ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ – E

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

E


Ebbio, Ebulo

Denominazione scientifica:
Sambucus ebulus

Denominazione comune:
Sambuco lebbio, Ebbio, Sambuchella

Denominazione in Arşân:
Êrba da pûrghi, Nébi, Nébi ròss*, Sambûgh salvâdegh

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La radice ha proprietà lassative da cui il nome erba da purga.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Edera

Denominazione scientifica:
Hedera helix

Denominazione comune:
Edera, Ellera

Denominazione in Arşân:
Èdra, Lèdra

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Elicriso

Denominazione scientifica:
Helicrisum italicum

Denominazione comune:
Perpetuini d’Italia, Perpetuino italiano, Elicriso d’Italia

Denominazione in Arşân:
Garbazèina, Êrba dal sòul,Perpetuèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
I fiori assumono al sole riverberi dorati. Il suo colore impressionò tanto i popoli antichi che  dedicarono  questa pianta al Sole. Da qui la denominazione dialettale “erba del sole”. Il termine Perpetuèin è dovuto alla caratteristica dei capolini che riescono a conservarsi inalterati anche dopo la disidratazione ed essere utilizzati nelle composizioni di fiori secchi ad uso ornamentale.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Eliotropio

Denominazione scientifica:
Heliotropium europaeum

Denominazione comune:
Eliotropio selvatico, Eliotropio europeo, Vaniglia selvatica, Erba porraia

Denominazione in Arşân:
Vanélia salvâdga, Vaniliòun
(Vaniglia selvatica, Vaniglione)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il riferimento dialettale è relativo al nome Vaniglia selvatica con cui viene chiamata questa pianta.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Elleboro Fetido

Denominazione scientifica:
Helleborus foetidus

Denominazione comune:
Elleboro puzzolente, Elleboro fetido, Cavolo di lupo

Denominazione in Arşân:
Lèber mas’c, Pisalètt *, Radécia

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Gli allevatori di bestiame utilizzavano il decotto della pianta per farne impacchi da applicare sulle ferite in via di cicatrizzazione. Di questo è rimasta traccia nel dialetto: dêr al lèber: praticare la radicatura, medicare gli animali con le radici di elleboro.
Anche l’Elleboro fetido, come il Dente di Leone e  il Tarassaco prende la denominazione nelle nostre montagne di Pisalèt.
Secondo Savino Rabotti sarebbe stato inventato dai nonni per dissuadere i piccoli dal toccare l’elleboro. Forse non bastava spiegare loro che era velenoso. Ma dicendo che a toccarlo si faceva la pipì a letto si faceva leva sulla vergogna ed era più facile convincerli.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Epatica

Denominazione scientifica:
Hepatica nobilis

Denominazione comune:
Erba trinità, Anemone fegatella, Anemone epatica, Fegatella

Denominazione in Arşân:
Êrba trinitèe, Êrba dal fédegh
(Erba trinità, Erba del fegato)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine generico deriva dal latino “hepar”, per il colore della pagina inferiore e la forma delle foglie che ricordano il fegato.
Êrba trinitèe deriva dalla forma elle foglie che sono divise in tre lobi uguali. Negli affreschi medievali di carattere religioso la rappresentazione delle foglie serviva a simboleggiare la trinità di Dio.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Equiseto

Denominazione scientifica:
Equisetum arvense

Denominazione comune:
Equiseto dei campi

Denominazione in Arşân:
Còva ed cavâl, Aguşèe, Aguşèi, Êrba cavalèina, Êrba guzèda, Êrba guzèina, Gusèida, Guzèda, Guzèida, Sprèla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome dialettale riprende la denominazione scientifica, letteralmente “crine di cavallo”. Le altre denominazioni fanno riferimento alle  terminazioni aguzze dei rametti o, secondo quanto riporta Riccardo Bertani all’ impiego della pianta, molto ricca in silicio, per levigare manici di legno o, per sgurèr, ossia pulire e lucidare  le stoviglie di metallo. Da questa azione di strofinamento avrebbe origine il nome dialettale di Aguşèi, aguzzatore, e derivati.
Foto di Glauco Baldassarri in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Codina

Denominazione scientifica:
Alopecurus myosuroides

Denominazione comune:
Coda di topo dei campi

Denominazione in Arşân:
Êrba scuvaslèina, Scuvâsla, Spigarōla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Termine dialettale dal verbo scuvaslêr = scodinzolare
Foto di Carlo Cibei in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Cornetta

Denominazione scientifica:
Emerus major

Denominazione comune:
Cornetta dondolina, Dondolino

Denominazione in Arşân:
Pèilapêgher
(Pelapecore)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Fragolina

Denominazione scientifica:
Sanicula europaea

Denominazione comune:
Erba fragolina, Sanicola europea

Denominazione in Arşân:
Urèci d’òurs
(Orecchie d’orso)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
A un’altra pianta viene attribuito il nome Orecchio d’orso (Primula auricula), per cui non ci è nota la ragione del nome dialettale per l’ erba fragolina.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Mazzolina

Denominazione scientifica:
Dactylis glomerata

Denominazione comune:
Erba mazzolina comune

Denominazione in Arşân:
Êrba dura, Êrba mazulèina

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Come dice la denominazione dialettale, è un’erba dura ma è ugualmente molto apprezzata dal bestiame, ricca di nutrienti. Coltivata come specie foraggera. La seconda denominazione deriva dalla disposizione a cespite sul terreno.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Medica

Denominazione scientifica:
Medicago sativa

Denominazione comune:
Erba medica, Erba medica coltivata, Erba Spagna, Medica

Denominazione in Arşân:
Mèdga, Spâgna

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome del genere deriva dalla regione Media, antica regione della Persia, da cui Dioscoride, pensava provenisse la pianta.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erba Perla Maggiore

Denominazione scientifica:
Lithospermum officinale

Denominazione comune:
Erba perla maggiore, Migliarino officinale

Denominazione in Arşân:
Curâj ed la Madòna, Êrba ed la préda
(Erba della Madonna, Erba della pietra)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Conosciuto anche sotto il nome di “litospermo”, “erba delle perle”, “avemarie”, “erba cavrara”, “seme santa” e “lacrimas della Madonna”. Il riferimento alle perle e ai coralli è legato ai semi bianchi e duri come la pietra.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Erisimo

Denominazione scientifica:
Sisymbrium officinale

Denominazione comune:
Erba cornacchia comune, Erba dei cantanti, Sisimbrio officinale

Denominazione in Arşân:
Êrba dla tòss
(Erba della tosse)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Nella medicina popolare è stato utilizzato in modo sistematico come decongestionante della mucosa faringea, antidiafonico, espettorante.  È detta anche “erba dei cantanti“, poiché risolve problemi di gola.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Euforbia

Denominazione scientifica:
Euphorbia palustris

Denominazione comune:
Euforbia lattaiola

Denominazione in Arşân:
Êrba latarôla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Come tutte le Euforbie contiene un latice biancastro, acre, che fuoriesce dai rami spezzati.  Il latice è irritante per la pelle e le mucose e se ingerito può causare avvelenamento grave.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Eufrasia

Denominazione scientifica:
Euphrasia minima

Denominazione comune:
Eufrasia minima

Denominazione in Arşân:
Êrba ucialèina
(Erba occhialina)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Nella medicina popolare questa specie (e altre dello stesso genere) erano utilizzate per la cura della vista. Da qui la denominazione dialettale Êrba ucialèina.
Foto di Mauro Felicioli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento