Qui di seguito il nostro repertorio delle parole “reggiane” proprie del nostro dialetto, sia per vocabolo che per significato ad esso attribuito, corredate della traccia audio con la dizione dialettale corretta.
Completano questo Bavóll altri due repertori altamente specialistici quali:
– Il Repertorio delle ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ ► con 800 termini dialettali, e
– Il Repertorio de I UŠÉE ARŞÂN ► con altri 160 termini dialettali.
Inoltre uno studio comparato del nostro Isarco Romani ha identificato quello che abbiamo definito lo “SCRÉGN IN DAL BAVÓL ►” , le circa 100 parole del nostro dialetto che sono solo nostre e che non si trovano con le stesse accezioni nei dialetti confinanti Modenese e Parmigiano.
Speriamo vogliate contribuire in tanti ad arricchire questi contenuti.
A | B | C | D | E | F | G | I | L | M
N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

abasta
abbastanza
acsé
proprio così
adêrsen
accorgersi
adrē
dietro
aguşèt, guşèt
scoiattolo
albaşéin, a l’
luogo dove non batte il sole, contrapposto a soléi
aj
aglio
aldâm
concime, letame, stallatico
alséja, alsíja
la lisciva per il bucato
alşēr
leggero
altēra
testata del letto
alvadòur
lievito per il pane
alvêr
alzare; raccogliere (alvêr i ôv); togliere (alvêr un mēl)
amanî
pronto, apparecchiato
ameint
mente (in ameint=in mente, dêr ameint=porre mente, tgnir ameint=ricordare)
amsōra, msōra
falce messoria
amşûra, mşûra
misura
andadōr
corridoio della stalla
ândit
corridoio delle case coloniche
anquâna
dondolio, andamento ondulatorio
antcōr
colpo apoplettico, tumore verso il cuore
antêr
nettare, ripulire
anvêda
nevicata
anvòud
nipote
apéli
pretesto; piantagrane, pignolo
apièt (a piēt)
del tutto,completamente, a tappeto, sistematicamente
arcavêr
dare a un neonato il nome di un avo
ardinsêr
risciacquare
arèint
accanto, rasente, vicino, adiacente
arèla
stuoia di canne intrecciate, in uso per allevare i bachi da seta
arghgnē
si dice del naso dei nobili, arricciato per la puzza sotto al naso
argiulîr
riprendere vigore, rinvenire, riacquistare vivacità
arijna
brezza, arietta
a rişga
a malapena, con il rischio di non riuscire
arléia (arlía)
irritazione nervosismo
arliòuş
antipatico, irritante, dispettoso
arlòj
orologio
armâgner
rimanere; anche stupirsi (agh sun armès)
armes’cêr
mescolare, rimescolare
armondêr
ripulire (di aia, spazio aperto)
arparèla, arparōla
rondella
arpunsē
riposato
arpunsêres
riposare
arquèst
interiora di animale
arşân
reggiano
arşintèla
lucertola (vedi anche sgrintèla)
arsóm
aridità, secchezza
arsōr
refrigerio, ristoro
artrât
contratto, incassato, rattrappito
arviôt
piselli, come in francese ma pronunciando la t finale
arvîr, virêr
aprire
arvişeria
somiglianza
arvòj, arvujêr
ripiegatura; avvolgere, torcere
arvûlt
capitombolo; scompiglio; sottosopra
asâr
acciaio
ascra
ranmmarico, forte nostalgia
asèe
abbastanza; deregh d’asèe = farne anche a meno
aşèj
aceto
aşvèin, avsèin, vşèin
vicino
atâch
vicino, adiacente
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST
Vi segnalo “soverman” (non so come va scritto) che definirei: spiccata abilità manuale a fare una determinata cosa
Buongiorno Gian Franco, grazie per la segnalazione che abbiamo già provveduto ad integrare nel nostro elenco.
Di arviōt manca la traduzione in piselli
Grazie Roberto per la segnalazione del refuso, abbiamo già provveduto ad integrare la traduzione.
per adiecente ci può essere anche areint