La passione di chi, come noi, ambisce alla tutela delle lingue e dei patrimoni linguistici locali spazia tra tutte le possibili forme di espressione: dalla poesia alla prosa, dal teatro al cinema, dai burattini alla musica in tutti i suoi generi.
Questa è la pagina dedicata alla letteratura, nella sua più ampia accezione, ed alle nostre proposte di reinterpretazione e reinvenzione nella nostra Léngua Mêdra.
Avventurandoci dai grandi classici fino al mondo dei fumetti, raccogliamo qui le voci di quanti, insieme a noi, continuano a portare linfa vitale alla nostra lingua locale, in uno sforzo di traduzione e reinterpretazione la cui importanza è ben descritta dal saggio del nostro Rolando Gualerzi sul TRADURRE, visibile nella pagina di OFICINA.
CASA D’ALTRI / CÀ D CHJ ÊTER
Il capolavoro del nostro Silvio d’Arzo (Ezio Comparoni)
reso mirabilmente in dialetto reggiano nella libera traduzione del nostro Denis Ferretti.
Con testo recitato dal traduttore a fronte dello scritto
Vai alla Pagina
PROSCIUTTO E UOVA VERDI
ŌV FRÉT E PERSÓT
La famosa filastrocca di Dr. Seuss del 1960, tradotta nel mondo ormai in 30 lingue (incluso il latino) si arricchisce qui della traduzione in dialetto reggiano eseguita del nostro Denis Ferretti, con testo recitato a due voci a fronte dello scritto
Vai alla Pagina
RODARI e il PIONIERE
Alla riscoperta delle strisce di Gianni Rodari con le avventure di Cipollino, nelle edizioni del PIONIERE degli anni 50.
Qui nella traduzione in dialetto reggiano del nostro Denis Ferretti, con testo recitato dal traduttore a fronte dello scritto
Vai alla Pagina
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST