La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Galium verum
Denominazione comune:
Caglio zolfino, Erba zolfina, Caglio vero
Denominazione in Arşân:
Êrba di casêr
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Come ricorda il nome scientifico derivante dal greco e indicante il latte, diverse piante appartenenti a questo genere venivano impiegate per cagliare il latte e produrre formaggio.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Galium aparine
Denominazione comune:
Caglio asprello, Attaccamano, Attaccaveste, Attaccaroba, Caglio asperello, Rasparella
Denominazione in Arşân:
Êrba tàca
(Erba che attacca)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Erba dotata di irti aculei reflessi sui fusti e sui frutti, che si attaccano a ogni cosa.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Eryngium campestre
Denominazione comune:
Calcatreppola campestre, Eringio campestre, Bocca di ciuco
Denominazione in Arşân:
Insalêda di êşen
(Insalata degli asini)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La stessa denominazione Insalata degli asini dentifica anche il Cardo stellato , il Cardo mariano e altri cardi.
Foto di Sandro Maggia in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Calendula arvensis
Denominazione comune:
Fiorrancio selvatico, Calendula dei campi
Denominazione in Arşân:
Gâzan, Gazanèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Luigi Rignanese in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Calepina irregularis
Denominazione comune:
Miagro rostellato, Calepina irregolare
Denominazione in Arşân:
Êrba radèta, Radèta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Teucrium chamaedrys
Denominazione comune:
Camedrio comune,Camedrio querciola
Denominazione in Arşân:
Êrba quersōla
(Erba querciola)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine chamaedrys è riferito al nome latino di una specie di quercia le cui foglie somigliano a quelle del Camedrio. Secondo il Casali anche Êrba da gât (Erba da gatto).
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Matricaria chamomilla
Denominazione comune:
Camomilla, Camomilla comune, Capomilla
Denominazione in Arşân:
Camoméla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine chamomilla deriva dal greco “chamái” = a terra e per estensione piccolo o nano e “mêlon” = pomo, quindi piccola mela, l’odore dei fiori ricorda vagamente quello delle mele. Una derivazione più diretta dal significato di mela si ha nella denominazione spagnola: camomilla = manzanilla (mela = manzana)
Foto di Matteo Centurelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Eupatorium cannabinum
Denominazione comune:
Eupatorium cannabinum
–
Denominazione in Arşân:
Canvèta
(Canapetta)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Canvèta può essere tradotto con canapetta e riprende pertanto il nome specifico della specie. Cannabinum deriva dal latino cannabina, cannabis= canapa con riferimento all’aspetto fogliare del caule simile a quello della canapa (Cannabis sativa).
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ajuga chamaepitys
Denominazione comune:
Iva artritica, Camepizio, Camepigio, Canapicchio
–
Denominazione in Arşân:
Brunèla, Êrba môra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione Brunèla indica anche un’altra pianta della stessa famiglia delle Lamiacee, la Prunella vulgaris (vedi alla voce Prunella).
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Sorghum halepense
Denominazione comune:
Sorgo selvatico, Sorgo d’Aleppo, Sorghetto, Melgastro, Canestrello, Cannerecchia, Dente cavallino, Melghetta, Sagginella
Denominazione in Arşân:
Melgâster, Melghèta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Alla voce Sagginella il Ferrari-Serra riporta la traduzione Mèlga ròssa.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Coronilla scorpioides
Denominazione comune:
Cornetta coda di scorpione, Coronilla coda-di-scorpione
Denominazione in Arşân:
Êrba ed sant’Ambrōš, Êrba muròusa
(Erba di Sant’Ambrogio, Erba morosa)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Ricordiamo una filastrocca, riportata da Mario Mazzaperlini in A’s fa pér môd éd dîr, che attribuisce alla Cornetta le proprietà dell’Erba di sant’ Ambrogio:
“Erba ‘d Sant Ambròs / Ch’ét brûs tant cme ‘ fògh
Ch’ét brûs tant cm’al sèl /Fàm vèd’r in dò l’é al mèl“
(Erba di Sant’Ambrogio / che bruci tanto come il fuoco
che bruci tanto come il sale / fammi vedere dov’è il male)
Foto di Sergio Picollo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Adiantum capillus-veneris
Denominazione comune:
Capelvenere comune, Capelvenere
Denominazione in Arşân:
Capelvèner, Cavî de stréia, Êrba di pòss
(Capelli di strega, Erba dei pozzi)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine dialettale erba dei pozzi fa riferimento alla crescita della pianta su muri umidi e i pozzi. L’epiteto “Capelli di Venere” è dovuto al fatto che, secondo la mitologia romana, quando Venere uscì dalla spuma del mare aveva i capelli asciutti, con riferimento alle proprietà idrorepellenti delle fronde. Da questa proprietà deriva, probabilmente, l’altro termine dialettale capelli di strega.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Capparis spinosa
Denominazione comune:
Cappero comune, Cappero, Capparo
Denominazione in Arşân:
Caparèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome scientifico, e di conseguenza quello dialettale, sembra che derivi dall’arabo ” kabar” o ” kappar” oppure è di origine latina in riferimento alla forma del seme simile a un capitello.
