
La targa con cui Scandiano ricorda la casa nella quale visse nel 1935 e 1936 Pier Paolo Pasolini con la famiglia ed il fratello, negli anni in cui frequentò il ginnasio a Reggio Emilia.
Reggiano per un breve periodo – Uno di Noi per sempre !
Cosa ci fa un Forum Pasolini all’interno di un sito come Léngua Mèdra, dedicato apertamente alla Reggianità ed al dialetto Reggiano ?
Domanda legittima che implica però una risposta complessa data dalle diverse sensibilità e conoscenze diffuse nel nostro gruppo.
Il percorso esplicativo prende necessariamente l’avvio dal legame che abbiamo ritrovato in un gruppo di ex compagni di scuola, rappresentato per tutti dal Maestro Curti, che fra i primi ha saputo porci “in cammino verso il linguaggio e la conoscenza”.
Così il nuovo incontro dopo sessant’anni di vita è divenuto occasione di parole e di ipotesi di progetti , con un desiderio di resistenza per una memoria dell’avvenire e riconoscimento al nostro (primo) maestro “Curti” (ritratto al nostro fianco ) di essere stato l’iniziatore di tanti insegnamenti collettivi che hanno lasciato il segno. E fra noi scolari ritrovati, abbiamo incominciato a dire e poi a scrivere in quella lingua madre del dialetto reggiano che è rimasta dentro di noi come prima lingua imparata “ad orecchio” negli anni che hanno preceduto la scrittura e la lettura dell’italiano.
Se i primi confronti tra di noi sono stati poesie dialettali e “sirudèli” come raccontiamo nella pagina dedicata, da questo alla poesia dialettale in generale il passo è stato breve; così come lo scoprire che P.P. Pasolini era stato non solo un riferimento culturale importante per alcuni di noi, ma anche figura al centro di studi di altri, con disponibilità di materiale iconografico importante.
Qui abbiamo raccolto e riprodotto immagini e documenti di quell’arcipelago di segni che alludono e confermano il nostro ricordare Pier Paolo Pasolini, anche come ‘reggiano’ fra reggiani. Ovviamente per chi ha incontrato Pasolini nei suoi scritti corsari, al cinema, nei suoi romanzi, nella sua poesia e nella sua “mania pedagogica”, ha memoria di un grande poeta civile e di un intellettuale che è stato un maestro di verità nel dire e contraddire una società che si è diretta verso una omologazione culturale da lui descritta con disperata vitalità, fino alla sua uccisione in quel 2 novembre 1975.
E la comunità del territorio reggiano ha ricordato e celebrato Pasolini innumerevoli volte, come abbiamo voluto rappresentare in parte con riproduzione di foto, documenti e di testi tratti anche dagli atti del Convegno “Pier Paolo Pasolini, Educazione e democrazia”, a cura di Roberto Villa e Lorenzo Capitani, svoltosi a Reggio Emilia, marzo 1995.
In particolare, il nostro Rolando Gualerzi, che insieme a Gianni Scalia è stato redattore della rivista di poesia e filosofia del linguaggio “In Forma di Parole”, fondata a Reggio Emilia, ha dedicato a Pier Paolo Pasolini una Mappa Concettuale, vera e propria bussola di orientamento nel vasto e complesso mare culturale del personaggio, consultabile a scaricabile dal link sottostante.
Vista dunque la complessità del personaggio e del suo percorso che si interseca con Reggio Emilia, ecco l’idea di questo Forum, centro di raccolta del materiale in nostro possesso e delle nostre produzioni, con l’auspicio che sia di stimolo a chiunque voglia contribuirvi.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST