La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Amorpha fruticosa
Denominazione comune:
Indaco bastardo, Amorfa cespugliosa, Acacia americana
Denominazione in Arşân:
Rubèin, Valsòregh**
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Hypericum perforatum
Denominazione comune:
Erba di San Giovanni comune, Iperico perforato, Fugademoni, Pilatro, Cacciadiavoli
Denominazione in Arşân:
Êrba da taj*, Pèrico, Êrba ed pèrico, Êrba ed San Zvân, Êrba da l’ ôli ròss
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Erba di San Giovanni perché la fioritura massima si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di San Giovanni. Il nome di erba dall’olio rosso è dovuto al colore dell’essudato rilasciato dai fiori ricco nel principio attivo ipericina, e veniva utilizzato per curare le ferite, da cui probabilmente la denominazione Êrba da taj.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Aesculus hippocastanum
Denominazione comune:
Ippocastano, Castagno d’India, Castagna matta
–
Denominazione in Arşân:
Castâgna d’Éndia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
A dispetto del nome è originario dell’Europa orientale (penisola balcanica, Caucaso).
Foto di Roberta Alberti in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST