La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Dioscorea communis
Denominazione comune:
Tamaro, Cerasiola, Uva tamina, Vite nera, Viticella
Denominazione in Arşân:
Curâj ed bésa, Curâj ‘dla vôulpa, Vida salvâdga
(Coralli di biscia, Coralli della volpe, Vite selvatica)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
La denominazione Curaj ed bésa è la stessa adottata per la Dulcamara. Non si sa se Curâj ed bésa sia stato ispirato dalla velenosità dei suoi frutti (coralli di serpe perché velenosi) o derivi dal fatto che le bacche rosse della dulcamara sembrano coralli attaccati a rami sarmentosi, striscianti come serpi. Non è da escludere una derivazione apotropaica del nome, dato che nella credenza popolare il colore rosso del corallo ha poteri reali contro il malocchio, qualità assegnata anche al serpente [RB-GB].
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Tamarix gallica
Denominazione comune:
Tamerice comune, Tamerice gallica
Denominazione in Arşân:
Canvarèin*, Scòva, Sulfarèin
(Canapino, Scopa, Zolferino)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere deriva da “Támaris” fiume dell’Hiberia, assonante con l’arabo “tamár”= palma e con l’ebraico “tamaris” = scopa, infatti un tempo, i suoi ramoscelli venivano impiegati come ramazza.
Il termine canvarèin, oltre ad indicare la Tamerice, è anche un aggettivo per indicare il color della canapa.
Foto di Pancrazio Campagna in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Myricaria germanica
Denominazione comune:
Tamerice alpina
–
Denominazione in Arşân:
Canvarèin*, Matarîs, Sulfarèin, Tombarîs
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Enrico Romani in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Tanacetum parthenium
Denominazione comune:
Erba amara vera, Tanaceto partenio, Matricale, Amareggiola
Denominazione in Arşân:
Êrba amêra
(Erba amara)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Taraxacum officinale
Denominazione comune:
Pisciacane, Piscialetto, Soffione e molte altre
Denominazione in Arşân:
Pesacân, Pesalètt, Câgna
(Pisciacane, Piscialetto, Cagna)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Le denominazioni dialettali sono uguali a quelle del “Dente di leone” e fanno riferimento all’azione diuretica della pianta o per la credenza popolare che esse nascano dall’orina dei cani. Le due specie sono spesso confuse tra di loro.
Il gambo del tarassaco è completamente cavo e diventa una pîva quando ci si soffia dentro.
Foto di Roberta Alberti in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Taxus baccata
Denominazione comune:
Tasso comune, Albero della morte
Denominazione in Arşân:
Tâs
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Tâs : deriva dal greco taxis, ‘fila’, e indica che le foglie sono disposte regolarmente in due file opposte. Secondo altri il nome Taxus deriverebbe dallo slavo Taksati= fabbricare (cit. da Savino Rabotti), probabilmente perché molto in lavori di tornio e in ebanisteria.
È noto, in italiano, anche col nome di albero della morte, per la falsa credenza che fosse nocivo dormire alla sua ombra o più verosimilmente per la tossicità della pianta. Curiosamente, da una specie di Tasso del Nord-America si ottiene un farmaco antitumorale, che riscatta la pianta dal suo nome funesto.
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Verbascum thapsus
Denominazione comune:
Verbasco tasso-barbasso, Tasso barbasso
Denominazione in Arşân:
Barbâs, Carûga, Tâs barbâs
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome generico è quello usato da Plinio, forse deriva dal latino “barbascum” = barba, per l’aspetto dei filamenti staminali.
Carûga indica in dialetto anche eczema, dermatite ribelle e lo stesso termine è utilizzato per questa pianta le cui foglie venivano utilizzate per decotti detergenti su piaghe e ferite. Il termine si rifà molto probabilmente ad un etimo gallico che significava crosta da cui derivano anche il carrach irlandese ed il kreun bretone, che hanno significati simili [RB-GB].
Foto di Franco Rossi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Typha latifolia
Denominazione comune:
Lisca maggiore, Schiancia, Stiancia, Mazzasorda
Denominazione in Arşân:
Casôt, Paviròun, Piumèin
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine Piumèin è facilmente spiegabile con le setole che trasportano i semi come piccoli paracaduti, simili appunto a piumini.
Foto di Michele Aleo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Tilia cordata
Denominazione comune:
Tiglio selvatico, Tiglio a foglie piccole
Denominazione in Arşân:
Téli
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Téli deriva da una parola greca “ptilon”, che vuol dire ala, in riferimento alla brattea a cui sono attaccati i frutti peduncolati e pendenti e mediante questa vengono diffusi dal vento.
Foto di Graziano Propetto in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Thymus serpyllum
Denominazione comune:
Pepolino, Pipernia, Timo selvatico
Denominazione in Arşân:
Serpéglia, Serpéli, Serpéll, Tém, Tém salvadêgh
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome dialettale Serpéglia deriva dal termine latino serpo = striscio, per gli steli flessibili e striscianti.
Foto di AnRo0002 da: Wikimedia
Denominazione scientifica:
Helianthus tuberosus
Denominazione comune:
Girasole del Canada, Topinambur, Elianto tuberoso
Denominazione in Arşân:
Pèir da tèra
(Pera di terra)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il tubero assomiglia per forma e consistenza ad una patata o a una pera.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Trifolium campestre
Denominazione comune:
Trifoglio campestre, Trifoglio giallo
Denominazione in Arşân:
Sarfòj, Serfòj, Trifòj
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Marsilea quadrifolia
Denominazione comune:
Trifoglio acquatico comune, Quadrifoglio d’acqua comune
Denominazione in Arşân:
Sarfòj d’aqua, Sarfòj da quâter fòj, Sarfòj da rişêra
(Trifoglio quadrifoglio, Trifoglio di risaia)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Trifolium repens
Denominazione comune:
Trifoglio ladino, Trifoglio bianco
Denominazione in Arşân:
Êrba ladèina, Ladèin
(Erba ladina)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Menyanthes trifoliata
Denominazione comune:
Trifoglio fibrino, Trifoglio d’acqua
Denominazione in Arşân:
Sarfòj d’ âqua
(Trifoglio d’acqua)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Trifolium rubens
Denominazione comune:
Trifoglio rosseggiante
Denominazione in Arşân:
Luvèina, Sarfòj arzân
(Lupina, Trifoglio reggiano)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Tulipa sylvestris
Denominazione comune:
Tulipano dei campi
Denominazione in Arşân:
Tulipân
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Tulipa: si ritiene che derivi dal vocabolo persiano “toliban”, nome con il quale i locali chiamano questa pianta
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST