PAROLI ARŞÂNI

Video “Mèi che mé” di Marco J. Mammi, a cui va tutto il nostro plauso, ed un’ammirazione incondizionata per la prova attoriale del piccolo Mammi.
Un bell’esempio di recupero delle nostre parole Reggiane

Dedichiamo questa sezione alle parole ed ai modi di dire prettamente “Reggiani”, che non sono riscontrabili – o quasi – almeno nel significato che vi si attribuisce, in altri dialetti, pur se geograficamente confinanti.

Nella consapevolezza che la memoria si esaurisce pian piano con l’avvicendarsi delle generazioni, e solo la conoscenza può pienamente sostituirsi ad essa.

Il nostro Bavól dal Paròli Arşâni
più di 1100 parole, scritte e riprodotte in viva voce.
Un archivio che chiediamo a tutti di aiutarci a costruire.
Vai alla pagina


Il distillato del nostro Bavól, contenente le sole parole veramente Reggiane, non riscontrabili nemmeno nelle province limitrofe.
Vai allo Scrigno

I circa 800 termini del dialetto reggiano che indicano le erbe e le piante del nostro territorio.
Un vasto repertorio specialistico che viene ad integrare ill Bavól dal Paròli Arşâni.
Vai al Repertorio delle Piante

I 160 termini del dialetto reggiano che indicano le specie di uccelli del nostro territorio. Un altro vasto repertorio specialistico del nostro Bavól dal Paròli Arşâni.
Vai al repertorio degli uccelli

Il contenuto del nostro Bavól delle parole del dialetto Reggiano, comparato con i dialetti Modenese e Parmigiano; sovrapposizioni, similitudini e diversità.
Vedi l’elenco comparato ►


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

1 commento

  • La canzone con papa’ e bimbo magnifico .mei che me’ pazzesco mi sono divertita che bello sentire il nostro dialetto tante parole non conosco

Lascia un commento