
RAGIONIAMO DI UN’ANTOLOGIA “RAGIONATA”
**** Sembra che oggi in Italia il rapporto tra chi scrive e chi legge poesia sia di circa uno a mille. E questo, beninteso, riferito alla poesia in italiano. Per quanto riguarda la poesia dialettale in generale, e quella del nostro dialetto reggiano in particolare, non ci sono stime di facile reperibilità, ma dobbiamo presumere che quel rapporto sia maggiore per qualche ordine di grandezza.
Eppure fino a poco tempo fa abbiamo visto un fiorire di concorsi locali imperniati sulla poesia dialettale, che dimostrano comunque una tenace volontà di conservazione dei dialetti, ma è difficile stimare quanto di questo produca anche un pubblico interessato a conoscere maggiormente la poesia del proprio dialetto.
Anche in un tessuto sociale come il nostro reggiano, dove il substrato di “piccola città” e di solide e condivise tradizioni famigliari, fanno del dialetto una sorta di “codice” di appartenenza, sfoggiato con disinvoltura più o meno da tutti, l’interesse ad una maggior conoscenza del dialetto si ferma spesso al recupero di alcuni modi di dire e agli sfottò campanilistici con le province vicine. Per non dire della “meraviglia” quando si scopre la bellezza del nostro dialetto nelle proposte dei cantautori locali, per lo più a sfondo satirico-umoristico.
**** Da queste considerazioni è nato nel nostro gruppo il desiderio di contribuire in qualche modo con strumenti che siano semplici e di immediato utilizzo, per suscitare interesse ad un approccio essenziale al mondo della Poesia dialettale reggiana.
Abbiamo quindi pensato ad una sorta di Antologia degli autori di poesie dialettali in reggiano, per fornire una panoramica d’insieme di facile consultazione. Niente che non esista già e a ben altri livelli di approfondimento, sparso nella varia letteratura disponibile degli ultimi 150 anni.
Il nostro contributo “originale”, se vogliamo, sta nel presentare una selezione degli autori per noi più significativi, a partire dalla prima metà dell’ottocento, fino ad anni recenti, abbracciando testi di natura diversa: qualche volta divertenti, qualche volta testimonianza di un mondo e di un pensiero antico, e qualche volta semplicemente espressione di poesia cosiddetta “alta” (quella che ci ha conquistato maggiormente).
Senza nessun intento critico o di esclusione, abbiamo ritenuto di proporre per ogni autore da noi scelto, alcune poesie rappresentative della loro produzione, a mo’ di guida di orientamento e, ci auguriamo, spunto per approfondirne la conoscenza.
Auguriamo vivamente a quanti consultino questa nostra Antologia di trarne gli stimoli ed il divertimento che abbiamo avuto noi nel compilarla.
Elenco degli autori in ordine cronologico
Don Ferrante BEDOGNI ► | 1813 – 1856 |
Giovanni RAMUSANI ► | 1851 – 1923 |
Amerigo FICARELLI ► | 1873 – 1938 |
Giuseppe AMOROTTI ► | 1887 – 1944 |
Carlo GRASSI ► | 1892 – 1965 |
Elvira FANGAREGGI-CINGI ► | 1894 – 1998 |
Noemi MOSCATELLI-SILIPRANDI ► | 1900 – 1998 |
Cesare ZAVATTINI ► | 1902 – 1989 |
Giuseppe DAVOLI ► | 1905 – 1975 |
Gastone TAMAGNINI ► | 1916 – 1986 |
Luciano SERRA ► | 1920 – 2014 |
Luigi FERRARI ► | 1922 – 2016 |
Eolo BIAGINI ► | 1924 – 2019 |
Raffaele CROVI ► | 1934 – 2007 |
Gaudio CATELLANI ► | 1952 – 2019 |
I CONTEMPORANEI
Savino RABOTTI ► | Castellaro di Vetto (RE), 1935 |
Franco TAGLIATI ► | Guastalla (RE), 1947 |
Emilio RENTOCCHINI ► | Sassuolo (MO), 1949 |
Maria Teresa PANTANI ► | Valestra di Carpineti, 1962 |
Alex FERRARI ► | Reggio Emilia, 1992 |
OSPITI A NOI VICINI
Alberto BERTONI ► | Modena, 1955 |
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST
Sempre utile ed interessante seguire l’attività , bravi!
Sempre utile e interessante seguire la vostra attività!