La Mûšica

Quânt’invédia a ‘gh’ò p’r i sunadòur
che  la mûšica l’a’gh bât  dèinter al cōr:
sunêr un strumèint l’ēra ‘na mia vòja vècia
pchèe che ‘n gh’ avés mia un pôch d’urècia.

Mó cm’ as pôl (m’al dmând dabòun)
tradûšer sètt  nôti scréti in sètt sòun,
psighêr ‘na côrda ed fèrr e fêr ‘na meludéia,
supiêr da un tûb d’utòun n’armunéia.
La mûšica l’é un mistēr  cme la matemàtica
precîša in di só tèimp damând la ritmética:
se a’gh pinsòm un mumèint  l’é ‘na magîa,
‘na léngua che tótt capòm sèinsa studiêrla mia.

Cun di sègn ch’ a’m sembrèn šgaribézz
l’é scrèta la mûšica dal vâlser e dal léss,
‘na balèina vōda, un sgnulèin e ‘na stanghèta
mès’ insèm e dân l’âria ed ‘n’operèta,
cun j utêvi, al  crômi e al cêvi ed viulèin
se scrèv  la  partidûra d’ un concertèin.

E po’ che fòurmi gh’àn i strumèint dl’urchèstra,
sòul a un marsiân égh prîven gnîr in  tèsta:
l’êrpa: l’a’m pêr ‘na sôrta ed grâfich dal sòun;
la tròmba: la còpa avîrta d’un fiòur d’ôr;
la tûba dal sòun bâs: al nêš ed n’elefânt;
al viulèin: la caricatûra d’un fighîn elegânt;
al pianefôrt: un pèss de vló presiòuš e scûr;
al câni ed l’ôrghen: tânt pêl che fân un mûr;
e còll casòun ed lègn êlt cme un picajòun
a Rèš, e sòul ché, as ciâma zirlunzòun.

E po’ a’m piês sintèir la confušiòun
ed tótt i sunadòur préma ed n’ešibisiòun.
Ciaschedûn al và per só cùnt in lébra usîda
pó al mèister al mètt tôtt sòta la só guîda.
E tótt i sunadòur di lêgn che sòpien,
e quî di tambórr che sûden e che pécen,
tânt brâs che fân l’istèss muvimèint
vân avânti e indrée in dl’ istèss mumèint.

E al  sòun di viulèin al té s’cianca al cōr,
ch’al côrdi arfân la vòus dal dolòur;
un mandzètt melnètt lasèe léber d’andêr
al fà un tango malisòuš, tótt da balêr,
e ‘na chitâra sunêda al cêr dla Lûna pina
la t’fà sintèir i šgrišòur zò per la schîna.

E la gînta ch’la sèint ‘na bèla sunêda
l’as mōv insèm a tèimp, tóta agitêda,
chi bât al mân, chi squâsa la tèsta:
sèinsa la mûšica as pôl mia fêr fèsta!
L’é cme ciuchêr un bêš, l’é ‘na poesia
et vrès arcurdêret bèin ch’la meludéia
ch’la t’à scaldèe al cōr cun al só cânt,
mó, cme l’amòur, la švanés d’incânt
quând i sunadòur e finésen ed sunêr
e i strumèint mótt e tâchen a imbursêr.

Gian Franco Nasi 1998

Poesia recitata dallo stesso autore

La musica

Quanta invidia provo per i musicisti
che hanno la musica dentro al cuore:
suonare uno strumento era un mio vecchio desiderio.
Peccato che non avessi un poco di orecchio.

Ma come si può (a volte me lo chiedo)
tradurre sette note scritte in sette suoni,
pizzicare una corda di ferro e produrre una melodia,
soffiare da un tubo di ottone un’armonia.
La musica è un mistero come la matematica,
precisa nei suoi tempi come l’aritmetica:
se ci pensiamo un momento è una magia
una lingua capita da tutti senza che la si sia studiata.

Con dei segni che sembrano scarabocchi
è scritta la musica del valzer e del liscio,
un circoletto vuoto, un segno piccolino e una stanghetta
messe insieme formano l’aria di una operetta,
con delle ottave, delle crome e le chiavi di violino
si scrive la partitura di un concertino.

E poi che forme che hanno gli strumenti dell’orchestra,
solo a un marziano potevano venire in mente:
l’arpa: mi sembra un grafico del suono;
la tromba: la coppa aperta di un fiore d’oro;
la tuba dal suono grave: il naso di un elefante;
il violino: la caricatura d’un damerino elegante;
il pianoforte: un pezzo di velluto prezioso e scuro;
le canne dell’organo: tanti pali che formano un muro;
e quel cassone di legno alto come una pertica
a Reggio, e solo qui, viene chiamata zirlunzòun.

E poi mi piace sentire la confusione
che fanno tutti i musicisti prima di una esibizione.
Ognuno va per conto suo, in libera uscita
poi il maestro li mette  tutti sotto la sua guida.
E tutti i suonatori dei fiati di legno soffiano
e quelli dei tamburi sudano e percuotono,
tante braccia  fanno lo stesso movimento
andando avanti e indietro nello stesso momento.

Il suono dei violini ti strappa il cuore,
quelle corde ricreano la voce del dolore;
una fisarmonica lasciva lasciata libera di suonare
intona un tango malizioso tutto da ballare,
e una chitarra suonata al chiaro della Luna piena
di fa venire i brividi lungo la schiena.

E la gente che sente una bella musica
si muove insieme a tempo, tutta agitata,
chi batte le mani, chi fa dondolare la testa:
senza la musica non si può fare festa!
E’ come dare un bacio, è una poesia
e vorresti ricordarti bene quella melodia
che ti ha scaldato il cuore con il suo canto,
ma, come l’amore, svanisce d’incanto
quando i suonatori smettono  di suonare
e gli strumenti, ora muti, cominciano a imborsare.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento