La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Erica arborea
Denominazione comune:
Erica arborea, Radica, Scopa, Scopone, Stipa, Ulice, Scopa da ciocco
Denominazione in Arşân:
Jarîşa, Pianta ed la ràdica, Raîşa, Scòva
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Dal ceppo basale (ciocco) di Erica arborea si ricava la radica per la fabbricazione delle pipe. Il termine Scòva deriva dall’impiego tradizionale dell’erica per la realizzazione di scope, ramazze e granate.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Crepis foetida
Denominazione comune:
Radicchiella selvatica, Crepide fetida
Denominazione in Arşân:
Radicèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Franco Giordano in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Armoracia rusticana
Denominazione comune:
Cren, Creno, Crenno, Barbaforte, Rafano
Denominazione in Arşân:
Crèn, Ramlâs, Romlâs
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ranunculus velutinus
Denominazione comune:
Ranuncolo vellutato
Denominazione in Arşân:
Pè d’èsen smèstegh, Ptòun d’òr
(Piede d’asino, Bottone d’oro)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione generica del ranuncolo nel dialetto è ptòun d’òr che andrebbe probabilmente riferita alla specie Ranunculus fallax il cui nome italiano è Ranuncolo botton d’oro, ma la sua presenza sul nostro territorio sembra essere incerta.
Foto di Anja Michelucci in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ranunculus aquatilis
Denominazione comune:
Ranuncolo acquatico
Denominazione in Arşân:
Zèin**
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Con lo stesso termine Zèin viene chiamato il lino acquatico.
Foto di Claudio Severini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ranunculus arvensis
Denominazione comune:
Ranuncolo dei campi
Denominazione in Arşân:
Pè d’èsen, Pè ‘d gâl, Pè ‘d nâder, Pè d’òca
(Piede d’asino, di gallo, d’anatra, d’oca)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ficaria verna
Denominazione comune:
Ranuncolo favagello, Favagello
Denominazione in Arşân:
Pè ’d gât
(Piede di gatto)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome italiano Piede di gatto o Zampa di gatto è proprio di un’altra specie, l’ Antennaria dioica, pertanto non è nota la ragione per cui sia stato attribuito al Ranuncolo favagello nella nostra zona.
Foto di Gianluca Nicolella in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ranunculus repens
Denominazione comune:
Ranuncolo strisciante
Denominazione in Arşân:
Pè d’ êsen
(Piede di gatto)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Silvio Colombo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Campanula rapunculus
Denominazione comune:
Campanula commestibile, Campanula raponzolo, Raponzolo, Raperonzolo
Denominazione in Arşân:
Rampunsèll, Scartocîn*
(Raponcello, Cartoccino)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine latino rapunculus = piccola rapa, da cui rampunsèll, deriva dalla forma della radice fittonante simile a una rapa.
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Reseda phyteuma
Denominazione comune:
Amorino, Reseda
Denominazione in Arşân:
Amurèin
(Amorino)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La pianta è chiamata Amurèin = Amorino per i suoi piccoli fiori delicati.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Reseda luteola
Denominazione comune:
Amorino selvatico, Guadarella, Biondella
Denominazione in Arşân:
Amurrèin salvâdegh, Gialdèina
(Amorino selvatico, Giallina)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Pianta da cui si ricava un colorante giallo un tempo impiegato su fibre tessili, come seta e lana.
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ricinus communis
Denominazione comune:
Ricino, Palma di Cristo
Denominazione in Arşân:
Risèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome generico Ricinus, da cui Risèin, in latino significa “zecca” per la notevole somiglianza dei semi con questi parassiti.
Foto di Giuliano Campus in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Rhinanthus alectorolophus
Denominazione comune:
Cresta di gallo comune
Denominazione in Arşân:
Cantarèla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Rubia tinctorum
Denominazione comune:
Robbia dei tintori, Garanza
Denominazione in Arşân:
Ròss
(Rosso)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Rubia proviene da rúbeus = rosso, in quanto la radice veniva utilizzata per tingere di rosso.
Foto by Carstor in: www.commons.wikimedia.org/
Denominazione scientifica:
Rumex crispus
Denominazione comune:
Romice crespo, Romice crespa
Denominazione in Arşân:
Arsóm, Lapâzz, Ròmes, Ròms, Romşa, Rùmsa
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere deriva dal latino “rumex” = lancia, indica la forma delle foglie.
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Rosa canina
Denominazione comune:
Rosa selvatica comune, Rosa canina, Rosa selvatica
Denominazione in Arşân:
Râza, Rōsa mâta, Rōsa salvâdga, Ruşalèina
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
I frutti della rosa canina (cinorrodi) devono il loro nome volgare, gratacûl, al prurito irritante causato dai piccoli peli che ricoprono i semi. Altra denominazione è paterlènga.
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Salvia rosmarinus
Denominazione comune:
Rosmarino, Osmarino, Usmarino, Smarino, Ramerino, Trasmarino
Denominazione in Arşân:
Şmarèin*, Uşmarèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome rosmarino, dal quale derivano le denominazioni dialettali, deriva dalla combinazione dei due termini latini “ros” (rugiada) e “marinus” (del mare), denominazione nata nell’intento di descrivere la delicata tinta bluastra dei fiori, paragonandola all’increspatura delle onde marine.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Quercus petraea
Denominazione comune:
Rovere
–
Denominazione in Arşân:
Quêrsa, Rōra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Rōra è il termine generale con il quale si identificano le querce nelle campagne reggiane.
Foto di Graziano Propeto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Rubus ulmifolius
Denominazione comune:
Rovo comune
–
Denominazione in Arşân:
Râza
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine râza identifica in genere arbusti spinosi.
Alla base del nome dialettale c’è il latino ràdius = raggio di un cerchio, con riferimento al modo di propagarsi del rovo. Se lasciato crescere si diffonde a raggiera, e ogni ramo diventa un raggio di quella circonferenza. (cit. da Savino Rabotti)
Foto di Davide Tomasi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Diplotaxis muralis
Denominazione comune:
Erba dei muri, Ruchetta dei muri
–
Denominazione in Arşân:
Êrba spêda
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Eruca vesicaria
Denominazione comune:
Rucola comune, Ruchetta coltivata, Rucola
–
Denominazione in Arşân:
Rócla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Ruta graveolens
Denominazione comune:
Ruta comune
–
Denominazione in Arşân:
Rûda
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome Rûda = Ruta deriva dalle parole greche ruô = conservo o forse rhèo =scorro, con allusione alla proprietà attribuitale in passato di stimolante del flusso mestruale
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST