La Quinta dal Sinquantenov

La Quinta dal Sinquantenov

Guardèrs indréé l’è un zôg
cl’è seimpér un pó perìcolós.
A s’à da fèr i cunt cón tèsta e cór,
cón la memòria e cón i sentimeint,
e andèr indréé ed tant ann bisogna dir
che la memòria l’è più bus che storia.

Peró catèrs insémm l’è na medséna
c’as dà na man col contribut ed tòtt
a tornèr per un pó sui banc de scòla.
Eren na bèlla class, a gh’e pòch da dir
con la fortùna d’avèjr un gran mèister
c’al s’à vru bein dabòun anca se alòra
forse a l’iven mia capi dal tòtt.

Somia stè amig? Omia quistionéé?
An nal sò pió e an m’imbarasa gnanch.
S’as guèrd tòtt quant in dla fotografia
a vèdd di bèè ragass che gh’an davanti
un lèber bianc c’lè ancora tòtt da scrèver.
Adèss cl’è quèsi piin e as fà fadiga a lèser,
a vôi ringrazierov tòtt per la lètura
ch’iom fat insémm dal pagini pió  bèlli.

Paolo Gibertini – 12/2019

La Quinta del Cinquantanove

Guardarsi indietro è un gioco
ch’è sempre un po’ pericoloso.
Si deve fare i conti con testa e cuore,
con la memoria e con i sentimenti,
e andare indietro di tanti anni bisogna dire
che la memoria son più buchi che storia.

Però trovarsi insieme è una medicina
che ci dà una mano col contributo di tutti
a tornare per un po’ sui banchi di scuola.
Eravamo una bella classe, c’e poco da dire
con la fortuna d’aver un gran maestro
che ci ha voluto bene davvero anche se allora
forse non l’avevamo capito del tutto.

Siamo stati amici? Abbiamo litigato?
Non lo so più e non m’interessa neanche.
Se ci guardo tutti quanti nella fotografia
vedo dei bei ragazzi che han davanti
un libro bianco ancora tutto da scrivere.
Adesso ch’è quasi pieno e si fa fatica a leggere,
voglio ringraziarvi tutti per la lettura
che abbiamo fatto insieme delle pagine più  belle.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento