
I BRANI IN DIALETTO PRESENTATI DURANTE L’INCONTRO
CON TESTO ITALIANO A FRONTE
INTRODUZIONE
AL PÂN
Al forment per fêr al pan,
l’era l penser féss tót j ân
dal faméj, per garantir ai fiō la sopravivensa
sia ai sgnòr che ai povrètt,
“ed lò” propria nison preva fêr sensa.
Il frumento per fare il pane,
era il pensiero fisso durante tutti gli anni
delle famiglie, per garantire ai figli la sopravvivensa
sia ai sgnòr che ai povretti,
“di lui” proprio nessuno poteva far senza.
“Al pan, cun o sensa ròmel, per noêter putèi al gh era sèmper, però l era sòt a cev, e despès aguarderel da la ferieda ed la salèta, indla panera pogeda só dû cavalèt, as gneva ’l guerda fèss, e a sincanteven come di espert ed belle arti davanti al Mosè ed Michelangelo”.
“Il pane, con o senza crusca, per noi ragazzi c’era sempre, però era sotto chiave, e spesso a guardarlo dall’inferriata della saletta, sdulla madia appggiata su due cavalletti, eravamo come imbambolati, e ci incantavamo come degli esperti di belle arti davanti al Mosè di Michelangelo”.
LA PAVĒRA
Quand as riva a zògn e lùi
c’lè-l recold ed la pavera,
per me anch s’l’an fus ,
as srà semper primavera
su e so per tut i’arsnen
dal Cartocc e dal Bonden.
Quando si arriva a giugno e luglio
che è il raccolto della pavera,
per me anche se non lo fosse,
sarà sempre primavera
su e giù per tutti gli argini
del Cartocc e del Bondeno.
TESTI SCELTI
OMAGG A PEPINO (Giuseppe Davoli) – Inedito
Quand andev’n a voler,
t em l è sèmper det:
screv ’na poesea
s t en sèe c’sa fêr
t vedree sparir subét
la malinconea.
Di to sugeriment
n’ò fat tesor
e adès per mè ’l temp,
al vel cm’e l’or.
Un brut gioren purtrop,
è stee decis da Noster Sgnòr
d’in mèş a noêter
i t àn tot
e d’alora dal me giarden
e gnu manch ’n fior.
Angei, per piaşer
fegh ben streda,
vest che acsè è ste decis,
menter fee ’na pasegeda
compagnel a cater me peder
lasó in Paradis.
Quando andavamo a volare,
mi hai sempre detto:
scrivi una poesia
se non sai cosa fare
vedrai passare subito
la malinconia.
Dei tuoi suggerimenti
ho fatto tesoro
e adesso per me il tempo
vale come l’oro.
Un brutto giorno purtroppo,
Nostro Signore ha deciso
di toglierti
fra di noi
e da allora dal mio giardino
è venuto meno un fiore.
Angeli, per favore
fategli strada
visto che così è stato deciso,
mentre fate una passeggiata
accompagnatelo a trovare mio padre
lassù in Paradiso.
TÈRA GENEROSA
Al stagion i cambien,
come cambia la gent
coi mod ed dir
e i so mod ed fer.
La tèra no.
Le, l’han cambia mei.
Anch s’l’è mel tratéda
S’l’è maledida
s’l’è trascureda.
S-tec-piant un fior
la tin dà un mas,
S-tec-piant du gran
la tin dà un sach.
Le stagioni cambiano,
come cambia la gente
con i modi dire
e i loro modi di fare.
La terra no!
Lei non cambia mai.
Anche se è maltrattata
Se è maledetta
Se è trascurata.
Se ci pianti un fiore
Te ne dà un mazzo,
se ci pianti due chicchi
te ne dà un sacco.
LA SÓCA NOSTRANA
Per aver di malgas as doveva
tajerg-al sèmi, plergh al fòii
e fat l’acord c’n-al padron,
eren too, fini ‘d-cater su-l formenton.
Dimondi, braciant e partidant
i sercheven in d-i aziendi ed fer ste contrat.
In mancansa ed legna, alora, a fer fogh, as droveva i malgas.
È sucés in dal Stansi, a una famea dal post
Ment-r i stacheven al fòi
In dal mèz ed na piana
‘d-cater una sóca nostrana tacheda a la rama
C’la feva-l vòi.
-Mo Mama ! i’an det i putèi g’hom vòia ed tortèi !
S’-tulès’n-un giubèt g-la logòm denter e la portom sòta-l-lèt !-
-Per l’amor ‘d Dio, ha rispost la meder a-i ragas,
an direl gnan sol per schers, sas nacorz al padron al s-nega i malgas!-
La vòia a la fam a chi temp la, is feven sentir
E, anch s-i saieven ed disobedir,
in un det e un fat con un colp perfèt,
al dé dop, la sóca , l’era già al sicur sòta-l soo lèt.
-Mama, quand’è c’a tes fee i tortee c’n-al sufrèt?-
-Eh i tortee … agh vrè c’la sóca ch’a vò fat laser là!-
-alora, l’è gia in do i’hom dét che a cà.
As siòm andee a torla ‘na matena ‘d-bonora,
i’even paura che un quelch-don la fess fora-.
L’aj, la sigòla e i pomdor ien in d l’ort,
c’n-un pistaden d’gras, las-s’rè la so mort;
dai mama, as sià cunset c’n-al gras?-
Am cree di penser c’n-al vostri vòii, oeter ragas:
donch tra coser la sóca fer al sufrèt e dop cos-r i tortee
agh vol più d-na manèla ‘d-chi malgas
che a cateri su i san fat tant suder;
e dòp st’inveren quand riva-l frèd
s’a drovia per feruv scalder?-.
Per avere dei “malgas” si dovevano
togliere le pannocchie, pelarli dalle foglie
e fatto l’accordo con il padrone,
erano tuoi, finito di raccogliere il mais.
Molti, braccianti e salariati
cercavano nelle aziende di fare questi contratti.
In mancanza della legna, allora, per fare fuoco, si adoperavano i malgas.
E successo alle Stanze, a una famiglia del posto
mentre staccavano le foglie
nel mezzo di una piana
di trovare una zucca nostrana attaccata ai rami
che faceva venir voglia
Ma Mamma! – hanno detto i bambini – abbiamo voglia di tortelli.
se prendiamo un giubbetto ce la leghiamo dentro e la portiamo sotto il letto! –
– Per l’amor di Dio -, ha risposto la madre ai ragazzi,
non ditelo neanche per scherzo, se si accorge il padrone ci nega i malgas!–
La voglia e la fame a quei tempi, si facevano sentire
e, anche se sapevano di disobbedire,
in un detto e fatto con un colpo perfetto,
il giorno dopo, la zucca, era già al sicuro sotto il letto.
– Mamma, quand’è che ci fai i tortelli col soffritto? –
Eh, i tortelli… ci vorrebbe quella zucca che vi ho fatto lasciar là! –
– Allora, è già dove abbiamo detto qui a casa,
siamo andati a prenderla una mattina di buon’ora,
avevamo paura che qualcuno la facesse fuori -.
L’aglio, la cipolla e i pomodori sono nell’orto,
con una spiattellata di strutto, sarà la sua morte;
dai mamma, ce li condisci con il lardo? –
Non fate che pensare alle vostre voglie, voialtri ragazzi:
che tra cuocere la zucca fare il soffritto e dopo cuocere i tortelli
ci vuole più di un fascio di questi malgas
che a prenderli ci han fatto tanto sudare;
e dopo, quest’ inverno quando arriva il freddo
cosa adoperiamo per farvi scaldare.
RICORD DA PUTÈL
As rampev’n-insèma-l spali c’ma di ragn in dla traleda
per tacher’s a la ferieda dal salon ‘d-san Bernarden
per guarder i balaren.
In un angol da per lor, di cavalèr c-n-insèma ‘d’i’asi
cun n’asband e un contrabas, un manzèt e du violen,
l’era-l pelch di sonador, per al copii ‘d-balaren.
Una sira, vers dez-or, è rivee du foraster
in divisa e stivai ‘d-pèel cun in man un manganèl
a gambi avirti, in dal salon
i sbraieven a elta voz, arogant col man sui fianch:
tut a lèt e a testa-bas, un a un avanti al pas.
L’augurio ed bona not?
Manganledi e scopason quand paseven p-r-al porton.
Provel un poo a immaginer
che mel i preven fer baler tra amigh sensa penser.
Ghè già ch’il cunta al contrari:
o ch’l’è stee mel informee, o ch-l’è un gran somari!
S’i me dmanden a l’improvisz:
è nee prèm l’ov o la galena? Rispod-r-agh fagh fadiga,
ma s’i me dmanden a brusza peel:
perché è nee i Partigian,
i’idei agh-i’ho incòr ceri, anca dòpo de ‘ssant’an.
Ci arrampicavamo sulle spalle come ragni sulla ragnatela
per attaccarci all’inferriata del salone di San Bernardino
per guardare chi ballava.
In un angolo da soli, dei cavalletti con sopra delle assi
con la batteria e un basso, una fisarmonica e due violini,
era il palco dei suonatori per le coppie che danzavano.
Una sera, verso le dieci, sono arrivati due forestieri
in divisa e stivali di pelle con in mano un manganello
a gambe aperte, e nel salone
urlavano ad alta voce arroganti con le mani sui fianchi:
tutti a letto e a testa bassa, uno a uno, avanti al passo.
L’augurio della buonanotte?
Manganellate e scapaccioni quando passavano nel portone.
Provate un po’ ad immaginare*che male potevano fare a ballare
tra amici senza pensieri.
C’é già chi racconta il contrario:
o che è stato male informato, o è un gran somaro.
E se mi domandano all’ improvviso:
è nato prima l’uovo o la gallina?
faccio fatica a rispondere,
ma se mi domandano a bruciapelo:
perché sono nati i Partigiani
le idee io le ho ancora chiare, anche dopo sessant’ anni.
M’ERA D’INDIVIZ D’ÈSER GIÀ UN PARTIGIAN
Al microfono in man, la coffia in dagli-orecc
Ad-dree dal mocc dal bali,
tot i de al stèss orari,
a la radio l-trasmeteva, cun dieter Partigian,
consapevol dal perecol
d’èser spiee da inco al d-man,
da chi sporch e maledet
di fasesta e di tognèt.
È stee propria-n dop mesdè,
ch’i’ho senti ment’r-al parleva,
quand zughev-n-a nasconden
cun i’amigh e i me cusen,
s’eren sòta la barchèsa sul-mocc dal bali ‘d paia,
quand, ho vest al brev Posacchio
cun i’occ fèss punte vers mè,
e un di drét ed-nans-al nes
-ssst ! marcmand cat tes:
so ched-tè, am pos fider !
Guerda in là, fa finta d’gnint e continua a zugher;
al motiv t’al spiegh pòd’man
dal perché d-col c-sun ‘dre fer.
Al m’ha spieghee da l’a a la z, al g’ha ‘vu fidòcia in me,
dòp am sun senti un’omett,
anch s’agheva sol des-an:
m’era quasi d’indiviz, d’èser gia un Partigian.
D’col chi’ho vest e chi’ho sentii,
coi me occ el me orecc,
semper viv lè al ricord,
anch se ormai sun d-ventee vècc.
Mi sembrava di essere già un partigiano
Il microfono in mano, la cuffia negli orecchi
dietro un mucchio di balle di paglia,
tutti i giorni allo stesso orario,
trasmetteva, con la radio, ad altri partigiani,
consapevole del pericolo
di essere spiato da oggi al domani,
da quegli sporchi maledetti
dei fascisti e dei tedeschi.
E’ stato proprio un pomeriggio,
che ho sentito che parlava,
quando giocavamo a nascondino
con gli amici e i miei cugini,
eravamo sotto la barchessa sui mucchi di balle di paglia,
quando, ho visto il bravo Posacchio
che mi guardava fisso negli occhi,
e un dito diritto davanti al naso
– sst!…, mi raccomando, taci,
lo so che di te mi posso fidare!
guarda in la, fa finta di niente e continua a giocare;
il motivo te lo spiego domani
del perché di quello che sto facendo.
Me lo ha spiegato dalla a alla z, ha avuto fiducia in me,
poi mi sono sentito un ometto,
anche se avevo solo dieci anni:
mi sembrava di essere già un Parigiano.
Di quello che ho visto e sentito,
con i miei occhi e le mie orecchie,
è sempre vivo quel ricordo,
anche se adesso sono diventato vecchio.
FORTÈSI VOLANTI
Al ronşìo di motor ’d j areoplan
in formasion quand i gneven da luntan
is cuminceven a sentir pian pian,
da dé come ’d not sensa diferensa
propria quand meno s’egh pensa.
Per i putèi l era curioşitee
per i grand inveci cruda realtee
perché i saieven ch j andeven
a sgancer i caregh d mort
in do’ gh preva èser i sō fioi oblighee
a fêr al so dover da bon soldee.
Seren purtrop in temp ed guèra
ch l è una bestia ch l an perdona nison.
Fin te scamp chi ricord lè, i d venten storia,
is sran sèmper davanti a j occ come un cartèl
incolee a la porta ed la memoria.
I cioch e i lamp dal 7 e 1’8 de şner dal 1944
quand è gnuu sira in diresion dal campovolo
pareva ch’as fus adree alver al sol.
Cla sira lè, seren tót in dla stala al calden
insèm col famej ed la nostra cort a S. Bernarden.
Cun al splendor di bengala, s’è smorsee anch i rumor
menter in memoria gh è armeş tót al teror.
– Per noêter l è andeda acsè se Deo vol –
j àn det sot voş i grand ch’a gh era in filos
– pensòm gent a còi che ’d cà i stan là
in dó agh pareva ‘l sòl –.
Un Crest in dla stala an gh l even mia,
a cà nostra al ne gh era gnan in cà,
però a gh era S. Antòni a fêr da protetor
in dla so nécia sòta un volt ’d l’andidor.
Cla sira lè la nona cun tri fiō in guera
sensa notesii, sensa saver dov’eren da tant meş
préma ch as perdés al rumor di motor ’d l’ultma formasion
l eva pers al lùm ed la so Santa ragion!
L à ciapee al sant pogee insema al scranon dal nonon
pó cun al manegh ed la forsena la cumincee
la vendèta anca a nòm dal mami che ’d cà i steven là
in do’ gh pareva un sòl,
préma che ’d j areoplan as perdés al rumor di sō motor.
Fortezze volanti
Il ronzio dei motori degli aeroplani
in formazione quando arrivavano da lontano
cominciava a farsi sentire piano piano,
di giorno come la notte senza differenza
proprio quando meno ci si pensa.
Per noi bambini era pura curiosità,
per gli adulti invece cruda realtà
perché sapevano che dov’erano diretti a sganciare il loro carico di morte
potevano esserci i loro figli obbligati
a fare il loro dovere da buoni oldati.
Eravamo purtroppo in tempo di guerra
che è una bestia che non perdona nessuno.
Fino a che si campa quei ricordi diventeranno storia
e saranno sempre davanti agli occhi come un cartello
incollato alla porta della memoria.
Le detonazioni e i lampi accecanti del 7 e 8 gennaio del 1944
quando è giunta sera in direzione del Campo Volo
sembrava un ’alba quando si alza il sole.
La sera stessa eravamo tutti nella stalla al caldino
assieme alle famiglie della nostra corte a S. Bernardino.
Con lo splendore dei bengala si sono persi anche i rumori delle detonazioni
mentre in memoria è rimasto per sempre tutto il terrore.
– Per noi qui è andata così se Dio vuole–
dissero sottovoce gli adulti del gruppo presente
– pensiamo gente a coloro che di casa stanno là
dove sembrava esserci il sole-.
Un Cristo nella stalla non l’avevamo
e non l’avevamo nemmeno in casa,
però avevamo S. Antonio a proteggerci,
dalla nicchia sotto la volta del corridoio.
Quella sera la nonna con tre figli in guerra
senza loro notizie da tanti mesi,
aveva perso il lume della sua Santa ragione.
Ha preso il Santo appoggiato al seggiolone del nonno
poi col manico del forcone ha cominciato
la vendetta anche a nome delle mamme che abitavano là,
dove adesso sembrava esserci il sole,
prima che degli areoplani si perdesse il rumore del motore.
AI DÒPI C-MAND – 18 ED LUI 2010
Per torner a voler m-sun sduu in areoplan
cun l’istrutor dop trent’an.
Al sudor, ch’al pareva paghee,
l’infumaneva al lenti di me ocialen,
ch’am mèt per vèdregh dasven.
Al man eren frèdi,
e da l’emosion am termeva al gambi,
dal polpi fin ai galon.
In un bater d’occ, trent’an dòp
s’è svegliee tot i ricord:
la vosz dal vèc istrutor ch’al ripeteva a ognun:
-la paura o l’emosioun, amarcmand d’an mostrerla a nison,
perché l’è contagiosa in tèra e in aria,
c’me la malaria-
Con al nov istrutor, seri precis e puntuel,
an n’ho mei pensee-l mel.
Fat i contròi, alinee cun la pesta
al m’ha dee ‘l-via, e in tri e du sinch
in n’atim sol è cumincee-l-vol.
Sincsent pee, via i flap,
un’oceda –l motor el trim regolee,
in man ‘l-volanten strichee ben.
Un penser fess l’um vriva sproner:
-Sergio smòmiet, e dat da fer sat voo torner a voler!-
Un quert d’ora p’r’ander, eter tant per torner:
du tacingou, da regolament al ters l’ateragg.
L’acareser d’la pesta l’è stee un miragg.
Durant la not am sun insoniee
‘na tuta ch’ieva spianee,
color dal cel a l’oriszunt
e un berten cun l’ongia dura
tiree zo fin in frunt.
Quand la me bionda vers l’elba
cun ‘na pataca l’ha m’ha sdesdee,
s’era apena ateree, spaesee,
in n’areoport ch’an gh-sera mei stee.
L’è quand al cuntarò ai mee amigh ed man,
se e no ich credran
che incoo in sol ‘na mesz’ora ho percors ben trent’an !
Ai comandi doppi – il l8 luglio 20l0
Per tornare a volare mi sono seduto in aeroplano
con l’istruttore dopo trent’anni.
Il sudore, che sgorgava copioso,
annebbiava le lenti dei miei occhialini,
quelli che metto per vedere da vicino.
Le mani erano fredde,
e per l’emozione mi tremavano le gambe,
dai polpacci alle cosce.
In un batter d’occhio, trent’anni dopo
si sono svegliati tutti i ricordi:
la voce del vecchio istruttore che ripeteva a ciascuno:
-la paura o l’emozione, mi raccomando, non mostratela a nessuno,
perché è contagiosa in terra e per aria,
come la malaria-.
Con il nuovo istruttore, serio preciso e puntuale,
non ho mai pensato niente di male.
Fatti i controlli, allineato con la pista
mi ha dato il via, e in tre e due cinque,
in un solo attimo è cominciato il volo.
Cinquecento piedi, via i flap,
un’occhiata al motore con il trim regolato,
il volantino ben stretto in mano.
Un pensiero fisso mi voleva spronare:
-Sergio, svegliati, e datti da fare se vuoi tornare a volare!-
Un quarto d’ora per andare, altrettanto per tornare;
due touch and-go da regolamento, al terzo l’atterraggio.
Accarezzare la pista è stato un miraggio.
Durante la notte mi sono sognato
una tuta che avevo sfoggiato
color del cielo all’orizzonte
e un berretto con la visiera rigida
tirato giù fin sulla fronte.
Quando la mia bionda verso l’alba
con una patacca mi ha svegliato,
ero appena atterrato, spaesato,
in un aeroporto dove non ero mai stato.
È quando lo racconterò agli amici domani,
sì e no ci crederanno
che oggi in una sola mezzora ho percorso ben trent’anni!
AL FUNEREL CUN LA CARIOLA
Dop ‘na d-buta in compagnea
cun I’amigh a l’osterea,
una scòfia esagereda,
ghè stee un ch-al-l’ha ciapeda.
Per porterel a cà sua,
soleverel p-r-i cavii,
al moveva gnan i dii.
I lan mess in ‘na cariola
testa avanti a pansa insù
gambi e bras in spicolon,
improvisee un funerel
cun nison cas-teva mel.
Cun di lòm is-feven lus
per schivser almeno i bus,
tut in fila, tut al pas
come a scola fa i ragas,
recitant un stran rosari,
dedicand tanti “Misteri”,
a Cirillo, e la Marchesa
col cafe a la Milanesa.
Al dormiva anch sensa cuna
al pasient dal mond d’la luna,
ma la roda per cuscin
lagh scodgheva al copen.
Cun d’l’azee e un fasolèt
j’an pulii per ben la frida,
i gan fat ‘na fasadura
cun ‘na strèsia d-linsol bianch
arvoieda c’me un turbant
e po’ dop c’nun colp perfett
l’an butee insèma a un let.
L’è stee quand-al sè svegliee
ch’l’ è andee davanti a un spècc
al s’è mess ‘na man incò
e sorpres l’ha esclamee:
come mai am vèdia Indian
ch’ a sun semper stee Italian?
Dopo una bevuta in compagnia
con gli amici all’osteria,
una sbronza esagerata,
c’è stato uno che se l’è presa.
Per portarlo a casa sua,
lo hanno sollevato per i capelli,
che non muoveva neanche le dita.
L’hanno messo in una carriola
testa avanti e pancia in su
gambe e braccia a penzoloni,
improvvisando un funerale
con nessuno che stava male.
Con dei lumi si facevano luce
per schivare almeno le buche,
tutti in fila, tutti al passo
come a scuola fanno i ragazzi
recitando uno strano rosario
dicendo tanti “Misteri”,
a Cirillo, e alla Marchesa
con il caffè alla milanese.
Dormiva anche senza cullarlo
il paziente “nel mondo della Luna”,
ma la ruota per cuscino
gli scorticava il coppino.
Con l’aceto e un fazzoletto
hanno pulito bene la ferita,
e gli hanno fatto una fasciatura
con una striscia di lenzuolo bianco,
arrotolata come un turbante,
e poco dopo, con un colpo perfetto,
l’hanno buttato sopra un letto.
E’ stato quando si è svegliato
che è andato davanti a uno specchio
si è messo una mano sulla testa,
e sorpreso ha esclamato:
come mai mi vedo Indiano
che sono stato sempre Italiano?
PROMESSO ALLA MAMMA

Promesso alla mamma
Sai filare
cucire tessere ricamare
cucinare e capire.
Non sai rubare,
non sai mentire
non sai ferire.
Ti ho visto
falciare l’erba
mietere il grano
mungere il latte
e accarezzare tutti noi.
Ti esprimi con le mani,
così … lavorando.
Per chi parla con le mani
non esiste facoltà
che laurei.
Dieci e lode
io ti aggiudico con amore
e del tuo linguaggio
ne sarò continuatore.
Tuo figlio
ZÒGN, LÙI E LA PAVERA – Giugno, Luglio e la pavera (erba palustre)
A partés piuttost bonora,
un capèl ed paia in cò,
tuta, guant, una misora.
Una fiasca d’acua, un pòm
una ciopa ‘d-pan un mlon,
e un mès leter ed ven bon.
Quand as riva a zògn e lùi,
c’lè-l recold ed la pavera,
per me anch s’l’an fus,
as srà semper primavera
su e so per tut i’arsnen
dal Scartocc e dal Bonden.
Dal-campanil dla cesa
quand l’arlòi al sègna l’ora,
la so nota musichela,
dal son grave ma puntela
lat sorpasa acsè pian pian,
po las-perd … man man luntan.
Quand as sent la brèsa ch’tira
che da sud la và vers sira,
più o meno vers mesdè,
mè a volti al spali al sol
a tir fora-l me tvaiol,
davanti a tant insèt
improvis al me banchèt.
I profom in manchen mea,
armes-ce còi fior dal pree
in un silensi ritrovee.
Am gira intoren tant farfali,
variopinti bianche e zali
cun i’oslen e cun i’inset
i-improvisen di balèt,
c’mè s’ì vrèsen saluter
chi s’è adree met’r-a magner.
Parto piuttosto presto,
un cappello di paglia in testa,
tuta, guanti, una falce.
Un fiasco d’acqua, una mela,
una pagnotta di pane un melone,
e mezzo litro di vino buono.
Quando si arriva a giugno e luglio,
c’è il raccolto della pavēra,
e per me anche se non lo fosse,
sarà sempre primavera
su e giù su tutti gli argini
dello Scartoccio e del Bondeno.
Dal campanile della chiesa
quando l’orologio segna l’ora,
la sua nota musicale,
dal suono grave ma puntuale
ti passa sopra così piano piano,
poi si perde… a mano a mano lontano.
Quando si sente la brezza che tira
che da sud va verso sera,
più o meno sarà mezzogiorno,
io volto le spalle al sole
tiro fuori il mio tovagliolo,
e davanti a tanti insetti
improvviso il mio banchetto.
I profumi non mancano,
mescolati con i fiori del prato
in un silenzio ritrovato.
Mi girano intorno tante farfalle,
variopinte bianche e gialle
con gli uccellini e gli insetti
improvvisano dei balletti,
come se volessero salutare
chi si sta mettendo a mangiare.
Pavera: carice (carex muricata)
Pavirol: scirpo (scirpo palustre)
DEDLÀ DA LA SEV – Di la dalla siepe
Pree verd,
grand,
tanti rosi,
tant fior
e tanti pianti.
Tanta vòja ‘d’crèser,
‘d’zugher,
de-d’venter grand.
Ded’la da la sev
dieter c’mè mè,
in dal vod cun gnint,
i zoghen i sbrajen i selten ….
Come farani po’ a èser content ?
Mè sé ch’al sun,
però ogni tant
am vin da sigher…
Prati verdi,
grandi,
tante rose,
tanti fiori
e tante piante.
Tanta voglia di crescere,
di giocare,
di diventare grande.
Di là dalla siepe
altri come me,
nel vuoto con niente,
giocano urlano saltano …
come faranno poi ad essere contenti ?
Io sì che lo sono,
però ogni tanto
mi viene da piangere …
O DIO O DIEVEL. MUSICA ED L’UNIVERS
Un saggio detto:
Chi sogna di giorno, avrà sempre qualcosa in più da raccontare al prossimo, rispetto a chi sogna solo di notte.
Un altro saggiodisse:
Ho visto da lontano un animale, ma avvicinandomi ho visto un uomo, ed incontrandolo, era mio fratello.
Che bel ! … ch’as-sré,
conòs-r-in di spartii
al noti dal Creator
‘d-cla musica meravigliosa
ch-fà mover la natura
e c-fà canter tut l’univers.
E come as-s’rés bel
sè l’area dal cel
la fos c’mè ‘na lavagna
In do-gh-gness disgnee a pièt
tot quant i movement
c’mè i fosen tant balèt,
ch’à fa i branch d’ozlen
insèm a tot i-insèt.
As-s’rè meraviglios, unir i so color
e come fa un pitor
spalmeri su un tel
lungh e leregh come-l-ciel,
cun tanti sfumaduri
velutedi, fluttuanti ma tanti …
e “un psigoten ed fantasea”,
l’è un tòch ch’an guasta mea.
L’òm l’è sol un spetador
a volti sord e orub
despèss anch prepotent.
E cul dè c-an ghè s-ròm piu,
as s-ròm tut la sù a canter
ma a n’al prom mia piu cunter.
Che bello! Sarebbe
poter conoscere dagli spartiti
le note del Creatore
di quella musica meravigliosa
che fa muovere la natura
e fa cantare l’Universo intero.
Come sarebbe bello
se l’area del cielo
fosse come una lavagna
dove poter disegnare per intero
tutti quanti i movimenti
come tanti balletti
che fanno gli stormi degli uccelli
assieme a tutti gli insetti.
Sarebbe meraviglioso unire i suoi colori
e come fa un pittore
spalmarli su di un telo
lungo e in largo come il cielo,
con tante sfumature
vellutate, fluttuanti, ma tante …
e un “pizzico di fantasia”
quel tocco che non guasta mai.
L’uomo è solamente uno spettatore
a volte cieco e sordo
e spesso anche prepotente.
E il giorno che non ci saremo più
saremo lassù tutti a cantare
ma non lo potremo più raccontare.
RACUNT ED NOSTALGIA
(Inedito)
Un dé me peder al m à dét: – Al só ch a t se un laşaron, ma só anch ch a t se mia un cojon – l è stee al gioren ch j ò portee a cà da scola una nota ed punision da fêr firmer a un di mē genitor cun l’invit ed preşenteres in diresion dal preside apena ch i gh esen catee ’l temp.
Cla volta lè, a l eva fata fora dal “bochel” e s è squacee ’na magagna. Eva imparee a fêr la firma dal prof. Barbieri e còla ed me peder, e un gioren a scola m è capitee sòt man al blochèt dal noti ch a droveva i prof.
D’acordi cun Pelgrèf òm fat una nota ed punision a Spagera. Al l’à riporteda la matena dôp firmeda da so meder.
Quand al l’à consgneda, al prof. Barbieri l à vru saver al perché al gh eva dee una nota. Al prof. sorpreş l è armeş sensa paroli perché al ne s ricordeva gnan ló ’l motiv. – Epure s a gh è la me firma – l à dét – qualcoşa bişogna por t l abii fat al me ragas, perché per gnint an squasa gnan la còva ’l can –.
A cal punt lè, Spagera al s è mis a sigher, ló efetivament l era inocent e mè e Pelgref a s è scapee da reder e al prof. l à magnee la föja.
Me peder al m à dmandee se per cheş a saieva al perché i professor i l even ciamee a scola, me gh ò rispost ed cascher dal nòvli. La matena dôp, quand i l àn ciamee dent’r in ufési, a dìr la veritee, me sera un pó preocupee, al coloquio l è duree pôch minut.
Me peder l è gnuu fora per prém, al m à strichee dl occ sensa fères vèder, pó ’l m à dét – Putèl quand at torni a cà a gh ò da der’t un conseli – puntand la man vers mè a la manera dal salut roman.
Cme sun rientree da scola, ò pogee la cartèla di léber sòta ’l portegh e sun cors dret per dret da me peder.
Quand al m à vest l à fat bòca da reder: –Te scrèv ammei che me – l à dét – ricordet però che quand at fe la me firma, al rampen sòt a l’esse, fal un pó pió leregh. S at port mia la pert me, al me putèl, t’en gh è propia nison êter da la tua –.
A pens propia che fèrum rifleter sensa punirum, al m abia insgnee tânt, perché an gh è gnint ch a faga pió mêl a una persona ’d la mancansa ed fiducia in di so riguerd.
Un giorno mio padre mi ha detto:-Lo so che sei una birba, ma so anche che non sei uno stupido – è stato il giorno che ho portato a casa una nota di punizione da fare firmare a uno dei miei genitori con l’invito a presentarsi in Direzione dal preside non appena ne avessero trovato il tempo.
Quella volta l’avevo fatta proprio grossa e si è scoperta una magagna. Avevo imparato a imitare la firma del prof. Barbieri e quella di mio padre, e un giorno a scuola mi è capitato sottomano il blocco delle note adoperato dai professori.
D’accordo con Pregreffi abbiamo fatto una nota di punizione a Spaggiari. L’ha riportata la mattina dopo firmata da sua madre.
Quando l’ha consegnata al prof. Barbieri ha voluto conoscere per quale motivo gli avesse dato una nota. Il professore sorpreso è rimasto senza parole perché non ricordava nemmeno lui il motivo . – Eppure se c’è la mia firma – ha detto – qualcosa bisogna pure che tu abbia fatto ragazzo mio, perché per niente non scodinzola neanche un cane–.
A quel punto, Spaggiari ha cominciato a piangere, lui effettivamente era innocente e io e Pregreffi abbiamo cominciato a ridere e il prof. ha capito tutto.
Mio padre mi ha chiesto se per caso sapeva il perché della sua convocazione a scuola, io ho risposto cadendo dalle nuvole.La mattina dopo, quando l’hanno chiamato dentro in ufficio, a dire il vero ero un po’ preoccupato, il colloquio è durato pochi minuti.
Mio padre è uscito per primo , mi ha strizzato l’occhio senza farsi vedere, poi mi ha detto _ ragazzo quando torni a casa ho da darti un consiglio – puntando la mano verso di me alla maniera del saluto romano.
Come sono tornato dalla scuola, ho appoggiato la cartella con i libri sotto al portico poi sono corso subito da mio padre. Quando mi ha visto mi ha fatto un sorriso- – Scrivi meglio di me – ha detto – ricordati però che quando fai la mia firma, l’uncino sotto la S fallo un po’ più largo . Se non ti aiuto io, figlio mio, non hai proprio nessun dalla tua parte–.
Penso proprio che farmi riflettere senza punirmi, mi abbia insegnato tanto, perché non c’è nulla che faccia più male a una persona come la mancanza di fiducia nei suoi confronti.
AL CASADOR DAL FOCHI
(Inedito)
A pens che me peder, dôp la quinta elementera, l’abia lèt sol un léber in tóta la so véta, l era intitolee “Il cacciatore di foche”.
Al la tgneva indl’armari, in dal prém ripian a bas, in bèla vesta, e l era l unich léber eşistent ch a gh era a cà nostra.
Al mobil pió bèl ch a gh even l era l armari a dō anti cun un caston in fond, cun la ciavadura a dō mandedi costruida dal marangon ed S. Bernarden. Me peder cun un per ’d vachi e ‘l car al gh eva portee di s’ciapon d’olum chi eren in dal fnél già da un pèss a stagioner.
Un armari acsè, l era un lusso dabon per la nostra famea, l era pchee ch a gh fus pôch e gnint da mètregh denter: un tabar, dû linsoi, dō fodreti, soquant ciapapésa, al s’ciop ed me peder cun la cartucera, al munision e al léber da la copertena coloreda.
L armari l era la nostra casafôrta e j ogèt ch a gh era denter j eren i noster tesor da tgnir sòta cev. D avtun, in dal segret sòta ’l castòn, agh meteven i “pòm fèr”, da magner durant l’inveren chi doveven durer fin a la primavera. Quand as noteva che un quelchdon al cuminceva a bughir préma ch al cuminces a marsir e ch al fes ander da mêl chj êter, al magneven, anch s al saieva ’d naftalina e pens d’averen magnee de spès, listès e luntera.
Tót al volti che a vireva l’armari, m incanteva a guarder in dla copertena dal léber, la fotografea dal casador da l aspèt d’eser grand e fort, come me peder vistii ed pél e pel, cun la berba e la mògna tóta pina ed brena, i stivalon lungh e un rampon in man ch al guardeva in luntanansa in dó se s’ciuşiva gnint a l’infora ed tânta nev.
Anch me peder l era un casador. Ma al n andeva mia a câsa per divertires, ma per ciaper di cò ed selvagina per via ed magner ’na quelch volta quel ed divers, se nò j eren sèmper sta benedèta polenta patati e faşoi.
Quand me meder la meteva in umid una lèvra o la feva un pucin cun di quai o dal tortori cun ’na bèla polentena a gh era da berlecheres i dii dôp la sèna.
Forse anch al casador dal fochi al gh eva di fioi da sfamer, però, mè a m dmandeva come al fès a ciaperi cun un rampon, me peder al droveva la dopièta e al gh eva una mira infalébil. Forse al feva come al şeo Giovani quand al ciapeva al gugiol per al muş préma ed maserel, pó a penseva: – Al fochi srani boni da magner cun la polenta, dal patati e faşoi?
Me dmandeva anch come al fés ste “casador” a girer avanti e indree indla nev sfondee fin ai şnocc in meş a la tormenta e a corer s a gh gneva bişogn, che êtri besti al preva incuntrer in un mond sperduu ch a se vdeva sol di fioch ed nev grand cme i fasolèt, gnir şò da l’elta.
Al fochi, che besti erni, mè an i eva mai vesti, che color gh evel al so mantèl, erni grosi come un can, un gugiol o una vaca? e indove ’s loghevni per an fères mia vèder che là an gh era né pianti né sev e gnan di fos?
Per tânt’ân, gh ò sèmper avuu cul penser fés lè in testa, cal dmandi lè j en sèmper stedi per tânt temp sensa risposta, quand ed not d’inveren ch a nveva, ch sera a let arés sòta la querta al calden, a scolteva ’l vent ch al s’cifleva indla bufera.*La luş tremolante ed la candela, la proieteva in dal sofèt d j ombri ingrandidi dla fruta impicheda ai ciold piantee in di travèt, quaceda cun di foi ’d cherta per riparerla da la polver.
I grap d’óva e’l coroni ed “flèpi” indispensabili per fêr di sirop cuntra la tòss quand as ciapeva’l boşgon, j ombri i pareven dal strani besti in moviment e alora immagineva d’èser al casador dal léber sfondee in meş a la nev fin al caval dal breghi a scaver dal galerei, per corer adree al fochi; al penser l am feva paura, dôp immagineva d averegh me peder al fianch cun al so s’ciopton prunt a difendrum da tót i perecoi che un casador ed fochi al pol ander incunter.
Dôp un po’ a şmorseva la candela e am durmiva tranquel préma incòr ch as perdès indl’aria l odor dal fòm dal stopen.
An n ò mai conosuu la vera storia ed cul casador là perché a chi temp là an saieva mia incor lèşer e an capes mia al perché me peder al né m l’abia mai vruda cunter.
Ripensandegh adès però, a pens che forse l è ste ammei acsè, perché j ó pruu fantasticher a me mod, e insonierum di paeşagg meraviglioş e dal besti che sol la ment d un putel al gh la cheva a immaginer. D’alora gh è pasee pió de ssant’ân damèş, me peder al ne ghe pió, anch al léber l è sparii, volatilişee, ma an né mia sparii da la memoria al so ricord, come col dal s’ciop dal papà, dal picaj ed l’óva impicheda ai travèt di pòm a la naftalina, d l armari còi dû prél ’d ceva e d l’odor dal fóm ed la candela, forse perché indla ment ed j ansian, oltre che a la nostalgea, gh armagn per sèmper al ricord di teşor veer ch a s è incuntree indl arco ed la véta.
Penso che mio padre, dopo la quinta elementare, abbia letto solo un libro in tutta la sua vita, era intitolato “Il cacciatore di foche”.
Lo teneva nell’armadio, in basso sul primo ripiano, in bella vista, ed era anche l’unico libro presente in casa nostra. Il mobile più bello che avevamo era l’armadio a due ante con un cassettone in fondo, con la chiusura a due mandate, costruita dal falegname di San Bernardino. Mio padre gli aveva portato con il carro tirato da una coppia di vacche due pezzi di trave di olmo che da molto tempo erano nel fienile a stagionarsi.
Un armadio così era veramente un lusso per la nostra famiglia, ed era un peccato che ci fosse poco o niente da mettervi all’interno: un tabarro, due lenzuola, due fodere, alcuni teli imbottiti, il fucile di mio padre con la cartuccera, le munizioni e il libro dalla copertina colorata.
L’armadio era la nostra cassaforte e gli oggetti che conteneva erano i nostri tesori da tenere sotto chiave.
D’autunno, nello spazio segreto , mettevamo le mele “ferro”, da mangiare durante l’inverno e che dovevano durare fino a primavera. Quando si vedeva che qualche mela cominciava a deteriorarsi, prima che cominciasse a marcire e che facesse andare a male le altre, la mangiavamo, anche se sapeva di naftalina e penso di averne mangiate ugualmente e con piacere parecchie.
Tutte le volte che aprivo l’armadio, m’incantavo a guardare nella copertina del libro la fotografia del cacciatore dall’aspetto grande e forte, come mio padre vestito di pelle e pelliccia, con la barba e il volto tutti pieni di brina, gli stivaloni lunghi e un rampone in mano, che guardava in lontananza dove non si vedeva nient’altro che tanta neve.
Anche mio padre era un cacciatore. Ma non andava a caccia per divertirsi, ma per prendere un qualche capo di selvaggina per poter mangiare una qualche volta qualcosa di diverso, altrimenti erano sempre questa benedetta polenta patate e fagioli. C’era da leccarsi le dita dopo cena quando mia madre metteva in umido una lepre o faceva un pasticcio con delle quaglie o tortore con una bella polentina.
Forse anche il cacciatore delle foche aveva dei figli da sfamare, però, io mi chiedevo come facesse a catturarle con un rampone, mio padre usava la doppietta e aveva una mira infallibile. Forse faceva come lo zio Giovanni quando prendeva il maiale per il muso prima di ucciderlo, poi pensavo: – Le foche saranno buone da mangiare con la polenta, con patate e fagioli.
Mi chiedevo anche come facesse questo cacciatore a girare avanti e indietro nella neve, sprofondato fino alle ginocchia in mezzo alla tormenta e a correre se se ne presentava il bisogno, che altri animali poteva incontrare in un mondo sperduto nel quale si vedevano scendere dall’alto solo dei fiocchi di neve grandi come i fazzoletti.
Le foche, che bestie erano, io non le avevo mai viste, che colore aveva il loro mantello, erano grosse come un cane, un maiale o una vacca? e dove si nascondevano per non farsi vedere che là non c’erano ne piante né siepi e nemmeno dei fossi?
Per tanti anni ho sempre avuto quel pensiero fisso in testa, quelle domande son sempre rimaste senza risposta per tanto tempo, quando di notte in inverno nevicava, e io ero a letto rannicchiato sotto la coperta al caldo, ascoltavo il vento che fischiava nella bufera.
La luce tremolante della candela proiettava sul soffitto delle grandi ombre della frutta appesa ai chiodi piantati nei travetti, coperta con dei fogli di giornale per ripararla dalla polvere.
I grappoli d’uva e le corone di fette di mele essiccate indispensabili per fare degli sciroppi contro la tosse quando si prendeva la bronchite, le ombre sembravano degli strani animali in movimento e allora immaginavo di essere il cacciatore del libro sprofondato nella neve fino al cavallo dei calzoni a scavare gallerie, per inseguire le foche; il pensiero mi faceva paura, dopo immaginavo di avere al mio fianco mio padre con il suo fucile pronto a difendermi da tutti i pericoli che un cacciatore di foche può incontrare. Dopo un po’ spegnevo la candela e mi addormentavo tranquillo prima ancora che sparisse nell’aria l’odore del fumo dello stoppino.
Non ho mai conosciuto la vera storia di quel cacciatore perché a quei tempi non avevo ancora imparato a leggere e non capisco come mai mio padre non mi abbia mai voluto raccontar quella storia. Ripensandoci adesso però, penso che forse è stato meglio così, perché ho potuto fantasticare a mio modo e sognare paesaggi meravigliosi e degli animali che solo la mente di un bambino riesce a immaginare.
Da allora sono passati più di sessant’anni, mio padre non c’è più, anche il libro è sparito, volatilizzato, ma non è sparito nella mia memoria il suo ricordo, come quelli del fucile del papà, dei grappoli d’uva appesi ai travetti, delle mele alla naftalina , dell’armadio con le due mandate di chiave e l’odore del fumo della candela, forse perché nella mente degli anziani, oltre alla nostalgia, ci resta per sempre il ricordo dei tesori che hanno incontrato nel corso della loro vita.
Chi fosse interessato può passare qui al nostro Post dedicato a Sergio Subazzoli lo scorso anno, e vedere la videointervista: ‘NA VÉTA IN DIALÈT
“SERGIO SUBAZZOLI – ‘Na véta in dialèt”
Sulla stessa pagina trovate anche l’edizione digitale del libro “STÔRII MAI CUNTÊDI” consultabile e scaricabile direttamente
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST