L’ARŞÂN DA CHÉ A SEINT AN
Ma al dialet ’gh l arà un domani?
An ghò mia dal gran speransî…
I mé fiōl n’al perlen mîa,
al s’rà ’l fat ch’agh serv a gnint?
E anch nuēter ch’al parlòm?
Äl druvom p’r al barzalèti,
o se ’gh om da fêr ’na sēna:
“Mèt a post! Sò, dagh a drée!”
O in dal chéş che ’n imbambî
’s daga mìa la precedeinsa
(ché l’arşan l’é còl che ’gh vōl).
Una volta, da ché indrée,
al dialèt l’ēra important,
cu’i proverbî e i mod ed dîr,
’l t’aiutéva a stêr al mond.
Al te dgiva com’ä fēr
cun la ginta e in d’la famija…,
quand semnèr e quand pudèr.
’T deva anca al previsioun,
se sgagèr’t a fêr al fein.
Meint’r invece, al dé d’incóo,
gh om un meteo che ’s diş:
“Vin dó gòsi in dal curtîl:
propria al tuo! vira l’umbrèla!”
Sé, al sajom, mia seimpr agh ciapa,
mo i provérbi, anca lòr,
se sbagliévén ’na quélch volta.
Anca se sun mîa otimésta,
una cosa la pos fêr.
Mé da dman, e v’al promèt,
parlarò seimpr’in dialèt!
Mó mia sól per fêr batudi,
o pèrghèr ed j asideint,
a voi dir cosi norméli,
anca sèri, anch’importanti…
E pò quand agh sarò pió…
a vrà dir che acsé taşrò.
E pó no, me gnu ’n’idea:
vòi la làpide in dialèt!
Isarco Romani – 12/2020
IL DIALETTO REGGIANO FRA CENT’ANNI
Ma il dialetto avrà un futuro?
Io non ho grandi speranze…
I miei figli non lo parlano,
sarà perché non gli serve a niente?
E anche noi che lo parliamo
lo usiamo solo per le barzellette,
o se dobbiamo fare un rimbrotto:
“Metti a posto! Su, fa’ in fretta!”
O nel caso un rimbambito
non ci dia la precedenza
(qui il reggiano è quel che ci vuole).
Una volta, nei tempi andati,
il dialetto era importante,
con i proverbi ed i modi di dire,
ti aiutava a stare al mondo.
Ti diceva come fare
con la gente ed in famiglia,
quando seminare e quando potare.
Ti dava anche le previsioni,
se affrettarti a fare il fieno.
Mentre invece al giorno d’oggi
c’è un meteo che ti dice:
“Pioverà un po’ nel cortile:
proprio il tuo! apri l’ombrello!”
Si, lo sappiamo, non sempre ci prende,
ma i proverbi, anche loro,
si sbagliavan qualche volta.
Anche se non sono ottimista
una cosa la posso fare.
Da domani, ve lo prometto,
parlerò sempre in dialetto!
Ma non solo per far battute,
o pregar degli accidenti,
voglio dir cose normali,
anche serie, anche importanti.
E poi quando non ci sarò più,
vorrà dir che tacerò.
Anzi, no, mi è venuta un’idea:
voglio la lapide in dialetto!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST