Véver a Rèş

Ciò che riesce a farci riconoscere nelle nostraReggianitàoltre alla base comune del nostro dialettoLéngua Mèdra”, è il nostro modo di vivere reggiano;

l’abitudine a dare per scontato un ben definito mix di tradizioni, eccellenze distribuitea spaglioin tutto il nostro territorio come dalla mano di una generosa “divinità”, solidarietà tangibile a tutti i livelli, solidotestaquadrismoe piedi ben saldi a terra, pur con sprazzi di estro a volte sin “sopra le righe”.

E tutto e tutti pervasi dall’arguta ironia contadina che riesce sempre a sdrammatizzare ogni eccesso, riportandolo là dove al centro c’è l’uomo.

Ebbene sì. Noi siamo reggiani contenti di esserlo !



LA NOSTRA NATURA

Diamo voce alla nostra natura !
Un accurato repertorio delle specie di Erbe, Piante e Uccelli del nostro territorio, con le loro denominazioni dialettali scritte e pronunciate in “viva voce“, per il piacere della riscoperta di come un qualsiasi nostro contadino, cent’anni fa, surclassava per conoscenza del mondo che lo circondava, ingegneri ed esperti informatici dei giorni nostri.


CARTULÈINI ED RÈŞ

Dedichiamo questa piccola Galleria a “Luoghi ed Eventi di Reggio” che presentano secondo noi una loro caratteristica di originalità o di un’attività a volte sorprendente misconosciuta, o rinnovata alla nostra memoria in modo non convenzionale.


PERSONAG ED RÈŞ

La nostra piccola Galleria di “Personaggi Reggiani”
Non necessariamente Personalità illustri, che presentano secondo noi una loro caratteristica di originalità o di un’attività a volte sorprendente sconosciuta ai più.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento