
I DÛ D NOVÈMBER
A s ē ‘lvê l vèint da la bâsa
e mé ‘ l sèint ch al pâsa e l squâsa
j êlbr e ‘l sēv, al ròump al brôch,
a vōla ‘l fòj, la pōlvra e i sprôch.
A s ē ‘lvê l vèint da la bâsa,
a l sèint ch al sîga in sém’ la trâsa,
al và tramèş’a la ringhēra
e l fà vulêr via tót còl ch gh ēra
es a’ m pôrta via ânca mé,
vōla via quèl tót i dé
e a stâgh sèinper ché a pinsêr
a chi n gh ē pió e n pōl pió turnêr.
Tót al nôt a m indurmèint
e indl insòni sèinpr a sèint
al so vōş ch pêrln in dialèt
come quând j ēra un putlèt.
J în d j insòni cunplichê,
mèş ricôrd, mèş fantaşìa,
tânti côṣi e tânt lavōr che
apèina alvê ‘ n m i ricôrd mia.
A m ricôrd sōl ch egh sî tót,
pó m eşvèli e n egh sî pió
e indal stòmegh a gh ò un gróp
che l cóc şò e ló l tōrna só.
E ‘ m vîn tânta nostalgìa
d i me ân ch în vulê via
adès che ‘l pân ch j ò già magnê
l ē già pió che la metê.
E ‘ m vîn tânta nostalgìa
d tót la gînta ch en gh în mia
ânch se l tèinp l ē là ch al và
e nisûn sà cól ch asrà.
IL DUE NOVEMBRE
Si è alzato il vento dalla pianura
e io sento che passa e scuote
gli alberi e le siepi, rompe i rami,
volano via le foglie, la polvere, i rametti secchi.
Si è alzato il vento dalla pianura
lo sento che fischia sul terrazzo,
attraversa la ringhiera
e fa volar via tutto ciò che c’era
e simultaneamente porta via anche a me,
vola via qualcosa tutti i giorni
e sto sempre qui a pensare
a chi non c’è più e non può tornare.
Tutte le notti mi addormento
e nel sogno sempre sento
le loro voci che parlano in dialetto
come quando ero ragazzino.
Sono sogni complicati
metà ricordi, metà fantasia
tante cose e tanti accadimenti che
non appena alzato non ricordo più.
Ricordo solo che ci siete tutti,
poi mi sveglio e non ci siete più
e nello stomaco ho un nodo
che spingo giù, ma lui torna su.
E mi viene tanta nostalgia
dei miei anni che sono volati via
adesso che il pane che ho già mangiato
è già più della metà.
E mi viene tanta nostalgia
della gente che non c’è
anche se il tempo se ne sta già andando
e nessuno sa ciò che sarà.
La poesia in dialetto è letta dall’Autore stesso
Due parole dell’Autore sull’uso del dialetto in questa poesia
“Ho usato un registro molto formale e una parlata antica che richiama il linguaggio delle persone protagoniste dei miei ricordi, con qualche tipicità grammaticale oggi un po’ arcaica, tipo la gente coniugata al plurale, la congiunzione “es“, il termine “putlèt“, l’espressione della data con l’articolo al plurale (una volta era così anche in italiano, tant’è che nei documenti troviamo, es. Reggio Emilia, li…. ). Addirittura l’articolo “li” che si usava ai tempi di messer lo frate sole.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST
Bella bella
Grazie😘💕
Bravo Denis!
Grazie anche a te!