Foto di Franco Fenaroli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Galega officinalis
Denominazione comune:
Capraggine, Galega officinale, Capriaggine comune, Avanese
Denominazione in Arşân:
Gâlga, Sanfèin salvâdegh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Gâlga e una contrazione di Galega, dal greco “gala” = latte e da “ago” = muovo, smuovo, in quanto la pianta era considerata efficace per stimolare la produzione di latte nelle puerpere.
Sanfèin è la denominazione dialettale di un’altra pianta, la Lupinella.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lonicera caprifolium
Denominazione comune:
Caprifoglio comune, Madreselva comune, Abbracciabosco, Legabosco, Uva di San Giovanni, Manicciola
Denominazione in Arşân:
Caperfòj, Ligabôsch *, Scarbósel *, Mân ed San Zvân
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Ligabôsch è la traduzione di Legabosco e deriva dal suo portamento rampicante che spesso avvolge. Da altri nomi comuni della pianta (Uva di San Giovanni – Manicciola) deriva il termine reggiano di “Mani di San Giovanni”.
Secondo alcune ricette il caprifoglio entrava nella miscela di erbe con la quale si preparava l’acqua di San Giovanni la notte tra il 23 e il 24 giugno, ritenuta benefica nella tradizione popolare.
Foto di Silvio Colombo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Silybum marianum
Denominazione comune:
Cardo di Santa Maria, Cardo mariano, Cardo lattario
Denominazione in Arşân:
Carzòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Dipsacus fullonum
Denominazione comune:
Scardaccione selvatico, Cardo dei lanaioli selvatico, Cardo
Denominazione in Arşân:
Scardâs, Scarzòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Gabriella Goffi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ptilostemon stellatus
Denominazione comune:
Cardo stellato
–
Denominazione in Arşân:
Insalêta di êşen
(Insalata degli asini)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La stessa denominazione dialettale identifica la Calcatreppola
Foto di Franco Caldararo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Carex acutiformis
Denominazione comune:
Carice tagliente
–
Denominazione in Arşân:
Palēdra, Pavēra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Gli stessi termini dialettali indicano il Falasco. Un modo di dire reggiano per indicare un tipo retrogrado: L’é antigh cm’i bâver ed pavēra.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Geum urbanum
Denominazione comune:
Cariofillata comune
–
Denominazione in Arşân:
Êrba bendèta, Sarfòj de Spâgna*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La tradizione associa l’erba benedetta al simbolismo cristiano dal momento che le sue foglie crescono in gruppi di tre (la santa Trinità), e i fiori hanno cinque petali (le ferite di Cristo). Una leggenda associa il nome della pianta a quello di San Benedetto. Essa narra che un monaco portò al santo un calice con del vino al geum urbanum che doveva mascherare il veleno versatovi dentro. Quando San Benedetto lo benedì, il veleno (una sorta di diavolo) volò fuori con una forza tale che il vetro del bicchiere tintinnò e l’intento del monaco fu così smascherato.
La denominazioni comune inglese (St. Benedict’s herb), spagnola (Hierba de San Benito) e francese (Herbe de Saint Benoît) ricordano questa leggenda.
Sarfòj è la denominazione dialettale del trifoglio.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Carlina acaulis
Denominazione comune:
Carlina bianca, Carlina acaule
–
Denominazione in Arşân:
Cardòun, Bugnagòun, Êrba dla lumditèe
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
È possibile utilizzare questa pianta come igrometro naturale. Infatti, le squame involucrali esterne sono raggianti con tempo secco mentre si ripiegano con tempo umido. Da qui il termine dialettale “Erba dell’umidità”.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ostrya carpinifolia
Denominazione comune:
Carpino nero, Carpinella
–
Denominazione in Arşân:
Carpanèla, Carpanèla dal Po’, Cherpanèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Carpinus betulus
Denominazione comune:
Carpino comune, Carpino bianco
–
Denominazione in Arşân:
Carpanèin, Carpanèina, Carpanèl, Carpanòt, Carpèn, Cherpanèin, Cherpanèll
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Dalla radice sanscrita “kar” = essere duro, e dal latino “pínus” = pino.
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Aesculus hippocastanum
Denominazione comune:
Ippocastano, Castagno d’India, Castagna matta
–
Denominazione in Arşân:
Castâgna d’Éndia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
A dispetto del nome è originario dell’Europa orientale (penisola balcanica, Caucaso).
Foto di Roberta Alberti in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Castanea sativa
Denominazione comune:
Castagno comune, Castagno
–
Denominazione in Arşân:
Cast, Castâgna, Castégna*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
L’importanza alimentare delle castagne è riflesso nei tanti termini specifici che si danno in dialetto alle diverse modalità di cottura: bâler, balos* (castagna lessa), guciaróo (castagne infilate a collana e fatte seccare sotto la cappa del camino); bescôtla (castagna cotta ammorbidita nell’acqua); bruşêda (caldarrosta).
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Scrophularia nodosa
Denominazione comune:
Castagnola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba dal muròidi, Êrba scrófla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere deriva dal latino “scrophulae” = “scrofole” con cui si indicava una malattia della pelle e delle mucose, curata già anticamente con piante di questa famiglia. Un’altra affezione in cui la si impiegava erano le emorroidi.
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Asplenium ceterach
Denominazione comune:
Cedracca comune, Asplenio cedracca
–
Denominazione in Arşân:
Êrba ruznèinta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome dialettale (erba arrugginita) deriva dall’aspetto delle pagine inferiori della felce, di color marrone-ruggine per la presenza degli sporangi, riuniti in sori, ripieni di spore.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Chelidonium majus
Denominazione comune:
Erba da porri, Celidonia, Chelidonia, Cenerógnola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da pôr, Êrba sedrògna, Gherlingbèsa*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La pianta produce un lattice color arancio un tempo utilizzato per la sua azione caustica sulle verruche (o porri).
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Abutilon theophrasti
Denominazione comune:
Cencio molle, Altea di Teofrasto, Abutilo di Avicenna
–
Denominazione in Arşân:
Abùtilon, Bùtilon
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione dialettale ricalca il nome del genere, è di origine araba è significa “Malva indiana”
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Centaurea solstitialis
Denominazione comune:
Fiordaliso solstiziale, Fiordaliso giallo, Calcatreppola gialla, Centaurea del solstizio, Spino giallo
Denominazione in Arşân:
Êrba dla Madòna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Alla Madonna sono dedicate molte piante. Dopo la Balsamita (Tanacetum balsamita), la Bugola (Ajuga reptans ), il Cardo Mariano, troviamo questa bella Centaurea.
Foto di Antonino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Centaurium erythraea
Denominazione comune:
Centauro eritreo, Caccia febbre, Centaurea minore, Centauro maggiore
Denominazione in Arşân:
China salvadga, Êrba da fréva, Êrba chîna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Le denominazioni dialettali riportano tutte alle proprietà antipiretiche attribuite alla pianta (china = chinino, farmaco utilizzato un tempo per le febbri malariche).
Foto di Nicola Testa in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lysimachia arvensis
Denominazione comune:
Centonchio dei campi, Anagallide dei campi, Mordigallina, Bellichina
Denominazione in Arşân:
Êrba dal galèini, Êrba ranèina
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Secondo alcune fonti, pianta velenosa, mangiata solo dalle galline; secondo altre fonti le parti aeree della pianta, risultano particolarmente tossiche per gli animali di piccola taglia e per gli uccelli.
Foto di Silvio Colombo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Anthriscus sylvestris
Denominazione comune:
Cerfoglio selvatico, Cerfoglio dei prato, Antrisco silvestre
Denominazione in Arşân:
Êrba béra, Êrba s‘ciofa
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Alberto Manganaro in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Quercus cerris
Denominazione comune:
Quercia serro, Cerro
Denominazione in Arşân:
Sèrr
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Gypsophila vaccaria
Denominazione comune:
Cetino dei campi, Vaccaria di Spagna
–
Denominazione in Arşân:
Dòuls pcòun, Pcòun dòuls
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pianta data per estinta in Emilia Romagna, qui inclusa per la sua eleganza e la bellissima denominazione dialettale. Sperando di ritrovarla un giorno…
Foto di G.Gestri in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cicerbita alpina
Denominazione comune:
Cicerbita violetta, Cicerbita alpina, Lattuga alpina
–
Denominazione in Arşân:
Lataşèin, Latanşèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lathyrus pratensis
Denominazione comune:
Cicerchia de’ prati, Cicerchia dei prati, Erba galletta
–
Denominazione in Arşân:
Sişèrcia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Anja Michelucci in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cyclamen hederifolium
Denominazione comune:
Ciclamino napoletano, Pamporcino
–
Denominazione in Arşân:
Ciclamèin, Pân purslèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il tubero di tutti i ciclamini contiene una saponina altamente tossica, ma può essere mangiata senza danno dai maiali (da cui il nome di Pan porcino),
Foto di Anja Michelucci in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cichorium intybus
Denominazione comune:
Cicoria comune, Cicoria selvatica, Radicchio
–
Denominazione in Arşân:
Radécc, Radétt
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Dal latino volgare radìculum, diminutivo di ràdix= radice, quindi piccola radice.
Curiosamente il termine radécc compare in diverse espressioni dialettali come: fêr ‘na curva (o vultêda) a radécc (fare una curva stretta e veloce); cavêr a radécc (estirpare qualcosa con movimento circolare come quando si estirpa da terra il radicchio), magnêr i radécc da’l raîs (essere morto e sepolto); và a radécc! (va al diavolo!).
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Crepis vescicaria
Denominazione comune:
Radicchiella vescicosa
–
Denominazione in Arşân:
Risòun, Sprèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Risòun viene sicuramente dalla forma arricciata delle sue foglie, mentre più difficile risulta l’interpretazione di sprèla che può richiamarsi sia al sapore amaro, asprello, che alla forma di stella (come deformazione di strèla, stella) assunta dalle sue foglie quando sono ancora tenere e aderenti al terreno.[RB-GB]
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Conium maculatum
Denominazione comune:
Cicuta maggiore
–
Denominazione in Arşân:
Cicûta, Êrba umberlèina, Sicûda, Umberlèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome dialettale fa riferimento alla forma ad ombrello delle infiorescenze.
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Erodium cicutarium
Denominazione comune:
Becco di grù comune, Becco di grù cicutario, Cicutaria
–
Denominazione in Arşân:
Êrba arlòja
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Non si è trovato alcun riscontro per spiegare questa curiosa denominazione dialettale (erba orologio). Forse la presenza sul seme di un meccanismo spirale che funziona come una molla per la sua dispersione può vagamente assomigliare alla molla di un orologio?
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Prunus avium
Denominazione comune:
Ciliegio, Ciliegio selvatico
–
Denominazione in Arşân:
Srèişa, Srèşa
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Si ricorda anche un’altra specie (Prunus Cerasus L.) nelle varietà marèina e marasca.
Foto di Villiam Morelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cynoglossum officinale
Denominazione comune:
Lingua di cane vellutina, Lingua di cane officinale, Erba vellutina, Cinoglosso, Cinoglossa
–
Denominazione in Arşân:
Léngua ed cân
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
“Lingua di cane” per la forma e consistenza delle foglie.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Potentilla rupestris
Denominazione comune:
Cinquefoglia delle rupi
–
Denominazione in Arşân:
Frâvla mâta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cyperus flavescens
Denominazione comune:
Zigolo dorato, Cipero giallastro
–
Denominazione in Arşân:
Quadrèll **, Quadreètt **, Teriângol
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La mancanza di ulteriori specificazioni del Cipero cui si fa riferimento nel vocabolario Ferrari-Serra rende impossibile una precisa identificazione della specie. Si è scelto di presentare il Cyperus flavescens, specie presente in pianura-collina, risaie e prati umidi. Il riferimento della denominazione dialettale alla figura del triangolo è comunque appropriata in quanto il termine Cyperus deriva dal greco “kýpeiros” = giunco con spigoli.
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cupressus sempervirens
Denominazione comune:
Cipresso comune
–
Denominazione in Arşân:
Alsiprèss, Arsiprèss, Siprèss
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome dialettale deriva chiaramente da quello del del genere e questo a sua volta deriva probabilmente da ‘Cyprus‘, nome latino dell’isola di Cipro. La radice della parola potrebbe trovare la sua origine nell’ebraico ‘gofer‘, balsamo, per il contenuto di resine della pianta. Altre fonti lo fanno derivare dalla mitologia greca. Un figlio di Telefo di nome ‘Kyparissos‘ possedeva un cervo come compagno, regalatogli da Apollo, ma lo uccise incidentalmente con un dardo. Ne rimase tanto sconsolato che il dio trasformò il giovane in un cipresso.
Foto di Stefano Michelucci in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ecballium elaterium
Denominazione comune:
Cocomero asinino
–
Denominazione in Arşân:
Schisètt, Sedròun salvâdegh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il primo termine significa “schizzetto” per la proprietà del frutto che, se sfiorato a maturazione, esplode lanciando lontano i semi.
Il secondo termine significa cetriolo selvatico: cetriolo e cocomero asinino appartengono entrambi alla famiglia delle Cucurbitacee.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Alopecurus utriculatus
Denominazione comune:
Coda di topo ovata
–
Denominazione in Arşân:
Êrba budsèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Colchicum lusitanum
Denominazione comune:
Colchico portoghese
–
Denominazione in Arşân:
Fiòur dal frèdd
(Fiore del freddo)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Fiore del freddo per la fioritura fino all’inizio dell’autunno. Una avvertenza: pianta estremamente velenosa e spesso confusa con lo zafferano.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Symphytum officinale
Denominazione comune:
Consolida maggiore, Orecchia d’asino
–
Denominazione in Arşân:
Consòlida, Urècc d’ êşen, Urècc ed pégra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine consòlida deriva dalla traduzione del termine greco originale (saldare = consolidare), e conferma il tradizionale uso in caso di fratture ossee.
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Convolvulus arvensis
Denominazione comune:
Vilucchio comune, Convolvolo comune
–
Denominazione in Arşân:
Campanlôs, Campanôs, Campanòun, Vlócc
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
I termini dialettali fanno riferimento alla forma a campana del fiore e al comportamento rampicante ed avvolgente della pianta.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cornus mas
Denominazione comune:
Corniolo maschio, Corniolo, Corgnolo
–
Denominazione in Arşân:
Curnêl
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere ha radice indoeuropea “kar” = essere duro, passando al latino “cornus” = corno, a sottolineare il legno duro e robusto.
ll suffisso latino “mas” = maschile (quindi forte, robusto) sembrerebbe contrapporsi al Corniolo sanguinello, denominato da Plinio Cornus “femina” a legno fragile.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cornus sanguinea
Denominazione comune:
Corniolo sanguinello, Sanguinella
–
Denominazione in Arşân:
Sangunèina, Sangunèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il riferimento al sangue è dovuto alla colorazione rossa dei ramuli e delle foglie in autunno.
Foto di Villiam Morelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Polygonum aviculare
Denominazione comune:
Poligono centinodia, Poligono degli uccelli, Poligono centinoda, Correggiola, Centinoda
Denominazione in Arşân:
Curzulèina, Êrba curzōla, Tirabò
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Secondo la Treccani, il nome della pianta deriverebbe dalla forma delle foglie, simile ad una correggia.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cynosurus cristatus
Denominazione comune:
Covetta dei prati, Coda di cane crestata, Coda di cane, Ventolana, Ventolina
Denominazione in Arşân:
Cuvèta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Nasturtium officinale
Denominazione comune:
Crescione d’acqua
–
Denominazione in Arşân:
Chersòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Berberis vulgaris
Denominazione comune:
Crespino comune
–
Denominazione in Arşân:
Gherpsèin, Óva ed la Madòna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cuscuta europaea
Denominazione comune:
Cuscuta europea, Capelli d’angelo, Capellini, Refe del diavolo, Erba ragna
Denominazione in Arşân:
Cavilèin, Cavilèina, Cavilin, Grònghel, Ranîne **, Revcùcc *, Rèiv dal cóch, Rèiv dal diêvel
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pianta infestante e probabilmente per questo definita “del diavolo”. “Rèiv” significa letteralmente = refe (filo resistente formato da più capi).
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST