A | B | C | D | E | F | G | I | L | M
N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

dabòun
davvero, per davvero
damând
uguale, proprio come
daquêr
annaffiare
dedché
di qua, da questa parte
dedlà
di la, da quella parte
dednâns, dnans
davanti, dinanzi
dedsà
di qua, da questa parte
deschêlsa
a piedi nudi, scalzo
deşdêres
svegliarsi
dî
dito
dî céch (dî mamlèin)
dito mignolo
dî dl’anèl
dito anulare
dî ’d mèş (dî dal didêl, dî dal guânt)
dito medio
dî drét (dî sfurdigòun, dî şmucladōr)
dito indice
dî grôs (dî piuciòun, dî schesapólegh)
dito pollice
didēl
ditale
dimòndi
molto
dişnêr
desinare, pranzo
dméj
meglio
dôrmia
sonnifero, anestesia
dòunca
dunque
drée
dietro oppure lungo.. (lungo la via)
dşerbêr
diserbare
dşèved
insipido; anche banale, insignificante, insulso
dsōver
di sopra, andêr dsòver = straboccare
dugarōl
addetto alla bonifica; chi da acqua ai prati
durmidōr
tempia, tempie

êlbi
abbeveratoio, conca, trogolo
èndeş (pusêr cm’un)
odore d’uovo marcio, da èndice, l’uovo di marmo che si metteva nel nido delle galline
êra
aia
erbòuni
prezzemolo (le erbe buone)
êrch (êrch celèst, êrch dal sgnōr)
arcobaleno
êrşen
argine
êşen
asino, somaro

fagnînt, fégnan
ozioso, sfaticato
faléstra
favilla, scintilla; anche fiocco di neve
farabulân
imbroglione, imbonitore
faşō, faşōl
fagioli, fagiolo
fédegh
fegato
fēlsi (al)
morbillo; rosolia
fèra
falce
ferdōr
raffreddore
fiâp
floscio, molle
fighèt (fêr un)
schivare un ostacolo per pochissimo
filóma
miseria, povertà
filôs, fêr
le chiacchiere di quando ci si riuniva nella stalla
filsa
matassa
filòun
chi la sa lunga ma si finge ingenuo e dissimula
fiulâster, fiulâstra
figliastro, figliastra
flènga
scartina, che conta poco, anche riferita a persona di scarso valore
flépa
testimone di nozze della sposa
flósca
fiocco di neve rado e leggero
fluschêr
quando cadono fiocchi di neve molto radi e leggeri
fóbia
frusta di ramo di salice
fodrèta
federa
forsèina, fursèina
forchetta
frâp
fabbro
frêda
inferriata
frégn
di mattone cotto male
frêra
fabbro
frēva
febbre
fróşna
grinta aggrottata; cattivo viso
fróst
liso, consunto
fugâsa
forma di graspi pressati da bruciare nella padella per scaldare il letto d’inverno; anche marinare la scuola
fughèt
focherello, fuoco d’artificio
fujêda
sfoglia di pasta all’uovo
fulminânt
fiammifero, zolfanello
fumâna
caligine, nebbia fitta; anche andare in bestia
furmintòun
granturco, mais

gabanèla
pennichella, pisolino pomeridiano
gabla
raggiro, trappola
gablêr
imbrogliare
gablòun
imbroglione
galavròun
calabrone
galinèla
merda di gallina, soprattutto quando usata per concimare
galóster
pollo mal capponato (castrato male)
galòun
coscia, voltêr galòun = rimettersi a dormire
gambêlt (gâmb-êlt)
gambe all’aria (andêr ed gâmbêlt = cadere)
gambós
parte terminale del prosciutto, la più stretta e con le fette più piccole
ganâsa, ganasòun
gradasso, spaccone
garabâtla (şgarabâtla)
bazzecola, cosa di poco conto
garapèina
cispa agli occhi
gargalós
gargarozzo, pomo d’Adamo
garghinèla (èser in)
essere in equilibro instabile
gargōla, gargôtla
catapecchia, tugurio
gargotlêr
gorgogliare
garól, garóll
gheriglio della noce
gaşō (i)
varicella
gatamógna
gattamorta, sornione (si dice di chi si finge ingenuo)
gavêl
paletta in ferro per la cenere
gêra
ghiaia
ghégna
faccia, viso
ghêrb
garbo
ghignōş, inghignōş
antipatico, indisponente
giandlòun
persona pidocchiosa lercia – con giandla si indicava il lendine (uovo di pidocchio)
Giarêda
festa della Madonna della Ghiara
giarèla, giaròun
sassolino, sasso grosso
giâs
ghiaccio
gingîn
bellimbusto, damerino
gintêra
gentaglia
gióngla
ghiandola
giòster
cespo d’insalata
giòt
florido, paffuto; ben condito; consistente, solido
giublêr
andare a grande velocità
gmēr
vomere
gmisèl, misèl
gomitolo
gnacra
livido, ematoma
gnagna
pelle della nuca; zazzera del collo; anche apatia, indolenza; lagna
gnagnòun
sfaticato, ingenuo, infantile; con capelli troppo lunghi e in disordine
gnân, gnanch
neanche
gnatòun
lento di riflessi e comprendonio
gnint
niente
gnóca
testa, capo
gnôla
cantilena monotona; tono monotono della voce; lagna, lamento insistente
gòcia
ago da cucire
góns, gòuns
gozzo degli animali
gòsa
goccia
gòunsa
gozzo dell’uomo
gôşel
zolla di terra rivoltata dopo l’aratura
grâmla
gramola, impastatrice
gramustèin
vinacciolo
granêda, granêra
scopa, ramazza
grânf
crampi
grasō
ciccioli
gróp
nodo; gruppo
grupêr
annodare
guajóm
guaime, seconda o terza falciatura
guasadōr
guazzatoio (per abbeverare animali)
gucêda
la quantità di filo che si usa con l’ago di volta in volta
gubiòun, in
ripiegato, ingobbito
gudâs, gudâsa
padrino, madrina (di battesimo)
gudiōl
gaudio, spasso, piacere
guerdabâs
ipocrita, subdolo, infido
guerdafés
sguardo fisso, da imbambolato (avèir al guerdafés)
guérs
ghangheri, perni di porte o finestre
gugiōl
maiale
gultòun
orecchioni
gusadōr
di maschio particolarmente disposto all’atto sessuale
gusadōra
luogo adibito a consumare l’atto sessuale
gusêr
arrotare, affilare; anche scopare (atto sessuale)
guşèt, aguşèt
scoiattolo
gvéndel
arcolaio; anche gioco tra ragazzi tenendosi in due per mano e roteando vorticosamente
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST