ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ

Questo repertorio di quasi 400 Êrbi e Pianti ed Rèš è in pratica un’estensione del Bavôll dal Paròli Arşâni, che per i suoi aspetti altamente specialistici merita a nostro avviso questa trattazione separata.
Nel trattare questo campo così affascinante, ma altrettanto complesso, abbiamo volutamente tralasciato approfondimenti sulle caratteristiche botaniche delle piante, perseguendo piuttosto la nostra vocazione primaria di riscoprire le loro denominazioni dialettali, a dimostrazione che il mondo che ci circonda ci era una volta molto più familiare, grazie forse anche alla nostra Léngua Mèdra.

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

A


Abete

Denominazione scientifica:
Abies alba

Denominazione comune:
Abete bianco, Abete comune

Denominazione in Arşân:
Pēla, Piēla, Pièlla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Un modo di dire reggiano fa capire come venisse utilizzato il legno di questo albero:
L’è dmèj pusêr ed vèin che ‘d  piēla (Meglio ubriaco che moribondo)
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Acero

Denominazione scientifica:
Acer campestre

Denominazione comune:
Acero oppio, Acero campestre, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio

Denominazione in Arşân:
Âser, Èser, Ôpi

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine dialettale reggiano è ripreso dal nome comune Acero oppio, che deriva dal latino opulens, ricco, opulento riferito all’ acer campestris per l’opulenza delle sue fronde.[RB-GB]
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Acero Montano

Denominazione scientifica:
Acer pseudoplatanus

Denominazione comune:
Acero di monte, Acero bianco, Acerofico, Agare, Loppone, Sicomoro, Platano falso

Denominazione in Arşân:
Âser, Làni *, Ôpi êser *

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine dialettale âser deriva dal latino acer= “appuntito”, “aguzzo”; con riferimento probabilmente alle foglie dell’acero riccio a lobi dotati di vistosi denti acuminati.
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Acero Platanoide

Denominazione scientifica:
Acer platanoides

Denominazione comune:
Acero riccio, Acero platanoide

Denominazione in Arşân:
Plâtis

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine dialettale deriva da “platýs” = ampio, largo, è dovuto, sia per la forma delle foglie sia per la corteccia delle piante adulte che si desquama in placche, confondibile e somigliante al platano.
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Acetosella

Denominazione scientifica:
Oxalis acetosella

Denominazione comune:
Acetosella dei boschi, Trifoglio acetoso

Denominazione in Arşân:
Êrba brósca, Êrba salèda, Salèin *, Salèina, Sarfòj mât
(Erba brusca, Erba salata, Salino, Salina, Trifoglio matto)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
In passato, i droghieri preparavano un prodotto detto “ sale di acetosa”, costituito da ossalato di potassio, estratto dalla pianta, che si usava per togliere le macchie di ruggine e di inchiostro dai tessuti e serviva anche a pulire il cuoio.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Acicula

Denominazione scientifica:
Scandix pecten-veneris

Denominazione comune:
Acicula comune, Pettine di Venere

Denominazione in Arşân:
Êrba gucèta, Spilòun
(Erba aghetta, Spillone)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
I termini dialettali sono traducibili con “aghetto”, “spilletta”, “spillone”, che fanno probabilmente riferimento alla forma delle infruttescenze (acheni lunghi ca. 1 cm, prolungati da un rostro di ca. 4-5 cm).
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Aconito

Denominazione scientifica:
Aconitum variegatum

Denominazione comune:
Aconito screziato

Denominazione in Arşân:
Acònit

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome dialettale della pianta deriva dal latino classico aconītum =pietra per indicare l’habitat in cui cresce. Altra ipotesi che abbia preso il nome da Acona porto di Eraclea in Bitinia dove l’aconito fioriva rigoglioso.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Adonide

Denominazione scientifica:
Adonis annua

Denominazione comune:
Adonide annua, Adonide annuale

Denominazione in Arşân:
Ôc dal diêvel, Ôc ed sémza, Pè d’êşen
(Occhio del diavolo, occhio di cimice, piede d’asino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Antonino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Agazzino

Denominazione scientifica:
Pyracantha coccinea

Denominazione comune:
Agazzino

Denominazione in Arşân:
Agazèin, Albarèin da spéch
(Alberello dei capricci)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine spéch è tradotto con capriccio, quindi la denominazione Albarèin da spéch potrebbe  intendersi come “alberello per soddisfare un capriccio, per distinguersi dagli altri”.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Aglio Selvatico

Denominazione scientifica:
Allium oleraceum

Denominazione comune:
Aglio selvatico

Denominazione in Arşân:
Aj capôlegh, Âj mât, Âj salvâdegh, Ajòl, Ajòun, Êrba purèina
(con capôlegh si intende rogoglioso)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Un’altra specie di Aglio Selvatico, la Ornithogalum umbellatum, viene proposta in dialetto come Âj salvâdegh, ma è più appropriata la denominazione Lât ed galèina.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Agrifoglio

Denominazione scientifica:
Ilex aquifolium

Denominazione comune:
Agrifoglio, Aquifoglio

Denominazione in Arşân:
Egherfòj

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Maria Grazia Lobba in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Agrimonia

Denominazione scientifica:
Agrimonia eupatoria

Denominazione comune:
Agrimonia comune, Eupatoria, Agrimonia

Denominazione in Arşân:
Ghermònia

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Ailanto

Denominazione scientifica:
Ailanthus altissima

Denominazione comune:
Ailanto, Albero del Paradiso, Sommacco falso, Sommacco americano

Denominazione in Arşân:
Nòuşa mericana, Pè ‘d cavâl, Pianta puslintòuna
(Noce americana, Piede di cavallo, Pianta “elegantona”)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La pianta non è di origine americana, come indicato nella denominazione nòuşa mericana, bensì cinese. Il termine  puslintòuna (= che si dà arie di elegantone) può accordarsi al portamento e all’altezza dell’albero.
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Albero di Giuda

Denominazione scientifica:
Cercis siliquastrum

Denominazione comune:
Albero di Giuda

Denominazione in Arşân:
Êlber ed Giuda

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome comune “albero di Giuda” si rifà alla leggenda secondo la quale l’apostolo Giuda, dopo la vergogna ed il pentimento per il tradimento di Cristo, si sarebbe impiccato a quest’albero; pare invece che ciò sia frutto di un equivoco, poiché, secondo altri, il riferimento sarebbe alla Giudea, regione del Medio Oriente dove la pianta era – ed è – molto comune.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Alchechengi

Denominazione scientifica:
Alkekengi officinarum

Denominazione comune:
Alchechengi comune, Alchechengi

Denominazione in Arşân:
Balunsèin, Chichinger, Pevròun salvâdegh
(Palloncino, Chichinger, Peperone selvatico)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Palloncino è la traduzione del primo nome dialettale, mentre Peperone selvatico fa riferimento all’aspetto dell’involucro papiraceo che cambia di colore, dal verde al rosso, durante la maturazione, come fanno i peperoni.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Alloro

Denominazione scientifica:
Laurus nobilis

Denominazione comune:
Alloro, Lauro

Denominazione in Arşân:
Lâver, Lâver da grasōl
(Lauro, Lauro da ciccioli)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome italiano da cui deriva quello dialettale deriva dal latino “laus” = lode, lodare per evidenziare le proprietà curative della pianta “lodate” già dagli antichi. E anche, si può aggiungere, per aromatizzare le formelle di ciccioli.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Alopecuro

Denominazione scientifica:
Alopecurus pratensis

Denominazione comune:
Coda di topo comune, Coda di volpe dei prati

Denominazione in Arşân:
Còva ed vòulpa
(Coda di volpe)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome dialettale deriva direttamente da quello del genere, dal greco “àlopex” = volpe e “ura“= coda, per la forma dell’infiorescenza, simile alla coda di una volpe.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Altea

Denominazione scientifica:
Althaea officinalis

Denominazione comune:
Altea comune, Altea officinale, Bismalva, Malvavischio, Buonvischio, Benefischi, Bonavischio, Malvavisco

Denominazione in Arşân:
Bonaves’c, Malvòun, Malvavés’c

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Amaranto

Denominazione scientifica:
Amaranthus retroflexus

Denominazione comune:
Amaranto comune, Amaranto riflesso

Denominazione in Arşân:
Amarànt, Marânt, Êrba ròssa, Êrba léfa, Crèsta ed gâl salvàdga
(Amaranto, Maranto, Erba rossa, Erba golosa, Cresta di gall selvatica)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Alcune parti della pianta possono assumere una colorazione rossa, da cui uno dei nomi dialettali. Le foglie e i fusti, prima che compaia l’infiorescenza,  sono edibili. Forse da qui il termine “léfa”= appetitosa
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Ambretta

Denominazione scientifica:
Knautia arvensis

Denominazione comune:
Ambretta comune, Knautia comune, Scabiosa dei campi Vedovella campestre

Denominazione in Arşân:
Mus’cin, S’ciumèin, S’ciumîn
(Muschietto, Schiumino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Dai semi di diverse piante chiamate ambretta si ricava un olio dall’odore di muschio (mus’cin = muschietto), usato come fissativo in profumeria e per aromatizzare liquori.
Foto di Silvio Colombo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Anemone

Denominazione scientifica:
Anemonoides nemorosa

Denominazione comune:
Anemone bianca

Denominazione in Arşân:
Anèmol, Nèmol

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine anemone richiama la facilità con cui il vento (anemos) disperde questo bel fiore.
Foto di Maria Grazia Nava in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Anemone Invernale

Denominazione scientifica:
Eranthis hyemalis

Denominazione comune:
Pie’ di gallo, Elleboro d’inverno

Denominazione in Arşân:
Pè ‘d gâl
(Piede di gallo)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Marina Faggioli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Angelica

Denominazione scientifica:
Angelica sylvestris

Denominazione comune:
Angelica selvatica

Denominazione in Arşân:
Êrba d’ ânzel
(Erba d’Angelo)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome deriva dal latino medioevale “herba angelica”, si credeva infatti, che la pianta proteggesse dal diavolo e curasse tutte le malattie.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Aquilegia

Denominazione scientifica:
Aquilegia vulgaris

Denominazione comune:
Aquilegia comune, Colombina

Denominazione in Arşân:
Perfètt amòur
(Perfetto amore)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Stupenda e poetica denominazione per un fiore bellissimo. Il nome comune colombina, allude alla somiglianza del fiore a un gruppo di colombe. L’aquilegia era considerata sacra a Venere, poiché si credeva che un mazzetto avrebbe suscitato l’affetto di una persona cara.
Foto di Claudio Severini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Aristolochia

Denominazione scientifica:
Aristolochia rotunda

Denominazione comune:
Aristolochia rotonda

Denominazione in Arşân:
Êrba da pêrt, Êrba stròlga, Pân purslèin
(Erba da parto, Erba indovina, Pane porcino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La denominazione scientifica deriva  dal greco “áristos” = “ottimo, eccellente”, “lochèia = “parto” poiché in tempi antichi si riteneva efficace per i travagli e le infezioni del parto. ( Êrba da pêrt  = Erba del parto). Secondo Cicerone invece la pianta fu chiamata con il nome di un certo “Aristolochos“, che da un sogno aveva imparato ad utilizzarla come antidoto per i morsi di serpenti. Anticamente veniva chiamata erba astrologa come evidente corruzione del termine Aristolochia, che ha portato al termine dialettale di  êrba stròlga = erba indovina.
Casali attribuisce la denominazione Pân purslèin oltre che al ciclamino anche all’Aristolochia rotunda.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Asfodelo

Denominazione scientifica:
Asphodelus albus

Denominazione comune:
Asfodelo montano, Asfodelo macrocarpo

Denominazione in Arşân:
Porâs, Êrba porèina
(Definizioni intraducibili in italiano)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giovanni Ponte in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Asparago Selvatico

Denominazione scientifica:
Asparagus tenuifolius

Denominazione comune:
Asparago selvatico

Denominazione in Arşân:
Cinciòun, Spâres salvâdegh
(Cinciòun è intraducibile in italiano)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Assenzio

Denominazione scientifica:
Artemisia absinthium
Denominazione comune:
Assenzio vero

Denominazione in Arşân:
Êrba regîna, Mèdegh, Mètegh

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
È un’erba perenne, amarissima, che i contadini fanno crescere vicino a casa e che, pestata insieme al lardo, somministrano alle bestie come digestivo. Qualche volta viene usata anche per i cristiani “per rimettere a posto lo stomaco”. Già nota agli Etruschi e ai Greci (mùtuca), in Calabria viene chiamata mùtaca e in Sardegna mudégu”.
Da: Luigi Malerba. “La scoperta dell’alfabeto – Le parole abbandonate”.
Foto di Silvio Colombo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Aster

Denominazione scientifica:
Symphyotrichum novi-belgii

Denominazione comune:
Settembrino, Astro americano, Astro del Nuovo Belgio

Denominazione in Arşân:
Setembrèin
(Settembrino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di TeunSpaans – Wikipedia


Avena Selvatica

Denominazione scientifica:
Avena fatua

Denominazione comune:
Avena selvatica

Denominazione in Arşân:
Avèina màta, Avèina sàlvadga
(Avena matta, selvatica)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Michele Aleo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Azzeruolo

Denominazione scientifica:
Crataegus azarolus

Denominazione comune:
Azzarolo, Azzeruolo, Biancospino lazzerolo

Denominazione in Arşân:
Pòm lazarèin
(Pomo lazzarino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Nonostante la denominazione dialettale pòm (mela), non si tratta di una specie di melo (Malus), ma di biancospino.
Foto di Giuliano Campus in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

4 commenti

  • Molto interessante, abbiamo con piacere ritrovato le nostre “ radici”, una splendida passeggiata botanica nelle nostre campagne e nei nostri boschi, una bellissima ricerca un’idea molto originale, grazie di cuore

  • Grazie signora Israella per le sue parole di apprezzamento della nostra ricerca. In questi mesi di sospensione del tempo e di “reclusione” forzata cercare conforto anche in viaggi immaginari e insoliti nella natura può dare un qualche conforto. Per noi sarà un piacere averla tra i nostri lettori anche in futuro.

  • Davvero piacevole e interessante. C’è stato sicuramente un grosso lavoro di ricerca. Grazie

    • Grazie a te Anna Maria per l’apprezzamento; il lavoro di ricerca è stato impegnativo, ma ci siamo anche appassionati e divertiti. A breve completeremo la pubblicazione dell’intera ricerca.

Lascia un commento