Al Bavól – I

A | B | C | D | E | F | G | I | L | M
N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

I


imbalsêres

inciampare

imbambî

rimbambito

imbarbajêr

abbagliare, offuscare la vista

imbarbeschêr

impiastricciare; arruffare, intrigare mettere nei guai

inberiêgh

ubriaco

imbibî

inzuppato

imbróşia, imbruşiê

bruciore, irritazione della pelle; malumore, stizza

impabiasêr

impiastriccare, pasticciare

impiêr

accendere (fuoco, luce)

impîr

riempire

impumêres

ingozzarsi di cibo; deglutire a fatica

inaiê

arrabbiato, indispettito

inâns

avanti (inâns e indrée = avanti e indietro)

inciuldê

inchiodato

incō

oggi

inculèint

antipatico, indisponente, insopportabile

indiviş

aver presente sa tē indiviş? Cosa credi? ghē gnan indiviş, non ci fa una piega

infrucêr

infilare

infumanê

imbestialito, arrabbiatissimo

ingargamleres

incespicare nel parlare, attorcigliarsi della corda

ingherlîres

intirizzirsi dal freddo

inghignōş, ghignōş

antipatico, indisponente

ingòr

ramarro

ingòsa (ingòs)

disgusto, nausea

ingrugnê

immusonito

ingunsêr, ingunsêres

ingozzare, ingoiare in fretta una certa quantità di cibo

inmiarêda

catasta di legna

inmiarêr

accatastare di legna

inmunîr

ingorgare, intasare

inpufêda

imbroglio; debito non pagato

insaplêres

incartocciarsi, andare in confusione, compromettersi

inşdîr

innnestare

insislêres

avere la zeppola, sigmatismo, fonazione difficoltosa della s e della z

insòni

sogno

instisé

irritato, stizzito

instisêres

irritarsi, stizzirsi

insucadî

intontito

intêr

innestare

intēr

intero; anche nel senso di persona goffa, dai movimenti impacciati, lenti

inturtiêr

aggrovigliare, attorcigliare

inurcêres

stare in ascolto; allarmarsi, insospettirsi

justêr

aggiustare

L


ladèin

scorrevole senza attrito; “smollato” (sladiné)

lalōr

coloro

lâm

amo (da pesca)

lamberciòn, lamberciòun

orecchione, orecchiuto

lambrècia

tavella

lanòun

di persona che lavora con scarsa lena

lansòun

fiato grosso, fiatone

lasa

spago, cordicella

laşèini

ascelle

lédga

velo di melma sull’acqua stagnante viscido al tatto; anche acqua argillosa

léf

goloso, ghiotto; appetibile

lîcit

luogo di decenza, gabinetto

ligēra

scavezzacollo, combinaguai

lîgh

sapore aspro della frutta acerba

lilòun

svogliato, privo di lena, inconcludente

limunêr

adulare, incensare, sbaciucchiarsi

linsêr

avviare (prosciutto); spezzare (pane)

linsōla

nocciola

lòch

loglio

lôfi

floscio, snervato; poco bello; di facile soluzione; poco bravo al gioco

lóma

lucerna

lóşga

lacrima

lósghi

lucciconi agli occhi (avêir al lósghi ai ócc)

lós

sega da falegname con impugnatura in legno a maniglia

lōv, lòuv

lupo; anche gancio per ricuperare cose cadute nel pozzo

lòuva, avèir la

bulimia, appetito perenne

ludrèt

imbuto (deriva da lòdra = recipiente per misurare il vino)

lughêr

nascondere

lumâdegh

umidore

lumèla

pupilla

lungagna (lungagnân, lungagnòun)

lento ad agire; irresoluto, inconcludente

luntēra

volentieri

luşgnōl

abbaino

luşnêda

lampo, saetta

M


maciòun

cespuglio

macóba

tabacco da fiuto (esêr trîd c me la macóba)

madósca

sinonimo eufemistico di Madonna nella varie esclamazioni

maghèt

gruzzolo di denaro

magnân

calderaio, oppure sporco come un artigiano del rame

maledésa

sia maledetto …

malgarèin

piccola scopa di saggina

malghèt

gambo del granoturco

malôch

zolla, agglomerato di terra

malûra

malattia

mamlèin

dito mignolo

mamlòun

dito pollice

manarèin

accetta, piccola scure

manarvêrs

manrovescio

mandga

manica

mânegh

manico (di scopa, badile); fig. avéiregh dal mânegh = essere capace

manèl

manipolo (di grano)

mansèina (a la)

sinistra (alla)

manşèt

organetto, fisarmonica

manşōl

vitello

manşōla

vitella, giovenca; (gnîr la …) dolore muscolare da affaticamento

marangòun

falegname

marâs

utensile per squartare o spaccare la legna

marchêr

claudicare, andar zoppi

mariana

madre del fidanzato, futura suocera

marlèin

smilzo, magro (gâmbi marlèini)

marlèta

maniglia della porta, saliscendi

maròla

nocciolo del frutto (pesca, albicocca, ecc.)

marulèina

piccolo seme (nelle arance, limoni, ciliegie, ecc.)

mâsa

concimaia, anche aldamêr o aldamêra

masèin

norcino

mât

falso, non autentico riferito ad un oggetto prezioso (o anche a specie vegetale)

maturlân

mattacchione, buontempone

méca

michetta, pagnottella

mēder

mietere

mêl cadót

epilessia

melgòun

granoturco

mēlluntēra

malvolentieri

melnèt

sporco o anche sporcaccione

mêl sutîl

tubercolosi

meltajê

maltagliati

mès’c (mèscla)

ramaiolo, mestolo

mignîn

sorta di biscottini wafer che si trovavano in confezione da 4

misèl

gomitolo

mnûd, mnûda

minuto, di piccola pezzatura; nèiva mnuda = nevischio

móc

mucchio

mòchel

muco, moccio

mòj, mèter a

bagnato, mettere a bagno

môl

molle, allentato

molèta, mulèta

arrotino

mòngher

discolo, ragazzaccio

mòngra

ragazza impertinente, maleducata

msōra, amsōra

falce messoria

mşûra, amşûra

misura

mujēra

moglie

mujèti

mollette per il fuoco

muliêga

albicocca

mulşèin

molle, cedevole; accomodante, remissivo, mansueto

munêr

mugnaio

muntlêr

muggire

musèin

moscerino

muşghêr

morsicare, addentare

muşnèint

con la faccia sporca

mustêr

pigiare l’uva, fare il mosto

N


nâder

anatra

naşèini

ascelle, anche laşèini

naşêr

annusare

naşuplòun

curiosone, ficcanaso

nèch

piegato (nèch nèch = andar gobboni)

neclèinsa

inedia

nêşa-fiê

farfallone, corteggiatore insistente

nèsi

sciocco, scemo, anche in senso scherzoso

nés

livido

nessiêda

stupidata

nèvla

cialda, ostia

nimêl

maiale

ninèin

porcellino

nōd, nûd

nuoto

nôn, nôna

suocero, suocera

noşèta (di pē), nusèta

malleolo

nudèin, nudîn

uccelli appena nati, implumi

O


ôc

occhio, occhi

óci, ócio

fai attenzione, stai all’occhio

óngia

unghia; “un nigher d’óngia” = una quantità minima

ôra

ombra

ôrba (a l’)

alla cieca, al buio

ôrob

cieco

ós

porta, uscio

ôs giòt

cartilagine del lesso attaccata alle ossa, che si ammorbidisce in cottura, rimanendo comunque consistente

òsma

odore, sentore(venatorio, di selvaggina)

oşmaro

persona scaltra e senza scrupoli

ósta

usta, traccia olfattiva di selvaggina


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento