ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ – L

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

L


Lamio Macchiato

Denominazione scientifica:
Lamium maculatum

Denominazione comune:
Lamio maculato, Falsa ortica macchiata, Lamio macchiato, Milzadella, Dolcimele

Denominazione in Arşân:
Urtiga salvadga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Adriano Stagnaro in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lamio Purpureo

Denominazione scientifica:
Lamium purpureum

Denominazione comune:
Falsa ortica purpurea, Lamio purpureo

Denominazione in Arşân:
Mentàster salvâdegh, Urtiga şmèşdga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
şmèşdga = addomesticata, ammansita- Le piante del genere Lamium possono essere scambiate per ortiche ma sono totalmente prive di peli urticanti e per questo non pungono. Forse questa è la ragione per ritenerla “ammansita”.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lamponi

Denominazione scientifica:
Rubus idaeus

Denominazione comune:
Rovo ideo, Lampone

Denominazione in Arşân:
Framboà, Lampòun

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine  Framboà è simile ai termini spagnolo (Frambueso) e francese (Framboisier)
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lantana

Denominazione scientifica:
Viburnum lantana

Denominazione comune:
Viburno lantana, Viborno, Viorna, Metallo, Lantana, Lentaggine

Denominazione in Arşân:
Antâna*, Lègn maledètt

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il viburno è considerato un albero maledetto perché si crede che i suoi rami siano serviti per legare Gesù alla croce.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lappola

Denominazione scientifica:
Xanthium strumarium

Denominazione comune:
Lappola, Nappola minore

Denominazione in Arşân:
Lòuv, Perşòura

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine lòuv indica il raffio, arnese di ferro terminante a uncino o con una serie di uncini che, fissato o assicurato in cima a un’asta di metallo o di legno, serviva ad esempio ad afferrare i secchi caduti nel pozzo. La presenza di uncini sul frutto della Lappola ne spiega così la denominazione dialettale.
Foto di Sergio Montanari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Larice

Denominazione scientifica:
Larix decidua

Denominazione comune:
Larice comune, Larice

Denominazione in Arşân:
Lâres, Lâris

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Làtiro

Denominazione scientifica:
Lathyrus sylvestris

Denominazione comune:
Cicerchia silvestre, Veccione

Denominazione in Arşân:
Galèta

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Latte di Gallina

Denominazione scientifica:
Ornithogalum umbellatum

Denominazione comune:
Aglio selvatico, Stella di Betlemme, Latte di gallina comune,  Cipollone bianco

Denominazione in Arşân:
Lât ed galèina

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome fa riferimento al  latice bianco che fuoriesce dai rami spezzati oppure al colore bianco latteo dei fiori.
Foto di Meneerke bloem in: commons.wikimedia.org/


Lauroceraso

Denominazione scientifica:
Prunus laurocerasus

Denominazione comune:
Lauroceraso, Lauro regio

Denominazione in Arşân:
Baclâver, Beclâvèr

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lavanda

Denominazione scientifica:
Lavandula angustifolia

Denominazione comune:
Lavanda vera, Lavanda a foglie strette, Spigo, Fior di spigo

Denominazione in Arşân:
Lavânda, Lavândla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome generico latino “lavanda” è gerundio di lavare e indica l’uso antico di aggiungere la Lavanda nell’acqua del bagno.
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Leccio

Denominazione scientifica:
Quercus ilex

Denominazione comune:
Quercia leccio, Leccio, Elce, Elice

Denominazione in Arşân:
Lècc

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lenticchia d’Acqua

Denominazione scientifica:
Lemna minor

Denominazione comune:
Lenticchia d’acqua comune

Denominazione in Arşân:
Bavàna, Bavaréina*, Buvaréina, Paciarèina, Pavirèina, Lètt ed rana

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto da: Wikipedia


Licopodio

Denominazione scientifica:
Huperzia selago

Denominazione comune:
Licopodio abietino, Erba strega

Denominazione in Arşân:
Sâmpa ed galèina, Êrba dal méll per sèint
(Zampa di gallina, Erba del mille per cento)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Curiosamente la zampa di lupo (significato del termine licopodio) è diventata in dialetto zampa di gallina. Curiosa e di significato oscuro la denominazione Êrba dal méll per sèint.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Ligustro

Denominazione scientifica:
Ligustrum vulgare

Denominazione comune:
Ligustro, Ligustro comune, Olivella

Denominazione in Arşân:
Cabròss*, Cavròss, Ligóster

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lillà

Denominazione scientifica:
Syringa vulgaris

Denominazione comune:
Lillà,Siringa, Serenella

Denominazione in Arşân:
Sirénga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Dal latino  Syringa = zampogna. Il termine Syringa deriva da Syrinx (Syringa in tardo latino), nome di una ninfa trasformata in una canna usata per fabbricare strumenti a fiato.
Foto di Matteo Centurelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Linaiola

Denominazione scientifica:
Thesium linophyllon

Denominazione comune:
Linaiola comune, Tesio con foglie di lino

Denominazione in Arşân:
Êrba dal stréj, Avròun

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto da: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Linaria

Denominazione scientifica:
Linaria vulgaris

Denominazione comune:
Linaria comune

Denominazione in Arşân:
Êrba dal stréj, Avròun

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il Ferrari-Serra unisce sotto un’unica voce la Linaiola e la Linaria. Il termine Erba delle streghe è utilizzato popolarmente per molte piante ( Mandragora, Giusquiamo, Aconito, Cicuta, Stramonio, Belladonna, Assenzio e , più anticamente, Bocca di Leone e Mercorella comune) ma non si è trovato una conferma per nessuna delle due entità qui richiamate.
Foto di Aldo De Bastiani  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lino

Denominazione scientifica:
Linum tenuifolium

Denominazione comune:
Lino montano, Lino a foglie fini

Denominazione in Arşân:
Lèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lino d’Acqua

Denominazione scientifica:
Samolus valerandi

Denominazione comune:
Lino d’acqua

Denominazione in Arşân:
Zèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Logliarella

Denominazione scientifica:
Hainardia cylindrica

Denominazione comune:
Loglierella cilindrica

Denominazione in Arşân:
Lujètt, Lujna, Lujōla,Paitòun

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Michele Aleo  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Loglio

Denominazione scientifica:
Lolium multiflorum

Denominazione comune:
Loglio maggiore

Denominazione in Arşân:
Lòj

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Scrive Savino Rabotti, studioso del dialetto della montagna reggiana: “Per noi il Lòj era un fieno selvatico, sottile ma saporito, che faceva produrre alle mucche un latte migliore. Aveva però l’handicap di maturare tardi e non produrre più di un taglio. In questo caso penso che il nome derivi da luglio, mese in cui lo si falciava. Infatti nel carpinetano anche il mese suddetto si chiama Loj”.
Una espressione dialettale per una persona pestifera: cativ cm’al lòj.
Foto di Carlo Cibei  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lunaria

Denominazione scientifica:
Lunaria annua

Denominazione comune:
Lunaria meridionale, Erba d’argento

Denominazione in Arşân:
Munèida dal pêpa, Mdaja dal pêpa
(Moneta del Papa, Medaglia del Papa)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La denominazione dialettale è ispirata dai frutti rotondeggianti che somigliano a monete d’argento.
In spagnolo: Moneda del papa anual; in francese: Monnaie du-pape.
Foto di Giuliano Salvai  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Lupinella

Denominazione scientifica:
Onobrychis viciifolia

Denominazione comune:
Lupinella comune, Fieno santo, Crocetta

Denominazione in Arşân:
Sanfèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Pianta foraggera.  È apprezzata dagli animali sia come fieno che verde, ha elevate qualità nutritive, vegeta in terreni difficili quali quelli calcarei, siccitosi, caldi e permeabili. Sopporta gli sbalzi termici, sicuramente più dell’erba medica, tollera la neve, resiste alla siccità meglio dei trifogli e del prato alterno.
Veramente un fieno santo.
Foto di Marinella Zepigi  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Luppolo

Denominazione scientifica:
Humulus lupulus

Denominazione comune:
Luppolo comune

Denominazione in Arşân:
Avertîs**, Lóp, Lópel, Luartîs, Luvèin

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai  in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY