La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Robinia pseudoacacia
Denominazione comune:
Robinia, Acacia, Acacia falsa, Gaggia, Cascia
Denominazione in Arşân:
Gazéia, Gazía, Marugòun, Rubéglia**, Rubèin, Rubèina, Rubénia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Dyanthus sylvestris
Denominazione comune:
Garofano selvatico
–
Denominazione in Arşân:
Garôfèn salvâdegh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Renato Zecca in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Nepeta cataria
Denominazione comune:
Gattàia, Gattària, Erba gatta, Erba gattaria
Denominazione in Arşân:
Êrba gâta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
L’epiteto della specie deriva dal greco “katta = gatta” probabilmente per l’effetto che il nepetolattone (che ha un forte odore simile alla menta) ha su di questi animali. Al momento in cui vengono a contatto con la pianta ne percepiscono l’odore che agisce in modo inebriante alla stessa stregua del “feromone” rilasciato dalle urine dei maschi, per cui il felino inizia a fare le fusa strofinandosi su di essa, rotolandosi e assumendo un comportamento sessualmente eccitato, sia nei maschi che nelle femmine.
Foto di Antonino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Gentiana acaulis
Denominazione comune:
Genziana di Koch, Genziana acaule
Denominazione in Arşân:
Ginsiâna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Genziana deriva da Genthios, l’ultimo re degli Illiri (II sec. a. C.), che secondo Plinio per primo scoprì le proprietà medicinali delle genziane.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Geranium molle
Denominazione comune:
Geranio volgare, Geranio molle
–
Denominazione in Arşân:
Girâni
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Muscari comosum
Denominazione comune:
Giacinto dal pennacchio, Muscari chiomato, Cipollaccio, Lampagione, Lampascione
Denominazione in Arşân:
Pân dal cóch
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pane del cuculo è la traduzione letterale della denominazione dialettale, probabilmente legata all’arrivo del cuculo all’inizio della primavera (cit.da Savino Rabotti).
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Echinochloa crus-galli
Denominazione comune:
Giavone comune, Panico piede di gallo, Echinocloa, Pabbio, Pabbione
Denominazione in Arşân:
Giavòun, Şgiavòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Arum italicum
Denominazione comune:
Gigaro chiaro, Gigaro italiano, Giaro, Erba biscia, Pan di serpe
Denominazione in Arşân:
Lansòun, Pân ed bésa , Pè ‘d vidêll
(Fiatone, Pane di biscia, Piede di vitello)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lilium candidum
Denominazione comune:
Giglio di San Antonio. Giglio candido
Denominazione in Arşân:
Géli, Zéli
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lilium bulbiferum subsp. Croceum
Denominazione comune:
Giglio aranciato
–
Denominazione in Arşân:
Géli ed San Juşèf
(Giglio di San Giuseppe)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Se nel reggiano questo giglio è dedicato a San Giuseppe, in altre regioni è il Giglio di San Giovanni.
Foto di Melania Marchi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lilium martagon
Denominazione comune:
Giglio martagone, Riccio di dama, Giglio a turbante
Denominazione in Arşân:
Réss ed dama
(Ricciolo di dama)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome specifico “martagon” è voce spagnola e significa “riccioli dei capelli di dama“, da cui deriva la denominazione comune italiana e quella dialettale. Potrebbe anche derivare dal turco “martagān” = turbante, per somiglianza di forma.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Juniperus communis
Denominazione comune:
Ginepro comune
–
Denominazione in Arşân:
Znèiver
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
In dialetto le bacche si chiamano cócla.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Spartium junceum
Denominazione comune:
Ginestra comune, Ginestra odorosa
–
Denominazione in Arşân:
Şnèstra, Znèstra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Cytisus scoparius
Denominazione comune:
Citiso scopario, Ginestra dei carbonai
–
Denominazione in Arşân:
Znèstra da carbunèr
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome volgare “ginestra dei carbonai” proviene dall’uso dei suoi rami che grazie alla loro scarsa infiammabilità, posti sulla cima delle cataste di legna circondate dalla terra, che formavano le carbonaie, consentivano di bruciare lentamente per una miglior qualità del carbone prodotto. Inoltre sempre i carbonai usavano i suoi rami per costruire il tetto delle loro capanne, nei boschi dove in estate lavoravano.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Genista tinctoria
Denominazione comune:
Ginestra minore, Ginestra dei tintori, Ginestrella, Baccellina
–
Denominazione in Arşân:
Glinghèsa, Pèilapêgher, Rasparōla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
I termini Pèilapêgher e Rasparōla fanno pensare a qualcosa di ruvido, probabilmente per la pelosità dei diversi organi (fusto, foglie, calice e legume).
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Lotus corniculatus
Denominazione comune:
Ginestrino comune
–
Denominazione in Arşân:
Ariōla, Ariulèina, Gatèll, Oriōla, Oriulèina, Uriōla, Urriulèina–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
All’origine del termine oriòla sta l’etimo sanscrito aruo che il latino ha modificato in aurum e il celtico in or, oro, per indicare il colore del fiore, splendente come l’oro [RB-GB].
Foto di Brunello Pierini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Agrostemma githago
Denominazione comune:
Gittaione comune, Gittaione, Mazzettone
–
Denominazione in Arşân:
Giutòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Juncus effusus
Denominazione comune:
Giunco comune
–
Denominazione in Arşân:
Gòci, Valsâna, Valsèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Alessandro Federici in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Hyoscyamus niger
Denominazione comune:
Giusquiamo nero
–
Denominazione in Arşân:
Fêva puslèinta, Êrba ed Santa Pulônia
(Fava puzzolente, Erba di Santa Apollonia)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pianta di odore sgradevole (puslèinta). Il termine generico dal greco “hyòs-kiaos” = fava del porco. La tradizione vuole infatti che il maiale potesse cibarsene senza conseguenze, mentre l’uomo ne restasse avvelenato. La denominazione erba di santa Apollonia, non ha nulla a che fare con la santa. Il nome deriva dalla storpiatura popolare della denominazione celtica belenion (il dio del sole), che è diventato prima Apollo (il corrispondente dio del sole nell’antica Roma) e poi Apollonia.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Iris germanica
Denominazione comune:
Giaggiolo paonazzo, Giaggiolo germanico, Iris germanica, Giaggiolo bianco, Giglio fiorentino
Denominazione in Arşân:
Îrios, Spadòun
(Iris, Spadone)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Per la forma delle foglie lunghe fino a 40 cm, la pianta viene anche chiamata spadoni = Spadòun.
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Apios americana
Denominazione comune:
Glicine tuberoso, Pero di terra, Ghianda di terra
Denominazione in Arşân:
Pèir da tèra, Trògna, Trogni
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Chiamare pero questa pianta è giustificato dal suo nome scientifico, derivato dal greco “apiòs”, cioè pero, per la forma dei tuberi.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Elymus repens
Denominazione comune:
Gramigna comune
–
Denominazione in Arşân:
Gramégna, Gramigna **, Gramgnòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Gramégna deriva dal latino Gràmen (= erba, che però non viene considerata come nutrimento (herba) ma come divoratrice, infestante), che arriva al latino graminea, poi, nella decadenza, graminja, e quindi all’italiano gramigna (cit. da Savino Rabotti).
Un detto dialettale per definire una persona odiosa dice: antepâtich cme la gramégna.
Foto di Giacomo Bellone in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST