La fôrsa dal gnôch frétt

La fôrsa dal gnôch frétt

Acsé mé şío un dé la quistiunē
cun só mèdra, an só mia perché.
L’ēra un ragaşèt bòun e generōş
mó dal vôlti l’alvêva un pó la vōs.

Stêven al Vilâg, préma ed la guèra,
vilân cun soquânt biōlchi ed tèra.
S’ēren sòt sîra e per spènder pôch
la nôna la vrîva fréşer al gnôch.

Al şío Silvano, sèimper infumanée,
al dgîva che vîa ed cà al sré andée
se só mèdra l’agh dêva mia ragiòun
per sarêr lé ch’la bróta discusiòun.

“Sèe‘t cs’at dêgh?, vâgh cuj partigiân,
in cla cà ché sûn tratée pēş d’un cân!”
Al va só in câmbra  a fêr só al fagôt
al vôl partîr in quâter e quâtr’ôt.

Va là, va là che mé a j ò da fêr“,
l’agh dîs la nôna prûnta pr’impastêr.
Dôp mèz’ōra al şío instisée al tôrna zó,
brêghi cûrti, bercióll e adôs al paltò,

la rôba infrucêda in d‘na spôrta
al va pr’i câmp da la pôrta môrta.
In fònd al caradòun di prèe ed cà
as ferma a naşêr al parfóm ch’al riva là.

Dôpa un po’la nôna a j vèd turnêr,
al va in cuşèina, al sta sèinsa parlêr.
Vèt mia dai partigiân cme t’îv détt?”
“Agh vâgh dmân, stasira gh’ é al gnôch frétt!”

Gian Franco Nasi
Aprile 2020

La forza dello gnocco fritto

Così mio zio un giorno litigò
con sua mamma, non so il perché.

Era un ragazzetto buono e generoso
ma qualche volta alzava un po’ la voce.

Abitavano al Villaggio, prima della guerra,
contadini con qualche biolca di terra.
Si era verso sera e per fare economia
la nonna voleva friggere lo gnocco.

Lo zio Silvano, sempre arrabbiato,
diceva che sarebbe andato via da casa
se la madre non gli avesse dato ragione
per finire quella brutta discussione.

“Sai cosa ti dico? vado con i partigiani,
in questa casa sto peggio di un cane!”
Va su nella sua camera per prepararsi
vuole partire in quattro e quattr’otto.

“Va pure, va pure che io ho da fare”,
dice la nonna pronta ad impastare.
Dopo mezz’ora lo zio sempre stizzito scende,
calzoni corti, berretta  e il cappotto addosso,

i vestiti infilati in una borsa
prende la via dei campi per la porta morta.
In fondo alla carraia del podere
si ferma ad annusare il profumo che arriva.

Dopo poco la nonna lo vede tornare,
e andare in cucina senza parlare.
“Non vai dai partigiani come avevi detto?”
“Ci vado domani, oggi hai fritto lo gnocco!”

La poesia in dialetto è recitata dall’autore stesso

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST


DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento