L’ARŞÂN 2.0

L’ARŞÂN 2.0

Feisbuch an agh l ò mia
e gnan pos mia tuitêr.
perchè? …an gh ò mia l’acaunt.
A drov un po Uotsàp
mo l’astagh an so cus l è
e a stagh po bein listèss.

I pòst ʼn so mia in dō sien
però vagh dapertót…
Ormai l é ʼn invasioun,
as sēlva gnan San Prosper,
an serov la fumana.

Paroli furastēri,
druvēdi c’m al pomdor,
sfan şo la nostra lengua,
la metèn cappao.
Mo forse as prom salvȇr
perchè se i tirom deinter
magari ʼs faran comed,
e déti come as dev,
cun al dialet arşan,
pol’n anca suner bein:

daunlōd, uaifai, apgreid,
al maus, al fail, al claud.
E sopratót i verob:
postêr, ciatêr, guglêr,
bloghêr, fêr l’influènser,
acsé, per eser cuul
(’m arcmand, cun al dō u).
Se po av cunvinsen mia…
invece ad met’r un laich
prî seimper reşetèr!

Isarco RomaniFebbraio 2021

IL DIALETTO REGGIANO 2.0

Io Facebook non ce l’ho
e neanche posso twittare.
perchè? … non ho l’account.
Adopero un po’ Whatsapp
ma l’Hashtag non so cos’è
ma sto poi bene lo stesso.


I post non so dove siano
però vado dappertutto …
Ormai è un’ invasione,
non ci salva nemmeno San Prosper,
non serve un bel nebbione.


Parole forestiere,
usate come il pomodoro,
disfano la nostra lingua,
la metton kappao.
Mo forse ci possiamo salvare
perché se le le inglobiamo
magari ci faranno comodo,
e dette come si deve,
con il dialetto reggiano,
possono anche suonar bene:


download, wifi, upgrade,
il mouse, il file, il cloud.
E soprattutto i verbi:
postare, ciattare, googhelare,
bloggarr, far l’influencer,
così, per esser cool
(mi raccomando, le due u).
Se poi non vi convincono …
invece di mettere un like
potete sempre resettare!


.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento