La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Narcissus tazetta
Denominazione comune:
Narciso nostrale, Narciso tazzetta, Tazzetta, Narciso
Denominazione in Arşân:
Giunchéglia, Tasèta
(Giunchiglia, Tazzetta)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione dialettale, come quella scientifica e comune, si ispira alla forma della paracorolla simile a una “tazzina“.
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Narcissus pseudonarcissus
Denominazione comune:
Narciso trombone
–
Denominazione in Arşân:
Trumbòun
(Trombone)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Mauro Ottonello in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Nardus stricta
Denominazione comune:
Cervino, Nardo rigido
–
Denominazione in Arşân:
Êrba Servèina, Servèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Mespilus germanica
Denominazione comune:
Nespolo volgare, Nespolo, Nespolo germanico, Nespolo europeo
Denominazione in Arşân:
Barbèin*, Nèspel, Nèsper*, Nèspi*, Nèspla*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Probabilmente il termine Barbèin fa riferimento alla presenza sul frutto delle lacinie calicine residuali. Da non confondere il Nespolo germanico con il più noto Nespolo giapponese.
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Nymphaea alba
Denominazione comune:
Ninfea comune, Ninfea bianca, Carfano
–
Denominazione in Arşân:
Scaplâs, Scaplâs Biânch
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Corylus avellana
Denominazione comune:
Nocciolo comune, Nocciolo, Avellano, Avellana, Acciardello, Nocchio
Denominazione in Arşân:
Linsōla*, Ninsōla, Nisōla, Nusōla, Volâna*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine volâna deriva chiaramente da avellana, dal latino “nux abellana“, cioè noce di Avellino, per la ricchezza di nocciole del territorio di quella città fin dai tempi antichi.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Juglans regia
Denominazione comune:
Noce comune
–
Denominazione in Arşân:
Nósa, Nòuşa
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST