A | B | C | D | E | F | G | I | L | M
N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

şabariôt (şaberiôt)
camice da lavoro; giacca vecchia; pastrano, soprabito, cappotto
saca, sachēda
tasca, contenuto di una tasca
şacagnêr
scuotere; arrabattarsi, tribolare
şachē
sdraiato
şaclèint
inzaccherato, sporcato
şâl
giallo
salāta, salāti
calanco, calanchi
salèin
saliera
salghê
selciato
salsésa
salsiccia
sandròun
scioccone, stupidone
şanfēda
ventata improvvisa di un profumo intenso o di odore sgradevole
şanfêr
acciuffare, ghermire
sangiòt
singhiozzo
sangonèina
saggina
sanguètla
sanguisuga
sapèl
fanghiglia, melma; situazione intricata
sarabiga
zanzara, anche sinsêla
sarafa
individuo losco, infido
sarêr, (strichêr)
chiudere
sarfòj (serfòj)
trifoglio
sarfujêr
parlare in modo confuso e poco comprensibile
şarşaclòun
sciattone
şavâj
rigattiere; persona da poco
savorèt, savurèt
sciroppo da mele e pere bollite con aggiunta di scorza di limone
şbadâc, şbadacêr
sbadiglio, sbadigliare
şbafi
baffo, baffi; sgorbio
şbamblê
non in squadro, deformato, poco in bolla
şband (in)
riferito a porte o finestre tutte aperte, ma non fermate
şbariêr
barrire
şbartalôt
scappellotto
şbêrciulē
abbacchiato, depresso; cappello sformato
şberiòun
ciocche di capelli ribelli
şberlànsa
altalena
şberlechêda
leccata
şbêrtunē
abbacchiato, depresso; cappello sformato
şbiâved
insipido, anche sbiadito
şbisulêr
serpeggiare
şbraghêr, şbrêgh
rompere, rottura
şbraj, şbrajêr
urlo, urlare
şbrislêr
sbriciolare, sgretolare
şbulfrēda
ventata improvvisa
şbulfrêr
sbuffare
şburdaciòun
persona che sbrodola quando mangia
şburdighêr
sfrucugliare
sburla
spinta (avere della spinta)
sburlòun
spintone
şbuş
laterizio forato
şbuşîr
forare, bucare
şbuvacròun
gran bevitore, ubriacone
scachèt
noccioline, arachidi
scaja
scheggia, scaglia; anche prostituta
scalfarôt
calza di lana fatta a mano; quartino di vino
scalmâna
gran calura
scancrêr
arrabattarsi con stizza intorno a qualcosa
scanfugnadòur
derisore, schernitore, sfottitore
scanfugnêr
deridere, dileggiare, schernire, sfottere
scâns
pugno sotto un’ascella, gomitata a un fianco
scantanâder
dritto, furbacchione
scantêres
svegliarsi, darsi una mossa(usato all’imperativo)
scapèin (esêr in)
sessere con le calze, ma senza scarpe
scapèin (aveir)
odore e sapore che prende il grana un po’ andato
scapinèla
tallone dei calzini
scaravûlt
capitombolo, rovesciamento, disordine (anche fisico)
scarfóla (scarfoj plur.)
foglia di cipolla
scarpulèin
calzolaio
scarughê
sconnesso, non uniforme, anche scompigliato
scavagnê
malandato, malconcio, malridotto, sgangherato
scavdagnêr
invertire la marcia in fondo alla “cavdagna”
schersgnir
scricchiolare
schèsapioc
polemico all’eccesso
schès
mogio, depresso; defilato
schisagnêr
pigiare disordinatamente
schisêr
schiacciare
s’ciaf
schiaffo
s’ciànch
lacero
s’cianchel, s’cianclein
porzione di grappolo d’uva
s’ciànchêr
strappare, lacerare
s’ciapa
schiappa, poco capace al gioco
s’ciapēda
fenditura, fessura, spaccatura
s’ciapéla, anche flépa
spicchio di mela essiccata al sole
s’ciapêr
dividere a metà (di frutto o simile)
s’ciapunê
sbottonato
s’ciarèla
diradamento, chiazze nei capelli per alopecia
s’ciflêr
fischiare
s’cîn
secchio
s’cióma
schiuma
s’ciôp
fucile, schioppo; tipo disinibito, sfrontato
scmintires
avvilirsi, demoralizzarsi, sgomentarsi
sconşóbi, scunşóbi
quantità esagerata, enorme
s’côpla
scappellotto
scória
frusta, staffile
scrân
tratto di terreno non arato
scrana
sedia, seggiola
scriclêr
pulire, togliere lo sporco
scudèla
tazza, scodella
scudlôt
barattolo
scudrégn, cudrégn
resistente, non malleabile, duro da cuocere
scultèin
conversazione sottovoce, conversazione all’orecchio
scultòun
individuo curiosone, che sta sempre con l’orecchio teso
scumachê
ammaccato, non integro, di frutti “toccati”
scundrōla
nascondino (gioco)
scunîr
lasciar sgocciolare, scolare
scupasòun
sberlone, scapaccione
scûr (dal fnèstri)
imposte
scurtòun
scorciatoia
scutmâj
soprannome
şdarèina
spazzola per il bucato
şdas
setaccio
‘şdòur
capofamiglia, padrone di casa
‘şdòura
massaia, moglie del capofamiglia, padrona di casa
şduchê
maleducato
sèc
secchio, quello in casa con l’acqua fresca del pozzo
sècia
secchio grande
sedròun
cetriolo, savéir ed sedròun
sèimpi
scemo, sciocco; scempio cioè a un capo solo, non doppiato
sèj
sete
selbèin
celerino
sēlda
terreno lasciato a pascolo
sèler
sedano
seltamartèin
in generale si tratta di un insetto saltatore che si trova in campagna, come il grillo, la cavalletta o il “saltafosso”
séma
cima; sopra (in şèma al péchi)
sèndra
cenere
sendrâs
il filtrato di scarto della cenere che non si utilizzava per il bucato
séngher, séngra
zingaro, zingara
sercòun
cercatore, questuante; frèe cercòun = frate questuante
sés
liquame (italianizzato a volte a Reggio con sisso)
sēva
siepe)
sfiôpla, s’ciôpla
vescica, nel piede o nella mano)
sfraschêr (i fulşèl)
agitare le frasche (levare i bozzoli))
sfrîş
sfrido del taglio)
sfrîş, de
di striscio)
sfrucêr
infilare)
sfrucîn
frugoletto)
sfrûş, de
di sotterfugio)
sfurdighêr
frugare mettendo sottosopra (quasi intraducibile)
şgabajêr
togliersi d’impiccio, tagliare la corda, sottrarsi, andare via
şgadòur
mietitore
şgag
sveglio, intraprendente
şgagnêr
masticare con forza (o con difficoltà), in modo visibile
şgagnê, şgagnēda
masticato, masticata
şgalèmbèr
storto, non perpendicolare
şgalmēder
accorto, scaltro, sveglio, disinvolto
şgarbasa
i gambi verdi dei cipollotti
şgarbujêr
sbrogliare, districare
şgargotlêr
gloglottare (verso del tacchino)
şgarlèt, garlèt
tendine di Achille
şgarlires, şgherlîres
svegliarsi, emanciparsi, darsi una mossa
şgavlê
sbilenco, che ha le gambe storte
şghègia
miseria
şghêr
segare, falciare; bocciare a scuola
şgherbiêr
graffiare, escoriare
şgherblèint
di occhio, arrossato e cisposo
şgiavra
quando nevica un misto di acqua e ghiaccio
şgnachêr
mollare, metter lì; affibbiare, infliggere; rifilare; imporre (ad es. tasse)
şgnânghel
porzione di grappolo d’uva
şgnanglêr
miagolare
şgnanglòun
piagnucolone
şgòmber
ripostiglio, disimpegno
şgréla
diarrea
şgrincêr
pulire a fondo energicamente, sgrossare
şgrintèla
lucertola (anche arşintèla)
şgrisòur
brividi di freddo o di febbre
şguasarôt, şguasaròun
temporale improvviso, breve ma intenso
şgugnêr
pedalare con lena (fig.: darsi da fare)
şgurêr
pulire, lustrare, lucidare
sía (sîjna, sina)
zia
sibiōl
zufolo
şibîr
offrire, proporre
sifór, şifór
autista (dal francese “chauffeur”)
sighēl
paletta per la cenere (anche gavèl)
sighêr
piangere (dei bambini)
sigòla
cipolla
silâch
sputo catarroso
simpioun
stupido, finto tonto
sinsēla
zanzara, anche sarabiga
sirèla
carrucola
siróch
percosse sul capo strisciando forte le nocche
sirudèla
carrucola cigolante; filastrocca popolare (a rima baciata)
şirlunşòun, şirunşòun
contrabbasso; pastrano
sîş
cece, ceci
şişloun
trasandato, poco attivo, svogliato
sisloun
che ha difetti di pronuncia con la s e la z
sişouri
forbici da sarto
sît
spazio, appezzamento, podere
şlatê
emancipato, smaliziato
şlê
gelato
şlèiş
logoro, liso, sdrucito
şlépa
sfortuna, disdetta; fame, languore di stomaco
şlovê, şluvê
permanentemente affamato
şlumîr
adocchiare, scorgere, intravedere
smadonêr
bestemmiare
şmafla, şmaflòun
manrovescio, sberla
şmarinêr
scongelare, usato anche in senso fig.: smareinèt! (svegliati, datti una mossa!)
şmarîr
disperdere, mandare via
şmarmaj
fifa, spavento; ansia, apprensione
şmē
gemelli
smendghé, smenghé
dimenticato
şmercêr
mischiare
şmerghel
versi dei gatti in amore o in lotta; urla inumane
şmeşdegh
domestico, addomesticato, coltivato (detto di piante)
şmeşdêr
rimescolare
şmitòun (i)
avere comportamenti esagitati
şmòj, şmòja
lisciva per il bucato (vedi anche alsia)
şmòlèdegh
flaccido, viscido
şmôrcia
morchia, feccia dell’olio
şmorgàj, şmurgàj
catarro che tossendo si trae dal petto; sputo catarroso
şmumiêres
svegliarsi, darsi una mossa(usato all’imperativo)
smuntlêr
muggire della mucca in calore
smursêr
spegnere (luce, fuoco)
şmurtârâs
pallidino, palliduccio, smortino
şmurtarèin
pallidino, palliduccio, smortino
şmurtés
pallidino, palliduccio, smortino
şnêr
gennaio
snêr
cenare
şnèster
distorsione, in caso di caviglia: storta
snóm (di)
moine, smancerie (fêr di snóm)
şò
giù (metêr şò, lavêr şò)
sōca
base del tronco di pianta tagliata; anche ceppo famigliare, es. mêl d la sōca (male ereditario)
şócher
zucchero
s’ocòr
magari, nel senso di “se avviene, se capita”
sōga, sōghèt, sughèt
fune, corda grossa
sòj
mastello per il bucato
sól
teglia per torte, erbazzone, ecc.
soléi (al)
lato esposto al sole, in contrapposizione aal baséin
sólfer
zolfo
sòpi
soffio
sòpiêr
soffiare
sòregh, surghin
topo, topolino
sornaciòun
moccolone
şòta
brodaglia, sbobba, pastone per i maiali
souvermân
Soprammano, anche capacità, esperienza, pratica
şōv
giogo
spadîr
allappare, allegare i denti (spadîr i dèint)
spaj
spaglio, anche spavento improvviso; guizzo fuor d’acqua dei pesci
spatusêr
battere, percuotere; anche stravincere al gioco, soverchiare o sgominare gli avversari
spéch
imprevedibile ed improvvisa trovata estrosa, eccentrica
spêda (in)
senza giacca, senza abito pesante (in inverno); anche “in bèla véta “
spernighê
spettinato
spernighêr
spettinare
spèta, vendêr a spèta
dilazione, vendere con pagamento dilazionato
spianêr
sfoggiare, utilizzare per la prima volta
spicajòun (d’in)
di cosa esposta, sporgente, sospesa in precario equilibrio
spichêr
cogliere (fiori, frutta)
spîgh
spigolo; angolo; spicchio
spiglêr
spigolare; essere eccessivamente meticolosi
spinciòun
ramo sporgente, acuminato
spiplêr
guardare di sottecchi, osservare minuziosamente
spiura
prurito
splòja
terreno magro, sterile
spóssel
puzzola, catîv c’me un spóssel
sprecaghégna (sprecagrógn)
maltagliati
spréch, sprichêr
spruzzo, spruzzare
sprôch
ramo sporgente
squacêr
scoprire
squaderlòun
impreciso e disordinato nel fare le cos, anche se ottiene risultati
squēş
espressioni di meraviglia o complimentose
sréşa, srèişa
ciliegia
stablî
intonacato; stampato, spappolato (fig.: al s’è stablì cuntr’a un mur)
stablîr
intonacare
staladî
di alimento o cosa macerata dal tempo
stâmbi
porcile
stambiêra
porcilaia
stamp
modo di fare negativo, gestaccio (un brót stamp)
stèinch
rigido, duro, non flessibile (sia per oggetti che per persone)
stergêr
spazzolare, strigliare
sterpâi (i)
sterpaglie
stiêr
stendere, spianare (es. la polenta sul tagliere)
stimêres
pavoneggiarsi, compiacersi
stlée, stléda
a pezzi, sfinito, stanchissimo, con le ossa rotte; anche una distesa (‘na stlêda ed gnôch frét)
stlèin
i bastoncini più minuti delle potature
stós
contraccolpo a causa di buche o sconnessioni del terreno
strabendésa
sia strabenedetto …
stradôra
adorato oltre misura …
strâm
residuo della mietitura, lettiera di stalla
stramaledésa
sia stramaledetto …
stramandêr
mandare una maledizione, un po’ meno duro di stramaledîr
strambuchêr
inciampare
strangusêr, strangosêr
tossire in modo convulso
straşēda
passaggio nella neve
stravèint (de)
controvento (di pioggia)
strèla buvêra
Venere (astro)
stremnê
disordinato, dispersivo
strîa
strega; focaccia ricoperta con panna
strichêr
strizzare, stringere, anche chiudere
strina
antipatia, astio, avversione
strôpa
rametto verde flessibile
strulghêr
strologare, inventare, trovare una soluzione
strunfgnê
stropicciato
stûgh
fuscello
stumpaj
tappo di sughero
stupagnîn
ciuffo d’erba
stupiòun (fêr al)
fiordaliso, ( di carne filamentosa)
sturlêr
battere la testa
sturloun
testone, cocciuto, che impara a fatica
sturtèin
anguilla marinata
sucadèl
canaletta di scolo liquami nella stalla
suchèla (in)
a capo scoperto, senza cappello
sugamân
asciugamani; di persona scaltra, volpone
sughêr
asciugare
şughêr
giocare
sulfarèin
fiammifero, zolfanello
şuntêr
congiungere, aggiungere
suplîr
seppellire
surbîr (fêr al)
aggiungere un po’ di vino al brodo bollente
surghîn
topolino
surnacêr
tirare su col naso
şuvnôt
giovanotto
şvarulê
di colore o superficie non uniforme, butterato, macchiato
şvètla
ceffone, sventola
şvojêr, şvujêr
srotolare, svolgere
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST