Pr’ Armando M.

MURATORI – Carboncino su carta
Levasti F.G. – Intorno al 1950

Pr’ Armando M.

Ègh’ò ‘n amîgh ch’ am pìes vèder lavurêr
perché da pôch e gnînt ‘na cà al sa fêr.
Da quadrée, cimèint e cun ‘na casõla
al pòl tirer só ‘na cà cèca o ‘na cà da fôla,
cun un squêder, ‘na bòla e un fîl a piòmb
al tira só un tègg in ógni pêrt dal mònd.

Un quadrèll dòpa  chl’ êter e vîn sò un mur,
cme un dé dôpa chl’ êter as porta in dal futûr
o cun ‘na lètra dôpa chl’êtra a se scrèv un léber
o un òura dôpa  chl’ êtra un personer l’é léber.
Armando aj sa: la pasîjnsia l’è la virtó di fôrt
ch’la vîns  al timpèsti, la porta al nêvi in pôrt.
Al só mistēr l’é fât acsé,  ed pasîjnsia šagerèda,
ed fatiga, cla pèisa cme la sâbia impastêda,
ed sudòur ch’al brûsa cme la calsèina in di ôc,
ed mêl ai bràss, a la schîna, a j ôs e ai znôc.

Al pèis ed la matèria d’incânt al svanèss
quând et tîr só un mûr a scajola léss léss
o et tîr un spêgh per ‘na lénia inmaginâria
o te spiân un pavimèint  cûn ‘na bòla d’âria
o t’et râmp svèlt e alzēr sòuvra un pûnt
tirê só cme na gâbia,   vèrs un cēl smûnt,
e là pr’âria t’ém sèmber quêsi un usgnõl
cûn gli êli avîrti, prûnt per ciàpêr al vòl,
o quand t’et mōv  piân pianèin e àcort
che se t’blézgh dal tègg et casch môrt.

Un pinsēr da ûltem  a’m vîn in d’la mèint:
dal cà, di palâs, dal cēši e di monumèint
sajòm chi l’é stèe l’archittètt  che j à progetèe
mó mai al nòm di muradòur che j ân realisèe:
la stôria l’as ripét sèimper cumpâgna in veritèe:
Cēšer la vînt tanti guèri, mó chi ēren i suldèe?

Al cà a dûren bèin pió d’la véta ed ‘n ôm:
gióst srèe alòura scrèver su ôgni cà i nòm
ed quî ch’l’ân fâta, ed quî ch’l’ân tìreda só,
acsé tótt chi nòm se scurdârén mai pió.

Gian Franco Nasi 1998

Poesia recitata dall’Autore

Per Armando M.

Ho un amico che mi piace vedere lavorare
perché da poco e niente una casa sa costruire.
Con dei mattoni, del cemento e una cazzuola
Può costruire una casa piccola o favolosa,
con uno squadro, una livella e un filo a piombo
costruisce una casa in ogni parte del mondo.

Un mattone dopo l’altro forma un muro
come un giorno dopo l’altro ci porta nel futuro
o con una lettera dopo l’altra si scrive un libro
o un’ora dopo l’altra fa di un prigioniero un uomo libero.
Armando lo sa: la pazienza è la virtù dei forti
che vince le tempeste e porta le navi in porto.
Il suo mestiere è fatto così, di  pazienza esagerata
di fatica pesante come la sabbia impastata,
di sudore che brucia come la calce negli occhi
di male alle braccia,  alla schiena, alle ossa e alle ginocchia.

Il peso della materia d’incanto scompare
quando alzi un muro e lo intonachi a scagliola liscia, liscia
o tirando uno spago tracci una linea immaginaria
o spiani un pavimento con una livella a bolla
o ti  arrampichi svelto e leggero sopra un ponteggio
tirato su come una gabbia verso un celo smunto
e lassù mi sembri quasi un  usignolo
con le ali aperte pronto a prendere il volo,
e quando ti muovi lentamente e con attenzione
perché se scivoli dal tetto  cadi e muori.

Un pensiero da ultimo mi viene in mente
delle case, dei palazzi, delle chiese e dei monumenti
sappiamo chi è stato l’architetto che le ha progettate
ma mai i nomi dei muratori che le hanno realizzate:
Cesare ha vinto tante guerre, ma chi erano i suoi soldati?
Le case sopravvivono alla vita di un uomo
sarebbe giusto allora scrivere su ogni casa
i nomi di quelli che l’hanno costruita, l’hanno messa in piedi,
così tutti quei nomi non verrebbero mai più dimenticati.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento