Farmacia Caravita

Antica Farmacia Comunale reggiana degli anni ’40
(Archivio fotografico FCR)

M’arcôrd cme l’ēra un tèimp la Farmacía Caravita
la farmacía dl’ Uspési, l’ ēra vciôta piò che antîga:
Da quând ègh sun andée per la préma vôlta
Al m’a  sterièe còll che gh’ ēra drēda a cla porta.

A gh’ ēra dal vedrèini ed lègn cun tânt vêš in fîla
cun dèinter tintûri, estrât e i sêl ed la chinina.
Alòura gh’ erèn mia tânt pòcc, tróch  e scatlèini
al farmacésta a j fêva da per ló al só medzèini,
cun êrt, un bzètt  precîš e di arnèiš elementêr:
un countagòss, na spâdla e un murtêl per tridêr.

Sui vêš gh’ēra scrètt  Clorato ed êter nòm acsè
a’m sembrêva d’èsser in un paradîš ed raritèe.
Quânt culòur  diferèint ghîven càl pulvrèini,
gh’ n’ērèn dal bló, grîši, biânchi  e dal verdèini.
Sertûni  ērèn  pòulvra fîna, êtri ērèn cristâl
sertûni dèinter di vêš bianc, êtri in di vêš  zâl.
Gh’ ēra in dl’âria n’udòur strân, misteriòuŝ
mia prôpria bòun , dal vôlti anch fastidiòuŝ
ed gòmi, estrât,  e ôlii che gnîven da luntân,
ed cânfura, valeriana, e fôrsi dal catrâm.

Al mé servèll l’armâgniva sèinsa parôli:
a pinsêr a chi vês, ch’al fiêli e chi ôlii?
Cme îven fât a capîr còl ch’ègh vrîva
per fêr pasêr al mêl, per curêr ‘na frîda?
Cme‘ìven capî che pr’al cōr dal nunòun
la dinamîta, a dêgh!, la  funsiòuna dabòun.

E po’ cla scréta “VELENI” csâ vrîvla mai dîr?
cun i vlèin as guarés mia, as pōl sòul murîr!”
Pinseva che al vlèin dèinter agh fós ed sicûra
per fêr dvintêr catîva e amêra ogni mistûra.

Quânti dmândi, quânt mistēr
in dla farmacîa dal mé quartēr.

Po’ la mé curiošitèe l’é dvînteda sèria
vrîva capîr cse gh ēra in dla matèria:
invēci d’andêr a sérchêr la muròuša
a studiêva cse l’era l’anidride solforòusa.
Invēci d’avèir in tèsta gréll da bréch
a pasêva al tèimp  tra pruvèti e lambéch.

E adèsa âm piêš arcurdêr  cla farmacía
che fôrsi l’á sgnèe per sèimper la mé vía.
E cun piaseir tègn da cât un grân bèl ricôrd
dal dutòur Caravita,  che da tânt ân l’é môrt.

Gian Franco Nasi 1998

Poesia recitata dallo stesso autore

Farmacia Caravita

Ricordo com’era un tempo la Farmacia Caravita
la farmacia dell’Ospizio, era vecchiotta più che antica
da quando ci sono entrato per la prima volta
sono rimasto stregato da quello che c’era dietro quella porta.

C’erano delle vetrine di legno contanti vasi in fila
con dentro tinture, estratti e sali della chinina.
A quel tempo  non c’erano tante cianfrusaglie, trucchi e scatoline
il  farmacista faceva lui stesso le medicine
con l’arte, un  bilancino preciso e degli attrezzi elementari
un contagocce, una spatola e un mortaio per tritare.

Sui vasi c’era scritto “Clorato” e altri nomi simili
e mi sembrava di essere in un paradiso di rarità.
Quanti colori diversi avevano quelle polverine,
ce n’erano delle blu, grigie, bianche e verdine.
Certe erano polveri  fini, altre erano cristalli,
certe erano dentro  vasi bianchi,  e altre in vasi gialli.
C’era nell’aria un odore strano, misterioso
non proprio piacevole, a volte anche fastidioso
di gomme, estratti e oli che arrivavano da lontano
di canfora, valeriana, e forse del catrame.

La mia mente restava senza parole
Pensando a quei vasi, a quelle fiale, a quegli oli.
Come avevano fatto a capire cosa ci voleva
per curare  un male, per curare una ferita?
Come avevano capito che per il cuore di mio nonno
la dinamite –  voglio dire! –  funzionava davvero?

E poi quella scritta “Veleno”  cosa voleva mai dire?
Con i veleni non si guarisce si può solo morire!
Pensavo che il veleno ci fosse stato messo sicuramente
per far diventare cattivi e amari gli sciroppi.

Quante domande, quanti misteri
nella farmacia del mio quartiere.

Poi la mia curiosità è diventata una cosa seria
volevo capire cosa c’era della materia:
invece di andare a cercare la morosa
studiavo cos’era l’anidride solforosa.
Invece di avere in testa i pensieri dei  ragazzi
passavo il mio tempo tra provette e alambicchi.

E adesso mi piace ricordare quella farmacia
che forse ha  segnato per sempre il mio destino
e con piacere conservo un grande ricordo
del  Dottor  Caravita, che da tanti anni è morto.

Gian Franco Nasi 1998


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento