ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ – M

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

M


Maggiociondolo

Denominazione scientifica:
Laburnum anagyroides

Denominazione comune:
Maggiociondolo comune, Laburno, Avorniello, Cantamaggio, Brendolo, Ciondolino

Denominazione in Arşân:
Fiòur ed mâg, Mâj*, Şmâj

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine dialettale deriva dalla parola màio che nella tradizione popolare italiana, spec. della campagna toscana, indicava il ramo fiorito o l’albero (detto anche maggio) che fanciulli e fanciulle portavano intorno durante le feste del maggio, e che gli innamorati piantavano alla porta o alla finestra della bella.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Malva

Denominazione scientifica:
Malva sylvestris

Denominazione comune:
Malva selvatica

Denominazione in Arşân:
Mêlva

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome del genere, assonante con il greco “malátto” io rammollisco e con “malákhe” emolliente, benevola, con riferimento alle proprietà emollienti di queste piante.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Margherita

Denominazione scientifica:
Leucanthemum vulgare

Denominazione comune:
Margherita diploide, Margherita comune, Margherita, Leucantemo volgare, Occhio di bue, Bellide maggiore

Denominazione in Arşân:
Malgarèta, Margarèta, Margaritòun, Ôc ed bò

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Margaréta deriva dal tardo latino medievale margarīta «perla». E’ un vecchio grecismo, derivante a sua volta da una radice comune al sanscrito o al persiano marvārid, sempre comunque indicante la perla.. (Dante scrive: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci)- In italiano la parola “margherita” ha subito uno slittamento semantico, e nel tardo Medioevo è arrivata a designare vari fiori simili tra loro, come la margherita (Leucanthemum vulgare) o la margheritina comune (Bellis perennis).
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Margheritina

Denominazione scientifica:
Bellis perennis

Denominazione comune:
Pratolina comune, Margheritina, Bellide, Pratolina

Denominazione in Arşân:
Malgaréta, Margaréta, Margheritèina, Galinèla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Marrubio

Denominazione scientifica:
Marrubium vulgare

Denominazione comune:
Marrubio comune, Robbio, Mentastro

Denominazione in Arşân:
Urtîga mâta

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Marruca

Denominazione scientifica:
Paliurus spina-christi

Denominazione comune:
Marruca, Spina di Cristo, Cappellini, Soldini, Spino- gatto, Spino- marocco, Spino-Gatto

Denominazione in Arşân:
Marûga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome deriva dall’antica città di Marouca (ora Rapino in Provincia di Chieti) dove era usata per costruire recinzioni per i campi in difesa dal bestiame al pascolo.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Medica (Erba)

Denominazione scientifica:
Medicago sativa

Denominazione comune:
Erba medica, Erba medica coltivata, Erba Spagna, Medica

Denominazione in Arşân:
Mèdga, Spâgna

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome del genere deriva dalla regione Media, antica regione della Persia, da cui Dioscoride, pensava provenisse la pianta.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Melampiro

Denominazione scientifica:
Melampyrum pratense

Denominazione comune:
Spigarola bianca, Melampiro dei prati, Erba volpina, Coda di volpe, Cumino dei campi

Denominazione in Arşân:
Tèsta ed pigâs
(Testa di picchio)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La traduzione letterale è Testa di picchio.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Melica

Denominazione scientifica:
Melica uniflora

Denominazione comune:
Melica comune, Melica uniflora

Denominazione in Arşân:
Mèlga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome del genere probabilmente deriva dal lat. ‘milium‘, miglio, nella derivazione medioevale di ‘melica, milica, e potrebbe riferirsi alla forma dei cariossidi, oppure dal gr. ‘meli‘, miele, per il sapore dolce dello stelo.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Melissa

Denominazione scientifica:
Melissa officinalis

Denominazione comune:
Melissa vera, Cedronella, Citronella, Erba cedrina, Erba limona

Denominazione in Arşân:
Limunèina, Melisènda, Melisèrna

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine Melisènda deriva da melissa, dal greco “mèlitta” = ape da miele, essendo questa una delle piante mellifere per eccellenza.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Meliloto

Denominazione scientifica:
Melilotus officinalis

Denominazione comune:
Meliloto, Erba vetturina gialla

Denominazione in Arşân:
Êrba mèdga capôlga, Êrba mèdga mâta, Sulfròun, Léngua ed pasarôt

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il termine capôlga significa opulenta, rigogliosa. La denominazione italiana comune di Erba vetturina o Trifoglio cavallino, è in relazione al fatto che i cavalli ne sono ghiotti.  Sulfròun fa probabilmente riferimento al colore giallo come quello dello zolfo.
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Melo Selvatico

Denominazione scientifica:
Malus sylvestris

Denominazione comune:
Melo selvatico, Melastro

Denominazione in Arşân:
Pòm salvâdegh

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Melograno

Denominazione scientifica:
Punica granatum

Denominazione comune:
Melograno

Denominazione in Arşân:
Pòm granêr

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Michele Aleo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Menta

Denominazione scientifica:
Mentha longifolia

Denominazione comune:
Menta selvatica, Menta a foglie lunghe

Denominazione in Arşân:
Mèinta

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome Mèinta deriva dal greco “mínthè“= menta. Vuole la leggenda che il nome derivi da quello della ninfa Mintha, che abitava il regno di Ade, di cui era amante. Quando Ade decise di sposare Persefone, la ninfa abbandonata e disperata, proferì delle minacce, all’indirizzo della rivale, ma non ebbe tempo di metterle in atto: Persefone la smembrò, mentre Ade, la trasformò in pianta profumata, permettendole di danzare per i boschi soltanto attraverso il suo inebriante profumo.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Mentuccia

Denominazione scientifica:
Clinopodium nepeta

Denominazione comune:
Clinopodio nepeta, Mentuccia maggiore, Mentuccia nepeta, Mentuccia comune, Nepetella, Nipitella

Denominazione in Arşân:
Mintâster, Mèinta salvadga

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Tutte le parti della pianta hanno un aroma che ricorda quello della menta, ma è più intenso e canforato.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Mercorella

Denominazione scientifica:
Mercurialis annua

Denominazione comune:
Mercorella comune, Mercorella annuale

Denominazione in Arşân:
Êrba stria, Êrba cagòuna
(Erba strega, Erba cagona)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Êrba stria = Erba strega: sono numerose le piante che prendono questo nome come la Stachys glutinosa, la Linaria vulgaris, il Lycopodium clavatum, ma non si è trovata conferma che questo termine venga utilizzato anche per la Mercorella. Più certa l’altra denominazione, che non lascia dubbi sull’azione purgante della pianta, chiamata anche cacarella, è evidente l’azione lassativa o di purgante drastico della pianta.
Foto di Giancarlo Pasquali in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Miglio Scabroso

Denominazione scientifica:
Milium effusum

Denominazione comune:
Miglio selvatico

Denominazione in Arşân:
Méj salvâdegh
(Miglio selvatico)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome del genere deriva da una parola latina per la pianta Panicum dichotomiflorum. (tradizionalmente chiamata Panicum miliaceum) le cui specie sono simili a quelle del genere di questa voce. Il Panicum miliaceum (miglio degli uccelli) è chiamato pabî, il miglio lungo scaja.
Foto di Giorgio Faggi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Millefoglie

Denominazione scientifica:
Achillea millefolium

Denominazione comune:
Millefoglio, Erba dei tagli, Achillea millefoglie

Denominazione in Arşân:
Mellfòj, Purpurèina, Êrba da taj, Êrba vitureîna
(Millefoglie, Porporina, Erba per i tagli, Erba vetturina))

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il Millefoglio, come il Meliloto, viene chiamato Êrba Vitureîna, perché i cavalli ne sono ghiotti e interrompono il cammino se sul bordo della strada ne scorgono un ciuffo.
Il nome del genere Achillea fu adottato da Linneo riprendendo un vecchio termine greco-romano che alludeva a una pianta usata da Achille, che secondo la tradizione, tramandataci da Plinio il Vecchio, la usò per guarire le ferite dei suoi compagni. Alla pianta vengono infatti attribuite proprietà antiemorragiche e cicatrizzanti, da cui il termine dialettale Êrba da taj = erba per (curare) i tagli
Foto di Aldo de Bastiani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Miosotide

Denominazione scientifica:
Veronica persica

Denominazione comune:
Veronica di Persia

Denominazione in Arşân:
Ôc ed la Madòna
(Occhi della Madonna))

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giuliano Mereu in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Miosotide Selvatica

Denominazione scientifica:
Myosotis sylvatica

Denominazione comune:
Nontiscordardimè dei boschi, Nontiscordardimè delle foreste

Denominazione in Arşân:
Êrba celestèina
(Erba celestina)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Giorgio Venturini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Mirabolano

Denominazione scientifica:
Prunus cerasifera

Denominazione comune:
Ciliegio susino, Mirabolano, Amolo, Brombolo, Marusticano, Rusticano

Denominazione in Arşân:
Cagnètt, Marusticân

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Mirtillo

Denominazione scientifica:
Vaccinium myrtillus

Denominazione comune:
Mirtillo nero

Denominazione in Arşân:
Mertéll

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
La denominazione comune e quella dialettale derivano dal latino ‘myrtillus‘, diminutivo di ‘myrtus‘, mirto, con riferimento alla somiglianza sia delle foglie che delle bacche con quelle del mirto. Il frutto è chiamato bècc o bègg.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Morella

Denominazione scientifica:
Solanum nigrum

Denominazione comune:
Morella comune, Erba morella, Solano nero, Pomidorella

Denominazione in Arşân:
Êrba môra, Êrba murèla

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Mughetto

Denominazione scientifica:
Convallaria majalis

Denominazione comune:
Mughetto, Giglio delle convalli

Denominazione in Arşân:
Léli, Mughètt

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Foto di Alessandro Federici in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento