
Câmp Êlt
‘Na stradlèina stréca, ed còli ed ‘na vôlta,
la gira tra i câmp damând ‘na bésa tôrta;
dal pêrti i fôs, pîn di fiòur ròss d’la salicaria:
la stradlèina la môr lé tra i pòm e l’âria.
As vèd gnînt êter che d’la campâgna
andêr só piân piân fîn a la muntâgna:
l’é al Câmp Êlt impunèint ânch in dal nòm,
do’ rîven i ôc n’ es vèd mia un óm,
do’ j àn lavurèe chisà quânt cuntadèin
pighèe sòtt al sòul per tirêr só al fèin.
Gînta fôrta,mó i brâs ròtt dal lavòur
per mêder al Câmp, un tèimp tótt d’ ôr.
D’atòurna a gh’é un silèinsi inumân
ròtt sòul dal sîgh ed gòula dal fazân.
Al cēl, cêr e luseint quand tira al vèint,
ed nôt l’é pîn de strèli da fêr spavèint
e in dal nôt pió bèli quand a splènd la lûna
Câmp Êlt as vistèss tótt dla só argintadura.
Ègh’é ‘na cà bianca, al fnèstri ed dēš culòur
pîna ed clòmb pregiée, clòmb viazadòur
pôrten avanti ‘na tradiziòun ch’l’é nôstra:
tirêr só pisòun per fêregh fêr la còursa.
E ch’j ôm in tótt lé in di dé et fèsta,
sdû sòta la nòuša, vôlt al cēl la tèsta
per vèder al prém clòmb, là in distânsa
ciamèe al só né dall’istînt dla vedvânsa.
E po’ègh’é ‘n’ êtra cà pîna ed muvimèint
dó nuêter amîgh ēs catôm per divertimèint,
cun un piasèir acsé fôrt ed gnîr a S. Mavrési
da fêr pinsêr dal vôlti quêši ch’al sia un vési.
A vînen di amîgh a catêres, d’in quând in quând,
gînta cla vôl gôder pr’un po’ dla pês di câmp,
quelchidûn al s’arcôrda che in tèimp ed guèra
l’ēra sfulèe ché, e ancòra al ringrasia stà tèra.
Alòura e sòm cuntèint a sintîr cuntêr ‘ste storî
pr’aveir fât arnâser Câmp Êlt in dal memorî
pr’aveirèl fât rivîver préma che al cimèint
al rîva prèst ânca ché, sèinsa appuntamèint.
Al rundanèini a rivèn tótt i ân ai prém d’avrîl
e mèten a nōv i né sòta i pòrtegh di curtîl;
pîni d’alegría sîghen a fân méll e méll vòul
puntèin nîgher cme frèci còuntra al sòul,
ch’al mōv la rōda dal tèimp lèint e sicûr,
blešga l’òmbra d’na meridiana in séma un mûr.
E cme al rundanèini turnòm sèimper a Câmp Êlt
dèinter al nôster né, do’cultivôm al sentimèint
ed ‘n’amicésia vèira ch’l’as tîn unî tótt quânt
tra i fiòur e gli êrbi che vînen só in di câmp.
Gian Franco Nasi 1988
Segnalata al Concorso di Poesia Dialettale: La Giareda
Campo alto
Una stradina stretta, di quelle di una volta,
gira tra i campi come una biscia arrotolata;
dai lati i fossi, pieni dei fiori rossi della salicaria:
la stradina finisce lì tra i meli e l’aria.
Non si vede niente altro che della campagna
salire pian piano fin verso la montagna:
è il “Campo Alto” imponente anche nel nome,
dove arriva lo sguardo non si vede uomo,
dove hanno lavorato chissà quanti contadini
piegati sotto il sole per raccogliere il fieno.
Gente forte, ma con le braccia rotte dal lavoro
per mietere il Campo, un tempo tutto d’oro.
Attorno c’è un silenzio disumano
rotto solo dal verso di gola del fagiano.
Il cielo, chiaro e luminoso quando tira il vento,
di notte è pieno di stelle da fare spavento
e nelle notti più belle quando splende la Luna
Campo Alto diventa tutto d’argento.
C’è una casa bianca, con le finestre di dieci colori
piena di colombi pregiati, colombi viaggiatori,
tramandano una tradizione tutta nostra:
allevare piccioni per fargli fare le gare.
Gli uomini sono tutti lì nei giorni di festa,
seduti sotto il noce, la testa girata verso il cielo
per vedere il primo colombo, là lontano
richiamato al suo nido dall’istinto della vedovanza.
Poi c’è un’altra casa piena di movimento
dove noi amici ci troviamo per divertimento,
con un piacere così intenso di venire a San Maurizio
da fa pensare delle volte quasi che sia un vizio.
Vengono degli amici a trovarci, ogni tanto
gente che vuol godere per un po’ della serenità della campagna,
qualcuno si ricorda che in tempo di guerra
era sfollato qui, e ancora ringrazia questa terra.
Allora siamo contenti di sentire raccontare queste storie
e aver fatto rinascere il Campo Alto nelle memorie,
per averlo fatto rivivere prima che il cemento
arrivi presto anche qui, senza appuntamento.
Le rondini arrivano tutti gli anni ai primi di aprile
e rinnovano i nidi sotto i portici nei cortili;
piene d’allegria garriscono e fanno mille e mille voli
puntini neri che come frecce si stagliano contro il Sole,
che muove la ruota del tempo in modo lento e sicuro,
scivola l’ombra di una meridiana sopra un muro.
E come le rondini torniamo sempre al Campo Alto
dentro al nostro nido, dove coltiviamo il sentimento
di un’amicizia sincera che ci tiene tutti uniti
tra i fiori e le erbe che crescono nei campi.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST