Mé gh’îva…

Mé gh’îva…

Mé gh’îva da vîver fra strèli e canucêl
tânt a’m piês còll che gh’é só in dal cēl.
Pinsêr ai spâşi che gh’é tra mònd spêrs,
pinsêr al tèimp ch’al gh’à l’ univêrs,
l’é un pêrders ed l’ânma e dla ragiòun,
as riva al cunfin tra siĵnsa e religiòun.
Armâgn incantèe davanti a chi siensièe
che cme le fât al mònd a s’àn mustrée,
che cun cûnt misteriòuş e per tótt difécil
s’àn fatt capir che gnînt l’é impusébil.

Galileo l’à dètt al mònd ‘na cosa nōva:
“Pèra ch’ la Tèra e mia al Sōl ’as mova”.
Dôp l’é gnû Niutòn a parler ed gravitè
pr’un pòm mêrs ch’in cò al gh’é caschée.
E vòj dîr per ûltem d’al grând Einstein,
siensièe tedèsch e sunadòur ed viulèin,
ch’ l’avrà avû ‘d sicur un scmintimèint
quând l’à spusée al spâşi cun al  tèimp.
Per còst, a’m piês córer adrée al Sōl,
guardèrel cme al fósa un uşéll in vōl.

Dal vôltì m’imagin d’èser in dal spâşi,
e lé vèder d’arèint strèli, luni e galàsi
ch’as mōven insèm cme un ingranâg,
una roda sèinsa fîn, sèinsa cèinter e râg.
A gh é pêş, silèinsi e mé a’m sèint rivée
in un mònd dóve ‘m pèra d’èsregh stée.
Se ‘gh pèins però al só dó l’é al mistēr:
tra ‘l strèli ‘gh sòm stée tótt, mó mia iēr.
E còll che dégh al dégh mia per schêrs:
sòm pòlvra dal strèli che fân l’ Univêrs.

Gian Franco Nasi 1998

Io dovevo…

Io dovevo vivere tra stelle e cannocchiali
tanto mi piacciono le cose che stanno in cielo.
Pensare agli spazi che ci sono tra mondi sparsi,
pensare all’età che ha l’universo
è un perdersi dello spirito e della ragione,
si arriva al confine tra scienza e religione.
Resto incantato di fronte agli scienziati
che hanno dimostrato come è fatto il mondo,
che con calcoli misteriosi e difficili per tutti
ci hanno fatto capire che niente è impossibile.


Galileo ha detto al mondo una cosa nuova:

“Sembra che la Terra e non il sole si muova”.
Poi è venuto Newton a parlare di gravità
per  una mela marcia cadutagli in testa.
E poi per ultimo dico del grande Einstein,
scienziato tedesco e suonatore di violino,
che avrà avuto sicuramente uno scoramento
quando ha sposato lo spazio con il tempo.
Per questo, mi piace rincorrere il Sole,
guardarlo come se fosse un uccello in volo.

A volte immagino di essere nello spazio,

e da lì vedere da vicino stelle, lune e galassie
che si muovono insieme come un ingranaggio,
una ruota senza fine, senza centro e raggi.
C’è pace, silenzio e mi sento arrivato
in un mondo dove mi sembra di essere già stato.
Se ci penso però lo so dov’è il mistero:
tra le stelle ci siamo stati tutti, ma non ieri.
E ciò che dico non lo dico per scherzo:
siamo polvere delle stelle che formano l’Universo.

La poesia in dialetto Reggiano è recitata dallo stesso autore

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST


DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento