
Nôs d’argint
A mé mujēra
Vîntsînch ân: e fòm al nôs d’argînt.
D’intōrn’ a nuêter incóo gh’òm tânta gînt
amîgh che spér che sìen tótt d’acôrd
se mètt in réma soquânt di mé ricôrd.
Tânt ân in pasée, a’m sèmbra sōl ierdlà
che j’òm décis insèm ed mèter só ‘na cà.
Chisà cus l’é ch’al fa incuntrêr du cōr.
L’é trôp fàcil fêr la réma e dîr: l’amōr.
La côşa ed sicûr la srà bèin pió cumplèsa
per nuêter l’é stée şmercêr Partî e mèsa.
Po’ j’òm més da pêrta ogni ideologia
per vrèires bèin propria l’an servés mia.
La ragiòun pió veira l’é che j’òm catée
in fònd ai nôster ôc ‘na gran sinceritèe
l’ûn ed ch’l’êter as sòm fidèe subétt
préma ancòra che “ti amo” j’esèn détt.
Al sée ed mâg stanta e trî as sòm spusée.
Té in vistî biânc, capèll ed pâja e buché,
mé vistî ‘d bló, cavî lòngh e cruvâta scura
la fâcia sèria per fêr mia vèder la paûra.
Prēt, fotôgrafi, film, fèidi e testimòni
pôch pió ‘d ‘n’ora per fêr al matrimòni.
A’m arcôrd cme t’ēr bèla tra i stupiòun,
j ôc lócid, i surîş, j’ucêdi e l’emosiòun:
i tó bée insòni da ragasèina finivèn lé
e al tó prîncip aşorr a s’ēra dvintée mé.
A’m prîva mia regalèret un bèl castèll
mó la sperânsa sé d’n’avgnîr pió bèll.
S’ēra l’óm pió cuntèint in di parâg:
còst pinsêva, cunfûş, al sée ed mâg.
Difâti n’òm gnân fât in tèimp a partîr
che t’ēr bèle incinta, prûnta a parturîr.
Tótt du şuvanèin per capîr fîn in fònd
cse vrîva dîr mèter un fiôl al mònd,
mó capîr gnînt l’é sōl d’ inamurée
e cun l’amōr ogni pèca j’òm scavalchéèe.
Vré j’ân che vinèn cme quisché:
sòm stée dmèj di re infîna a ché.
J’òm fât ânca nuêter di sacrifési:
mé studiêva ed nôt, ed dé l’ufési;
a té la giurnêda l’at vulêva via:
lavōr, fêr la mâma e pó la sía.
Se s’é d’acôrdi sul côşi che cuntèn
i sacrifési in sōl berşōl che spuntèn.
Spusêres l’é mia sōl ‘na cucâgna
gh’é dal vôlti ‘na quêlch magâgna
‘na quistiòun, un şbrâj o ‘na cridêda
ch’as léssen cun un bêş e ‘na brasêda.
Vîntsînch ân tònd e l’insòni al dura
pió fort e dōls d’ogni aventura.
E sé che sòm diferèint cme cân e gât:
se sèint la lérica té at vée in di mât;
a té at piês seguir la cinematografia
a mé vèder di film m’interèsa mia.
Adèsa stêr insèm al gh’à n’êter savōr:
paseda di vint an la şmania e j ardōr
s’impèra quânt al vèl al calōr umân,
s’é cuntèint dal sîri a tgnîrès per mân.
‘Na meridiana j’ò fât per té sul mûr
la sgnarà al tèimp ch’as porta al futur,
e spêr che tra cuntintèsi e pôch dulōr
rivaròm tra vîntsînch ân al nôs d’ōr.
Gian Franco Nasi – 6 Maggio 1998
Nozze d’argento
A mia moglie
Venticinque anni: festeggiamo le nozze d’argento.
Attorno a noi oggi c’è tanta gente
amici che spero siano tutti d’accordo
se metto in rima qualcuno dei miei ricordi.
Sono passati tanti anni, mi sembra solo l’altro ieri
che abbiamo deciso insieme di metter su famiglia.
Chissà cos’è che fa incontrare due cuori.
E’ troppo facile fare la rima e dire : l’amore.
La questione sicuramente è ben più complessa
per noi è stato mettere assieme il Partito e la messa.
Poi abbiamo messo da parte ogni ideologia
per volersi bene non serve proprio.
La ragione più vera è che abbiamo trovato
in fondo ai nostri occhi una grande sincerità
ci siamo fidati subito l’uno dell’altro
prima ancora di dire “ti amo”.
Il 6 maggio 1973 ci siamo sposati.
Tu tutta in bianco, il cappello di paglia e il bouquet,
io vestito di blu, capelli lunghi e cravatta scura
il viso serio per nascondere la paura.
Prete, fotografi, film, fedi e testimoni
in poco più di un’ora abbiamo fatto il matrimonio.
Ricordo come eri bella tra i fiordalisi,
gli occhi lucidi, i sorrisi, gli sguardi e l’emozione:
i tuoi sogni di ragazzetta finivano lì
e il tuo principe azzurro ero diventato io.
Non potevo regalarti un bel castello
ma la speranza sì di un avvenire più bello.
Ero l’uomo più contento nei paraggi:
a questo pensavo, confuso, il 6 di maggio.
Infatti non abbiamo fatto in tempo ad iniziare
che eri già incinta, pronta a partorire.
Entrambi troppo giovani per capire fino in fondo
cosa voleva dire mettere al mondo un figlio,
ma capire poco è proprio degli innamorati,
e con l’amore ogni ostacolo abbiamo superato.
Vorrei gli anni futuri come questi:
siamo stati meglio dei re fino ad oggi.
Abbiamo fatto anche noi dei sacrifici:
io studiavo di notte, e di giorno ero in ufficio;
a te la giornata volava via:
lavoro, fare la madre e anche la zia.
Se si è d’accordo sulle cose che contano
i sacrifici sono solo piccoli fastidi.
Sposarsi non è sempre una cuccagna
C’è a volte un qualche problema
una discussione, un’alzata di voce o una scenata
che si appianano con un bacio e un abbraccio.
Venticinque anni giusti e il sogno prosegue
più forte e più dolce di ogni avventura.
E sì che siamo diversi come cane e gatto:
se io ascolto la lirica tu sei infastidita:
a te piace guardare film
mentre a me il cinema non interessa.
Adesso stare insieme ha tutto un altro sapore:
passata la smania e il desiderio dei venti anni
s’impara quanto vale il calore umano
e certe sere si è felici anche tenendosi la mano.
Una meridiana ho fatto per te su un muro
che segnerà il tempo che ci porta nel futuro,
e spero che tra gioie e pochi dolori
arriveremo tra altri 25 anni alle nozze d’oro.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST