La nostra natura

Questa pagina è dedicata alla natura del territorio che ci circonda, che con la sua estensione dal Po fino ai 2000 metri del Cusna, ci offre la sua complessa e sorprendente biodiversità.
Una ricchezza che, a differenza di oggi, era intimamente conosciuta dalle generazioni che ci hanno preceduto, come dimostra il fatto che ogni animale ed ogni pianta od erba presenti sul territorio era nota ed identificata col suo nome in dialetto reggiano.
Il lavoro di ricerca portato avanti da alcuni di noi è volto ad identificare le specie faunistiche e floreali presenti sul nostro territorio, ed a rievocarne il loro nome reggiano.


ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ
La ricerca del nostro G.F. Nasi che ha identificato le 390 specie di erbe e piante presenti (o che sono state presenti) sul nostro territorio, insieme alle parole del nostro dialetto “ARŞÂN” per definirle.
Oltre alla traccia audio dei termini dialettali abbiamo completato le schede, quando possibile, con una nota esplicativa sulla possibile origine del nome dialettale.
Vai alla scheda



I PÈS ARŞÂN
La ricerca del nostro Roberto Tedeschi, appassionato di pesca, che ha identificato le 32 specie di pesci presenti sul nostro territorio, insieme alle parole del nostro dialetto “ARŞÂN” per definirle.
Complimenti a Roberto che nel frattempo ha completato il percorso di questa sua passione superando l’esame che lo ha promosso a Guardiapesca.
Vai alla scheda



I UŠÉE ARŞÂN
La ricerca del nostro G.F. Nasi che ha identificato le 120 specie di uccelli presenti (o che erano presenti) sul nostro territorio, insieme al termine “ARŞÂN” per definirli.
Nella loro presentazione abbiamo voluto dare voce anche agli stessi uccelli, riproducendone a fianco del loro nome nel nostro dialetto, il canto o verso caratteristico.
Vai alla scheda


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento