
Catères dôp ssânt’ ân
Ēs sòm catèe incóo, vècc cumpâgn de scōla,
ciaschedûn ed la só véta l’à cuntèe la fôla.
Ssânt’ ân in pasèe, rôba da crèder mia,
purtrôp un quelchidûn l’òm pêrs per la vía.
Préma d’incuntrères, a vòj èsser sincēr,
an s’ ēra mia persuêş e gh’ îva di pinsēr.
Dgîva dèinter ed mé: “Csâ gh’ aròm mai da dîr?
În pasèe tânt ân, gh’é srà pôch da spartîr!”
Diròm al sôliti côşi: “Csê t’ fât té in dla véta?”,
“A sé, cme t’é brêv!” “ Mé invēci óna ièta!..”
… e via e via che diròm só e magnaròm ed góst
e andgaròm al ciâcri dèinter in dal lambrósch.
E invēci, guêrda un pòo, l’é stèe tótt divêrs,
l’é stèe cme se in di ân ‘n’ēs fósen mai pêrs.
Ēs sòm guardèe in di ôc, a gh’òm pinsèe só
préma ed prèir dîr: “Sé, còst l’é prôpria ló!”.
Alōra şò brasêdi, pâchi, “Cme stèt?”, “Mó dai?”
S’ēren tânt cuntèint ed vèdres da fêr fîn di şbrâj.
Ricôrd,ricôrd, ricôrd… e tânt luntân e bée,
‘n’òm tirèe fōra tânt quânt’ēren i turtê.
E sdû lé a captêvla, insèm ai só studèint
a gh’ ēra al Mèister, purtèe da un bóff ed vèint.
La só preşèinsa in spérit, incóo l’as dîs “virtuèla”,
la s’à dèe un’idèja bòuna e ânc’ originêla.
Da chl’êter cò dla têvla, un cun al bicēr in mân
al s’é s’ciarî la vòuş, bûga per ‘na brişa ed pân:
“Restòm unî ragâs adèss ch’ ēs sòm arcatèe.
Csâ pròm fêr insèm in dla nôstra têrsa etèe?”
E tra ‘na fèta ed pulèinta e dô ed cudghîn:
“Uêter v’arcôrdev quând s’ ēren di putîn
ch’as parlêva in dialètt dèinter in dal nôstri cà?
Incòo la nôstra léngua mêdra nisûn şòven a j sà.
Alōra só, fòm un grópp cme un tèimp a scōla
ch’al stódia cme in dialètt as dîs ogni parôla.
La srà la nôstra cûra còuntra al pasêr dal tèimp,
la vcêra ingablêròm semnând rémi e acèint”.
Càl parôli giósti j ēren ‘na sfîda e acsé
an gh’òm mia avû di dóbi a dîr subétt ed sé.
E dôp la sópa inglèişa, ròsa per l’alchêrmes,
ēs sòm salutèe, sèinsa pió paûra ed pêrdres.
Gian Franco Nasi, Agosto 2020
(Poesia partecipante al Premio di Poesia Dialettale Giareda 2020)
Ritrovarsi dopo sessant’anni
Ci siamo trovati oggi, vecchi compagni di scuola,
ognuno ha raccontato la storia della sua vita.
Sono passati sessant’anni, una cosa incredibile,
purtroppo qualcuno lo abbiamo perso lungo il cammino.
Prima di incontrarci, ad essere sinceri,
non ero convinto e avevo dei pensieri.
Dicevo dentro di me: “Cosa avremo mai da dire?
Sono passati tanti anni, ci sarà ben poco da condividere!”
Diremo le solite cose: “Cosa hai fatto tu nella vita?”
“Ah sì, come sei bravo!” “ Io invece una sfortuna …”
… e via e via che racconteremo e mangeremo di gusto
e annegheremo le chiacchiere dentro al lambrusco.
E invece, guarda un po’, è stato tutto diverso,
come se negli anni non ci fossimo mai lasciati.
Ci siamo guardati negli occhi, ci abbiamo pensato un po’
prima di poter dire: “Sì, questo è proprio lui!”
Allora ci si è abbracciati, dati le pacche, “Come stai?”, “Ma dai?”
Eravamo così contenti di vederci da urlare perfino.
Ricordi, ricordi, ricordi … molto lontani e belli,
ne abbiamo rievocati tanti quanti erano i tortelli.
Seduto a capotavola, assieme ai suoi allievi
c’era il Maestro, portato da un refolo di vento.
La sua presenza in spirito, oggi si dice “virtuale”,
ci ha dato una idea buona e anche originale.
Dall’altro capo del tavolo, uno con il bicchiere in mano
si è schiarito la voce, rauca per una briciola di pane.
“Restiamo uniti amici adesso che ci siamo ritrovati.
Cosa possiamo fare insieme nella nostra terza età?”
Tra una fetta di polenta e due di cotechino:
“Voi vi ricordate quando eravamo bambini
che dentro alle nostre case si parlava in dialetto?
Oggi nessun giovane conosce la nostra lingua madre.
Allora su, formiamo un gruppo come un tempo a scuola
Che studi come si dice in dialetto ogni parola.
Sarà la nostra cura contro il passar del tempo,
imbroglieremo la vecchiaia seminando rime e accenti”.
Quelle parole giuste erano una sfida e così
non abbiamo avuto dubbi nel dire subito di sì.
E dopo la zuppa inglese, rossa per l’alchermes,
ci siamo salutati senza più la paura di perderci.
Gian Franco Nasi, Agosto 2020
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST