La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Nigella damascena
Denominazione comune:
Damigella scapigliata, Nigella di Damasco, Anigella, Fanciullacce
Denominazione in Arşân:
Beladòna, Bèrba ed frèe
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione dialettale Belladonna è la stessa dell’Atropa belladonna, che è la pianta più nota con questo nome. La denominazione Bèrba ed frèe fa probabilmente riferimento alla presenza sui fiori di numerosi stami con filamenti eretti, antere senza appendice e pistilli con 5 stili molto sviluppati.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Erythronium dens-canis
Denominazione comune:
Dente di cane
Denominazione in Arşân:
Dèint ed cân
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome deriva dalla forma del bulbo simile a un dente di cane.
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Leontodon hispidus
Denominazione comune:
Dente di leone comune
Denominazione in Arşân:
Pisalètt, Câgna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Le denominazioni dialettali sono le stesse del Tarassaco, che viene anch’esso chiamato Dente di leone e le due specie vengono spesso confuse. Il riferimento del primo nome è dovuto all’azione diuretica della pianta, mentre l’altro nome deriva dalla credenza popolare che nasca dall’orina dei cani.
Foto di Davide Tomasi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Digitalis lutea
Denominazione comune:
Digitale gialla piccola, Digitale gialla minore
Denominazione in Arşân:
Campanlèin
(Campanellini)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Campanellini è la traduzione del nome dialettale, con evidente riferimento alla forma dei fiori.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Dictamnus albus
Denominazione comune:
Frassinella, Limonella
Denominazione in Arşân:
Frasanèla
(Frassinella)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine frasanèla, deriva dal nome comune Frassinella perché la forma delle sue foglie ricorda da vicino quella del frassino.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Dracunculus vulgaris
Denominazione comune:
Dragontea, Dragonea, Erba serpentaria
Denominazione in Arşân:
Scartuciòun, Êrba Spusòuna
(Cartoccione, Erba sposa)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Scartuciòun (cartoccione) fa riferimento all’involucro dell’infiorescenza a spiga, formata da un’ampia brattea ondulata.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Solanum dulcamara
Denominazione comune:
Morella rampicante, Dulcamara, Corallini, Vite selvatica
Denominazione in Arşân:
Curâj ed bésa , Curâj ‘dla vôulpa, Sislôt
(Coralli di biscia, Coralli della volpe, ??)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Le denominazioni dialettali (coralli di biscia, coralli di volpe) sono le stesse usate per un’altra pianta, il Tàmaro (vedi). Non si sa se Curâj ed bésa sia stato ispirato dalla velenosità dei suoi frutti (coralli di serpe perché velenosi) o derivi dal fatto che le bacche rosse della dulcamara sembrano coralli attaccati a rami sarmentosi, striscianti come serpi. Non è da escludere una derivazione apotropaica del nome, dato che nella credenza popolare il colore rosso del corallo ha poteri reali contro il malocchio, qualità assegnata anche al serpente [RB-GB].
Ignota invece la derivazione del termine sislôt.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST