso o con origine etimologica diversa oppure in presenza di toponimi uguali in altre province): Boschi, Braglia, Cagnoli, Carbognani, Casalini, Casini, Castellini, Cerioli, Fogliani, Gatti, Maioli, Marmiroli, Montecchi, Romagnani, Rontani, Secchi, Soli.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST