ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ – F

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

F


Faggio

Denominazione scientifica:
Fagus sylvatica

Denominazione comune:
Faggio occidentale,Faggio

Denominazione in Arşân:
Fâgg*, Fâz, Fâza

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Falasco

Denominazione scientifica:
Cladium mariscus

Denominazione comune:
Marisco, Panicastrella di palude

Denominazione in Arşân:
Pavēra, Palēdra

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Farfaro

Denominazione scientifica:
Tussilago farfara

Denominazione comune:
Tossilaggine comune, Farfaro, Farfara, Farfugio, Paparacchio

Denominazione in Arşân:
Falfarèla, Falfêra, Pè d’ êşen

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Pianta utilizzata in passato per curare la tosse. Il termine  Pè d’ êşen corrisponde sostanzialmente alle denominazioni spagnola (uña de caballo) e francese (pas-d’âne).
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Farfaraccio maggiore

Denominazione scientifica:
Petasites hybridus

Denominazione comune:
Farfaraccio maggiore, Farfaraccio ibrido

Denominazione in Arşân:
Falfarèla, Falfêra, Pè d’ êşen
(Vedi Note)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il vocabolario Ferrari-Serra riunisce in un’unica voce i termini Farfaraccio, Farfarello e Fàrfaro. Non si è certi che i nomi dialettali riportati alla voce Farfaro siano corretti anche per il Farfaraccio maggiore, pianta dall’aspetto molto diverso pur appartenendo alla stessa famiglia botanica. Entrambe le specie sono presenti sul nostro territorio.
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Farnia

Denominazione scientifica:
Quercus robur

Denominazione comune:
Quercia comune, Farnia

Denominazione in Arşân:
Quêrsa, Rōra

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Felce delle Quercie

Denominazione scientifica:
Gymnocarpium dryopteris

Denominazione comune:
Felce delle Querce, Ginnocarpio delle querce

Denominazione in Arşân:
Fêlsa quersôla
(Felce querciola)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine dialettale deriva dal termine greco “drys” = quercia, presente nella denominazione scientifica della felce, ma non indica una preferenza di crescita in presenza di querce.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Felce Maschio

Denominazione scientifica:
Dryopteris filix-mas

Denominazione comune:
Felce maschio, Felce maschio comune

Denominazione in Arşân:
Fêlsa
(Felce)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Anja Michelucci in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Ferula

Denominazione scientifica:
Ferulago campestris

Denominazione comune:
Ferula finocchiazzo, Ferulago campestre

Denominazione in Arşân:
Fnucina
(Finocchina)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Festuca

Denominazione scientifica:
Festuca pratensis

Denominazione comune:
Festuca dei prati

Denominazione in Arşân:
Êrba da fèin
(Erba da fieno)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Sono numerose le specie foraggere genericamente definite erbe da fieno.
Foto di Kristian Peters – da Wikipedia


Ficodindia

Denominazione scientifica:
Opuntia humifusa

Denominazione comune:
Fico d’India nano

Denominazione in Arşân:
Fîgh d’Éndia, Savâti cun i spèin
(Fico d’India, Ciabatte con le spine)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Ciabatte con le spine è la simpatica denominazione popolare di questa pianta la cui presenza è segnalata a Rossenella e Campotrera.
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fienaiola

Denominazione scientifica:
Poa annua

Denominazione comune:
Fienarola annuale

Denominazione in Arşân:
Êrba da fèin
(Erba da fieno)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fieno Greco

Denominazione scientifica:
Trigonella foenum-graecum

Denominazione comune:
Fieno greco

Denominazione in Arşân:
Grēch
(Greco)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Graziano Favaro in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Finocchiella

Denominazione scientifica:
Meum athamanticum

Denominazione comune:
Finocchiello

Denominazione in Arşân:
Fnôc purslèin
(Finocchio porcino)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Franco Caldararo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Finocchio

Denominazione scientifica:
Foeniculum vulgare subsp. Piperitum

Denominazione comune:
Finocchio piperito, Finocchio maschio

Denominazione in Arşân:
Fnôc
(Finocchio)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto da: Wikimedia Commons (Foeniculum vulgare prg 2.jpg )


Fiordaliso

Denominazione scientifica:
Centaurea cyanus

Denominazione comune:
Fiordaliso vero, Fiordaliso, Croce di Santo Stefano

Denominazione in Arşân:
Fiordalis, Stupiòun
(Fiordaliso, Stoppione)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fior di Stecco

Denominazione scientifica:
Daphne mezereum

Denominazione comune:
Dafne mezereo, Pepe di monte, Fior di stecco, Mezereo

Denominazione in Arşân:
Êrba morióla*
(Mortifera)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine arabo mezereum significa “mortale” con riferimento alla elevata tossicità della pianta, mortale per ingestione di bacche e semi. Da ciò deriva verosimilmente anche il termine dialettale morióla.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fiorgalletto

Denominazione scientifica:
Lathyrus aphaca

Denominazione comune:
Cicerchia bastarda, Majorella, Fior galletto, Afaga, Mullaghera, Vetriolo

Denominazione in Arşân:
Ariōla, Veriōla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fitolacca

Denominazione scientifica:
Phytolacca americana

Denominazione comune:
Cremesina uva turca, Fitolacca americana, Uva da colorare, Uva turca

Denominazione in Arşân:
Óva tûrca, Uvèina da ténzer al vèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Forasacco

Denominazione scientifica:
Bromus arvensis

Denominazione comune:
Forasacco dei campi

Denominazione in Arşân:
Furmèint dal diêvel, Spiga dal diêvel, Spigarèla
(Frumento del diavolo, Spiga del diavolo, spigarella)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Frumentospiga del diavolo è chiamata in dialetto questa pianta, forse per la sua pericolosità per i cani.
Foto di Ennio Cassanego in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Fragola

Denominazione scientifica:
Fragaria vesca

Denominazione comune:
Fragolina di bosco

Denominazione in Arşân:
Frâvla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Frangola

Denominazione scientifica:
Frangula alnus

Denominazione comune:
Frangola comune

Denominazione in Arşân:
Ludân nîgher
(Ontano nero)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome dialettale, così come quello scientifico, richiama quello dell’ontano, le cui foglie somigliano molto a quelle di questa specie e con cui spesso convive.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Frassino

Denominazione scientifica:
Fraxinus excelsior L. subsp. Excelsior

Denominazione comune:
Frassino maggiore

Denominazione in Arşân:
Frâsen, Frâsin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Fonte dell’immagine:https://davisla.wordpress.com/


Fumaria

Denominazione scientifica:
Fumaria officinalis

Denominazione comune:
Fumaria comune, Fumosterno, Feccia

Denominazione in Arşân:
Fumarèina

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome generico deriva dal latino “fúmus” = fumo, alcuni autori indicano questa scelta riferita all’aspetto nebuloso, simile a fumo, delle foglie grigio-verdi, altri la riferiscono al fumo irritante che produce quando bruciata.
Foto di Luigi Rignanese in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento