
Partîda a scâcch
(A Giorgio, aversâri ed ‘na partîda sèinsa fîn)
Dû amîgh în sdû lé, da un’òura, meditabond
în drée zugêhr al pió bèl zōgh dal mond.
sòuvra ‘na scâtleina a quêder ed lègn
e scarghèn tóta la sóo fantašéia e inzègn
e moven cun sgalmēdra pedoun e alfer
in d’na guèra fâta sòul ed peršunēr.
Tòri, Alfēr, Cavaj, Rè e Regîni
tótt es mōven secònd règoli precîši;
mó ógni partîdta la tōs ‘na piga diversa
ûn dé t’l’ê vînta e cl’êter dé t’l’ê persa.
L’é ‘na lôta fâta d’imbuschêdi, ed tranèll
dó vîns sèimper al piò bèll servèll.
Se té stèe in urècia cun un pôch ed fantašéia
et pōo sintèir rivêr da luntân la cavaleréia,
vèder in mèzz a pòulvra e nóvli ed fóm
caschêr in tèra Cavaj, Alfēr e Pedòun,
sintèir i cîoch dal spêdi, i scrôch d’ôs ròtt
intânt ch’ al Re e la Tòra e fan al rôch.
I dû amîgh în lé da tânti òuri ormai,
gh é armês i Re, al Tòri e i Cavaj,
pó a brušapèil e rivên dòu parôli sèchi,
s’ciafounen còll ch’là pêrs c’me do sajeti:
“Scacco Matto” al dîs alēgher al vincitòur
e a cl’êter ch’ l’à pêrs ghe gnû zò i sudòur.
Al sèirca ‘na via ed fûga, un’interposiziòun
mó la partîdta l’é pêrsa sèinsa solusiòun.
Prèsen tótt al guèri éser cumbâtudi acsè
decísi a tavlèin in dal gîr d’un dopmezdé
Imaginêres tótt i Re e i putèint d’la Tèra
cumbâter tra d’lòur in còsta dòulsa guèra.
A la fîn un al dîs: “Té t’é pió inteligînt
mó intânt, insèm, e j’òm salvèe un sâch ed gînt.
Gian Franco Nasi 1998
Partita a scacchi
(A Giorgio, avversario di infinite partite.)
Due amici sono seduti lì, da un’ ora, pensierosi
stanno giocando al più bel gioco del mondo
sopra una scatolina a quadri di legno
scaricano lì tutta la loro fantasia e ingegno
e muovono con destrezza Pedoni e Alfieri,
in una guerra fatta solo di prigionieri.
Torri, Alfieri, Cavalli e Regine
tutti si muovono secondo regole precise
ma ogni partita ha un andamento diverso
un giorno hai vinci e un altro giorno hai perso.
E’ una lotta fatta d’imboscate, di tranelli
dove vincono sempre le menti migliori.
Se si sta in ascolto con un po’ di fantasia
si può sentire arrivare da lontano la cavalleria,
vedere in mezzo alla polvere e a nuvole di fumo
cadere a terra Cavalli, Alfieri e Pedoni,
sentire il rumore delle spade, gli scrocchi delle ossa rotte
mentre il Re la Torre si muovono nell’arrocco.
I due amici sono lì da tanto ormai,
ci sono rimasti i Re, le Torri e i Cavalli.
Poi a bruciapelo arrivano due parole secche,
che schiaffeggiano quello che ha perso come due saette:
“Scacco Matto” dice allegro il vincitore
e a a quello che ha perso vengono i sudori.
Cerca una via di fuga, una interposizione,
ma la partita è persa senza soluzione.
Potessero tutte le guerre essere combattute così
decise a tavolino nel giro di un un pomeriggio.
Immaginare tutti i Re e i potenti della Terra
combattere tra di loro in questa dolce guerra.
Alla fine uno dice all’altro: “Tu sei più intelligente
ma intanto, insieme, abbiamo salvato un mucchio di gente”.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST