La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Setaria italica
Denominazione comune:
Pabbio comune, Setaria verde
–
Denominazione in Arşân:
Fabi*, Pâbi
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Bruno Romiti in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Anthoxanthum odoratum
Denominazione comune:
Paleo odoroso, Paleino odoroso, Antoxanto odoroso
Denominazione in Arşân:
Êrba ch’la sà ed fèin bòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La pianta, specialmente quando essiccata, emana un gradevole odore di cumarina. Per questo non è considerata una buona foraggera e gli erbivori non la trovano appetitosa.
Foto di Franco Giordana in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Echinochloa crus-galli
Denominazione comune:
Pabbio, Pabbione
–
Denominazione in Arşân:
Pâbi, Pabiòun
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Papaver rhoeas
Denominazione comune:
Papavero comune, Rosolaccio
–
Denominazione in Arşân:
Papavêr
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Papaver si ritiene derivi dal latino “papaver”, che a sua volta proveniva dal celtico “papa” = pappa per i bambini; evidenzia come, probabilmente in passato fosse unito ai cibi, in particolare quelli dei bambini per conciliarne il sonno.
Foto di Gianni Dose in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Parietaria officinalis
Denominazione comune:
Vetriola comune, Parietaria officinale, Erba vetriola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba di mûr, Êrba vederiōla, Properietâria, Vederiōl, Vederiōla*
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere deriva dal latino ‘parietaria‘ (< ‘páries, paríetis’, muro, parete), che cresce nel muro, in riferimento all’habitat.
Fino a pochi anni fa, questa pianta veniva comunemente usata per pulire l’interno delle bottiglie e dei fiaschi grazie ai microscopici peli delle sue foglie (da qui il nome comune erba vetriola).
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Pastinaca sativa
Denominazione comune:
Pastinaca comune, Pastriccian
–
Denominazione in Arşân:
Carûga, Pastinêga
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pastinêga, come l’italiano pastinaca, deriva dal latino pastinum, strumento a forma di carota che serviva per ficcare le piantine nel terreno.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Paeonia officinalis
Denominazione comune:
Peonia
–
Denominazione in Arşân:
Peôgna, Piôgna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome generico deriva da Peone mitico medico greco che con tale pianta “paionía” aveva guarito Marte (Iliade V libro), ma anche Plutone ferito da Ercole.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Pyrus communis
Denominazione comune:
Pero comune
–
Denominazione in Arşân:
Pèir salvâdegh, Pér**
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere , da cui deriva la denominazione italiana e dialettale, fa riferimento al greco “pyr, pyrós” = fuoco, del fuoco, per la forma conica dei frutti simile a una fiamma.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Vinca minor
Denominazione comune:
Pervinca minore
–
Denominazione in Arşân:
Viōla mâta
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Plantago major
Denominazione comune:
Ansoglossa, Centonervi, Cinquenervi, Coda di topo, Erba bruna, Erba di cento nervi, Erba dei sette nervi, Lanciola, Lingua di cane, Lingua di pecora, Lingua d’oca, Mestolaccio, Orecchio d’asino, Orecchio di lepre, Orecchiella, Pentinervi, Petacciola pelosa, Tirafilo
Denominazione in Arşân:
Êrba da cuzîr al fridi, Êrba di dèint, Êrba di pchèe, Léngua ed bò, Léngua ed cân, Urcèla, Urècc ed pégra
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Alla pianta, come tutte le Plantago, sono attribuite proprietà cicatrizzanti. Veniva anche usata per curare le affezioni del cavo orale e per alleviare il mal di denti.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Alisma plantago-aquatica
Denominazione comune:
Mestolaccia comune, Piantaggine acquatica, Cucchiaio, Cinquenervi d’acqua, Mestola, Alisma piantaggine-acquatica
Denominazione in Arşân:
Lansōla, Linsōla, Léngua ed cân
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Alla pianta, come tutte le Plantago, sono attribuite proprietà cicatrizzanti. Veniva anche usata per curare le affezioni del cavo orale e per alleviare il mal di denti.
Foto di Villiam Morelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Eranthis hyemalis
Denominazione comune:
Pie’ di gallo, Elleboro d’inverno
–
Denominazione in Arşân:
Pè ed gâl
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome italiano “Piè di gallo” è legato all’aspetto delle foglie sul fusto al momento della fioritura.
Foto di G. Gestri in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Pilosella officinarum
Denominazione comune:
Pelosella pelosetta, Pelosella
–
Denominazione in Arşân:
Urecc ed soregh, Urècia ed pòundga
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
In francese: Oreille de souris (orecchio di topo), simile ai termini dialettali
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Poterium sanguisorba
Denominazione comune:
Salvastrella minore, Bibinella
–
Denominazione in Arşân:
Êrba Strèla, Pimpinèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Bruno Romiti in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Pinus sylvestris
Denominazione comune:
Pino silvestre, Pino di Scozia
–
Denominazione in Arşân:
Pîn Salvâdegh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Altre denominazioni dialettali che indicano pini sono Pîn da pgnōl (Pinus pinea) e Pîn nighêr (Pinus austriaca).
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Populus alba
Denominazione comune:
Pioppo bianco, Gattice
–
Denominazione in Arşân:
Albarâs, Albarèla, Piôpa, Vîdsa albaròta*
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere, di origine latina, è stato attribuito dagli antichi romani, probabilmente per designare “arbor populi“ = “albero del popolo”; l’attributo specifico, sempre dal latino, è riferito a corteccia e foglie (di sotto) bianche.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Populus nigra
Denominazione comune:
Pioppo cipressino, Pioppo d’Italia, Pioppo nero
Denominazione in Arşân:
Piôp alsiprèss, Piôp arsiprèss, Piôp cipresèin, Piôp gentîl, Piôpa, Piôpa nîgra
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine nero è dovuto al colore della corteccia, allo stato adulto ben più scura di quella di altre specie di pioppo.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Populus tremula
Denominazione comune:
Pioppo tremolo
–
Denominazione in Arşân:
Albarèla, Albar, Piôpa termarèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
la termarèla è riferita alla grande mobilità delle foglie, dovuta all’elasticità del picciolo.
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Platanus occidentalis
Denominazione comune:
Platano occidentale
–
Denominazione in Arşân:
Platân, Platên
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto da: Wikipedia
Denominazione scientifica:
Poa pratensis
Denominazione comune:
Erba fienarola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba ed mâg, Êrba da fèin, Fèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto da: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Polygala vulgaris
Denominazione comune:
Poligala comune, Erba bozzolina
–
Denominazione in Arşân:
Êrba dla tòss
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Come ricorda il nome dialettale la pianta ha una attività espettorante.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Polypodium vulgare
Denominazione comune:
Polipodio comune, Felce dolce, Falsa liquirizia
–
Denominazione in Arşân:
Regolésia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine dialettale è lo stesso che identifica la liquerizia, pianta non presente sul nostro territorio. La pianta è infatti conosciuta anche con il nome di “liquirizia” perché il suo rizoma, ripulito, allo stato fresco, ha un sapore che ricorda quello della liquirizia.
Il termine liquirizia è composto da Rìza (= radice) e da Glykòs = dolce, dando origine al termine Glykyrriza. Poi, col tempo, al posto di Glykòs si è sostituito Lìquor, ottenendo la parola Liquirìtia (cit. da Savino Rabotti).
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Pulmonaria officinalis
Denominazione comune:
Polmonaria maggiore
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da palmòun, Polmonària
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nell’antichità si attribuivano doti alle piante in base al loro aspetto fisico. Le foglie della Polmonaria presentano macchie biancastre simili a quelle che si trovavano sui polmoni degli ammalati di tisi, e la pianta veniva utilizzata come bechico.
Foto di Myriam Traini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Portulaca oleracea
Denominazione comune:
Porcellana comune, Erba porcacchia
–
Denominazione in Arşân:
Portulàca, Purslâna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Porcellana e Purslâna deriverebbe da alterazione del latino porcillàca, sinonimo di portulaca o porculata, da porcula diminutivo di pòrcus = porco, tanto che i Greci la chiamarono choiro-bòtanion (cibo da porco).
Il termine portulaca deriva dal latino portula = piccola porta, in riferimento alla deiscenza del frutto: capsula che si apre per mezzo di un coperchietto, proprio come una piccola porta.
Foto di Franz Neidel in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Primula vulgaris
Denominazione comune:
Primula comune, Primavera
–
Denominazione in Arşân:
Fiòur ed primavèira, Prémola, Primolavèris
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Primula è il diminutivo di prímus = primo, per la precoce fioritura, essendo fra le prime specie a fiorire.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Prunus spinosa
Denominazione comune:
Pruno selvatico, Prugnolo, Vegro
–
Denominazione in Arşân:
Bòch nîgher, Brugnōl da séva, Spèin brugnōl
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Arbusto molto spinoso, ricco quindi di bòch o spèin, adatto per realizzare una siepe (séva) ; rami di colore brunastro con sfumature più o meno scure, da cui nîgher
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Prunella vulgaris
Denominazione comune:
Prunella comune, Brunella comune, Brunella, Morella, Basilico selvatico
Denominazione in Arşân:
Başaléch salvâdegh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ruscus aculeatus
Denominazione comune:
Ruscolo pungitopo, Pungitopo comune, Ruscolo aculeato
Denominazione in Arşân:
Ponzpôundga
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nella campagne, il Pungitopo veniva usato per proteggere le pannocchie di granoturco esposte ad essiccare, si legavano mazzetti della pianta a testa in giù, alla base dei pali di sostegno; nelle cantine veniva posto intorno al formaggio e vicino ai salami e le spine aguzze tenevano lontani i roditori
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST