La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Hippophaë fluviatilis
Denominazione comune:
Olivella spinosa, Olivello spinoso
Denominazione in Arşân:
Bòch ed berlèida, Bozzeini*, Spîn da berlèida, Spîn marèin*, Ulivèla, Ulivôt
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Berlèida = golena, si collega all’epiteto specifico dal latino ‘fluviatilis‘ (> ‘fluvius‘, fiume), in allusione all’ambiente di crescita della pianta. Viene usato anche per consolidare terreni arenosi costieri in quanto sopporta bene la siccità e la salinità delle dune dei litorali, che giustifica il termine marèin = marino.
Foto di Bruno Baudino in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Filipendula ulmaria
Denominazione comune:
Olmaria comune, Filipendula olmaria, Ulmaria comune, Regina dei prati, Spirea, Ulmaria, Olmaria palustre, Barba di capra o caprina, Filipendola, Erba dell’idromele
Denominazione in Arşân:
Bêrba ed chêvra
(Barba di capra)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ulmus minor
Denominazione comune:
Olmo comune, Olmo campestre
–
Denominazione in Arşân:
Ōlem, Ōlma, Ōlom**, Ulmèina, Êlber
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
I contadini chiamavano questa pianta semplicemente êlber, l’albero per antonomasia tanto era importante nell’economia rurale e nel disegnare la vegetazione delle nostre pianure. Altre denominazioni sono Ōlem capolègh (rigoglioso), Ōlem smèstegh (domestico), Ōlem nustrân (nostrano).
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ononis spinosa
Denominazione comune:
Bonaga, Stancabue, Arrestabue
–
Denominazione in Arşân:
Bugnaghîn, Bunaghin, Bugnêga, Bunêga, Êrba bunêga, Tirabò
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nel Rinascimento, in certi “Herbarii” la pianta era indicata col nome di Resta bovis e Remora aratri. I nomi comuni tipo Arrestabue o Stancabue è inteso in quanto le spine di questa pianta non sono gradite da questi animali. Un’altra versione ci dice invece che a causa del suo voluminoso ceppo radicale i buoi sotto l’aratro non poco faticavano quando il campo ne era infestato, da cui Tirabò.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Alnus glutinosa
Denominazione comune:
Ontano comune, Ontano nero, Alno, Alno nero
Denominazione in Arşân:
Andân, Intân, Intâna, Lodân*, Ludân, Olomdân, Rondân*, Untân
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Le stesse denominazioni valgono verosimilmente per l’ontano bianco (Alnus incana). Lodân è una voce pandialettale che deriva molto probabilmente dal celtico-gallico, con il significato di pianta d’acqua, da lod, facente parte ed an, acqua.[RB-GB].
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Anacamptis pyramidalis
Denominazione comune:
Orchide, Orchidea piramidale
–
Denominazione in Arşân:
Urchidèa
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nonostante siano presenti nel nostro territorio diverse specie di orchidee particolarmente belle, non abbiamo trovato denominazioni specifiche dialettali.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Origanum vulgare
Denominazione comune:
Regano
–
Denominazione in Arşân:
Règhen
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nonostante siano presenti nel nostro territorio diverse specie di orchidee particolarmente belle, non abbiamo trovato denominazioni specifiche dialettali.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Fraxinus ornus
Denominazione comune:
Orniello, Orno
–
Denominazione in Arşân:
Mâj, Smâj
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
I termini Mâj e Smâj indicano anche altre piante, es. Maggiociondolo. Il termine dialettale deriva dalla parola màio che nella tradizione popolare italiana, spec. della campagna toscana, indicava il ramo fiorito o l’albero (detto anche maggio) che fanciulli e fanciulle portavano intorno durante le feste del maggio, e che gli innamorati piantavano alla porta o alla finestra della bella.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Urtica dioica
Denominazione comune:
Ortica comune
–
Denominazione in Arşân:
Urtîga
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Urtica, che indica il genere. deriva dal latino urere = bruciare, per l’irritazione che produce allorché i suoi peli urticanti, al minimo contatto con la pelle, iniettano, acetilcolina, istamina e serotonina.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Hordeum murinum
Denominazione comune:
Orzo selvatico, Orzo murino, Orzo forasacco, Erba spiga, Erba codola
Denominazione in Arşân:
Spigarōla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST